Revisione pinze freni posteriori

ale81alfista

Alfista principiante
12 Novembre 2010
41
8
26
Me
Regione
Sicilia
Alfa
75
Motore
1.6 i.e.
Un paio di giorni fa, dopo essermi fermato al lavaggio, ho notato fumo provenire dalla ruota posteriore destra. Il responso? Pasticca freno che non torna indietro del tutto. In effetti, alzando la macchina, la ruota non gira liberamente.

Di conseguenza è necessaria una revisione della pinza destra, avendo provato anche a muovere la vite di regolazione. A chi posso rivolgermi? Premetto che ho in casa un kit di revisione perché, avendo una piccola perdita proprio dalle pinze posteriori, pensavo prima o poi di farle revisionare da qualche meccanico della mia zona. Tuttavia, l'operazione non dovrebbe essere molto semplice e mi è stato consigliato di rivolgermi a ditte specializzate. Su Afra una coppia (è meglio revisionarle entrambe?) si trova. Ma ovviamente loro si rivolgono a terzi.

Esperienze in merito? Mi piacerebbe capire quali aziende, oltre alle parti in gomma, sostituiscono anche i pistoncini, ad esempio. Qualcuno del forum parlava bene della General Ricambi, ma parrebbe che lavorano solo con grossisti.

Le pinze della mia 1.6 del '92 recuperano bene il gioco del freno a mano e mi è stato detto che non è del tutto scontato. Pensavo quindi di far revisionare proprio le mie, aspettano qualche giorno in più.
 
Un paio di giorni fa, dopo essermi fermato al lavaggio, ho notato fumo provenire dalla ruota posteriore destra. Il responso? Pasticca freno che non torna indietro del tutto. In effetti, alzando la macchina, la ruota non gira liberamente.

Di conseguenza è necessaria una revisione della pinza destra, avendo provato anche a muovere la vite di regolazione. A chi posso rivolgermi? Premetto che ho in casa un kit di revisione perché, avendo una piccola perdita proprio dalle pinze posteriori, pensavo prima o poi di farle revisionare da qualche meccanico della mia zona. Tuttavia, l'operazione non dovrebbe essere molto semplice e mi è stato consigliato di rivolgermi a ditte specializzate. Su Afra una coppia (è meglio revisionarle entrambe?) si trova. Ma ovviamente loro si rivolgono a terzi.

Esperienze in merito? Mi piacerebbe capire quali aziende, oltre alle parti in gomma, sostituiscono anche i pistoncini, ad esempio. Qualcuno del forum parlava bene della General Ricambi, ma parrebbe che lavorano solo con grossisti.

Le pinze della mia 1.6 del '92 recuperano bene il gioco del freno a mano e mi è stato detto che non è del tutto scontato. Pensavo quindi di far revisionare proprio le mie, aspettano qualche giorno in più.
Ciao, onestamente non so rispondere perfettamente alla tua domanda "a chi rivolgermi" ma ti dico cosa avevo fatto io. Ho avuto lo stesso problema alla pinza anteriore sinistra, che rimaneva bloccata i primi secondi dopo il rilascio del pedale e ogni tanto rimaneva incollata per diversi km, e il mio meccanico mi aveva consigliato di sostituire i tubi flessibili. Effettivamente dopo averli cambiati e effettuato correttamente lo spurgo il problema è stato risolto. E' un'operazione abbastanza semplice, ho scritto una guida a riguardo nell'apposita sezione per i due tubi davanti, per quello dietro i passaggi sono gli stessi ma la posizione è abbastanza scomoda. Non so onestamente se il tuo problema deriva da questo, ma se i tubi sono vecchi e magari screpolati penserei alla sostituzione.
 
Ciao, onestamente non so rispondere perfettamente alla tua domanda "a chi rivolgermi" ma ti dico cosa avevo fatto io. Ho avuto lo stesso problema alla pinza anteriore sinistra, che rimaneva bloccata i primi secondi dopo il rilascio del pedale e ogni tanto rimaneva incollata per diversi km, e il mio meccanico mi aveva consigliato di sostituire i tubi flessibili. Effettivamente dopo averli cambiati e effettuato correttamente lo spurgo il problema è stato risolto. E' un'operazione abbastanza semplice, ho scritto una guida a riguardo nell'apposita sezione per i due tubi davanti, per quello dietro i passaggi sono gli stessi ma la posizione è abbastanza scomoda. Non so onestamente se il tuo problema deriva da questo, ma se i tubi sono vecchi e magari screpolati penserei alla sostituzione.
Grazie per il consiglio. Non ci avevo pensato. Credo che i miei tubi dei freni abbiano almeno 30 anni: mai sostituiti da quando abbiamo la macchina e dubito che il precedente proprietario li abbia cambiati. Ho sostituito il liquido dei freni regolarmente, però.
Qual è il fenomeno legato ai tubi vecchi che può influire sulla pinza bloccata? Fungono un po' da valvola unidirezionale? Ma perché?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La parte di tubo interna in gomma si gonfia quando invecchia. Fuori è resistente e gonfiandosi ostruisce Il passaggio dell olio. Quando pompi si raggiunge una pressione elevata e l olio passa comunque. Al rilascio del pedale cala la pressione e con il passaggio ostruito la pinza rimane bloccata.
Sostituire i tubi è la prima cosa da fare
 
  • Mi piace
Reazioni: ale81alfista
La parte di tubo interna in gomma si gonfia quando invecchia. Fuori è resistente e gonfiandosi ostruisce Il passaggio dell olio. Quando pompi si raggiunge una pressione elevata e l olio passa comunque. Al rilascio del pedale cala la pressione e con il passaggio ostruito la pinza rimane bloccata.
Sostituire i tubi è la prima cosa da fare
Complimenti per la spiegazione! Nell'Alfa 75 c'è un unico tubo dietro e due davanti?
 
Non ricordo ma dovrebbero essere 2 anche dietro. Mi viene il dubbio che dietro ci siano i tubi di alluminio. In quel caso non si gonfiano e il problema è solo nella pinza. Aspetta la risposta di qualcun altro.
 
  • Mi piace
Reazioni: ale81alfista
In effetti, guardando i fogli tecnici, parrebbe esserci un solo tubo nei freni posteriori, il numero 2. Altra cosa da controllare è il filo del freno a mano. Anche in questa ipotesi l'effetto frenante sarebbe su ambedue lati, non solo sulla pinza destra?
Schema freni posteriori Alfa 75.webp
 
Complimenti per la spiegazione! Nell'Alfa 75 c'è un unico tubo dietro e due davanti?
Il tubo, all'interno, ha uno strato elastico che con il tempo può deteriorarsi, soprattutto se si inserisce un fluido troppo forte (dot 4 o 5), e questo ne provoca un restringimento. Spingendo sul pedale il liquido riesce a passare, ma rilasciandolo, non avendo forza, non scavalca più la parte sottile; è un po' come una cannuccia: se la si stringe con le dita si riesce a succhiare ma la bibita non torna più nel bicchiere. Per quando riguarda il posteriore, c'è un unico tubo in gomma che si collega a due tubi metallici (che non sono praticamente mai da cambiare) e la sostituzione, a parte la posizione scomoda, non è particolarmente difficile. Ripeto comunque che questo potrebbe non rappresentare una soluzione ma è un giusto punto di partenza dopo aver effettuato lo spurgo.
 
  • Mi piace
Reazioni: ale81alfista
X