Non vorrei intromettermi ma essendo un elettronico posso dire con certezza che la scintilla si forma alla chiusura del circuito. non importa cosa colleghi per primo, la scintila c'è quando colleghi il secondo polo, positivo o negativo che sia, chiudendo il circuito. Questo è un fatto scientifico incontrivertibile.
La regola di collegare il positivo per primo è fatta per ridurre il rischio di cortocircuiti accidentali, una semplice regola di buon senso basata sulle probabilità che non vale solo per le auto, ma in elettronica vale un pò per tutto.
Se colleghi prima il negativo, e mentre hai in mano la pinza del positivo da attaccare al morsetto della batteria questa ti scappa di mano, che succede? Va a finire facilmente su del metallo, sul motore, sul telaio... e qualsiasi parte dell'auto è a massa, quindi è al negativo e questo incidente cortocircuita il carica batterie generando una scintilla tendenzialmente potente, perchè è un corto circuito, e puoi anche danneggiare il carica batterie.
Se colleghi prima il positivo, e ti scappa la pinza del polo negativo, se tocca il motore o il telaio tocca sempre il polo negativo. Non è un corto circuito, ma è come se tu collegassi la pinza al polo negativo. Ci sarà sempre una scintolla ma più piccola, perchè non è un corto circuito, e comunque non rischi di rompere il caricatore. Per assurdo tu potresti caricare la batteria collegando il positivo del carica batterie al positivo della batteria, ed il negativo del caricatore al motore o a qualche parte di telaio non coperta da vernice nel vano motore, ma non alle parti isolate da gomma, come ad esempio la barra stabilizzatrice, che in teoria non ha contatti diretti con il resto del metallo dell'auto, ma è sempre protetta da gomma.