Ricarica batteria

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,851
1
8,861
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
Secondo me stiamo facendo un po' di confusione fra la funzione "riparazione" del Ctek che dovrebbe essere una desolfatazione vera e propria (anche se non so a quale voltaggio arrivi) e la prima fase di carica che viene definita comunque desolfatazione anche se con un voltaggio di 15,7 volt non farà una gran desolfatazione e soprattutto non dovrebbe essere in grado di danneggiare l'impianto elettrico dell'auto. Nel primo caso è sconsigliabile collegare il Ctek ai poli nel cofano perchè praticamente è come collegarli direttamente ai poli della batteria senza scollegare l'impianto elettrico dell'auto dalla batteria, nel secondo caso il collegamento ai poli della batteria o a quelli nel cofano fa poca differenza.
 
  • Like
Reactions: Alexcorbetta

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,981
5,005
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Nel primo caso è sconsigliabile collegare il Ctek ai poli nel cofano perchè praticamente è come collegarli direttamente ai poli della batteria senza scollegare l'impianto elettrico dell'auto dalla batteria, nel secondo caso il collegamento ai poli della batteria o a quelli nel cofano fa poca differenza.

Proprio per evitare fraintendimenti il ragionamento fatto è con la batteria collegata ai poli, per la sicurezza della ricarica ed eventuali danni all'impianto, nulla cambia nulla cambia se collegata da una parte o dall'altra.

Attenzione che non stò parlando del sensore IBS, quello è un altro argomento.
 

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,851
1
8,861
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
Proprio per evitare fraintendimenti il ragionamento fatto è con la batteria collegata ai poli, per la sicurezza della ricarica ed eventuali danni all'impianto, nulla cambia nulla cambia se collegata da una parte o dall'altra.
Sì, è bene chiarire che è così
 

Alexcorbetta

Alfista principiante
28 Gennaio 2022
247
50
39
SW Infot
132
UserMan
128
Mappa
12
Regione
Lombardia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 JTD 190 cv
Non sò dove hai trovato questa indicazione, a me pare di non averla vista da nessuna parte... comunque è bene seguire le indicazioni del costruttore del manutentore.

Collegare la batteria o i poli nel vano motore, dal punto di vista dei rischi, è indifferente.
Questo perchè ne più ne meno le centraline sono collegate alla batteria (se regolarmente connessa tramite un unico cavo di generosa sezione.

La tensione 15,7 Volt di per sè non è elevata anche perchè in alcune situazioni potrebbe essere raggiunta dall'alternatore di cui è dotata la tua auto.
Ti ringrazio, quindi presumo sia una tensione di ricarica sicura.
Secondo me stiamo facendo un po' di confusione fra la funzione "riparazione" del Ctek che dovrebbe essere una desolfatazione vera e propria (anche se non so a quale voltaggio arrivi) e la prima fase di carica che viene definita comunque desolfatazione anche se con un voltaggio di 15,7 volt non farà una gran desolfatazione e soprattutto non dovrebbe essere in grado di danneggiare l'impianto elettrico dell'auto. Nel primo caso è sconsigliabile collegare il Ctek ai poli nel cofano perchè praticamente è come collegarli direttamente ai poli della batteria senza scollegare l'impianto elettrico dell'auto dalla batteria, nel secondo caso il collegamento ai poli della batteria o a quelli nel cofano fa poca differenza.
Probabilmente mi sono espresso male io, perdonami. Il manutentore della Ctek in questione ( C5 Start e Stop) non ha la possibilità di selezionare manualmente i programmi specifici come il modello MX5 (es. modalità RECOND/ Riparazione) ma svolge tutto in automatico. Ho letto che arriva ad una tensione di uscita max 15,7, quindi presumo che siamo dentro le tolleranze "sopportate" dal sistema elettrico e varie centraline dell'auto? è corretto? E non dovrebbe essere una fase di riparazione tradizionale a 18V.
Quindi penso che possa essere corretto collegare i cavi ai poli presenti sotto il cofano senza correre rischi.
 

PaoloXP

Alfista Intermedio
12 Febbraio 2010
203
46
46
MI
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Altre Auto
206 1.4 75Cv
Uno 1.1
Ho appena messo in carica la batteria collegando il mantenitore direttamente dal baule e ho notato che le luci rimangono accese. Sono stato ad aspettare un po' ma non si sono spente.

Sapete se c'è un modo per spegnerle manualmente oppure si spengono da sole dopo parecchio tempo? Mi scoccia lasciarle accese per niente.

Un'altra cosa, mi confermate che la Varta da 95 Ah data con il pack climi freddi sia AGM?

Grazie
 

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,851
1
8,861
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
Ho appena messo in carica la batteria collegando il mantenitore direttamente dal baule e ho notato che le luci rimangono accese. Sono stato ad aspettare un po' ma non si sono spente.

Sapete se c'è un modo per spegnerle manualmente oppure si spengono da sole dopo parecchio tempo? Mi scoccia lasciarle accese per niente.

Un'altra cosa, mi confermate che la Varta da 95 Ah data con il pack climi freddi sia AGM?

Grazie
Immagino che intendi le luci del baule. Si spengono da sole.
 

PaoloXP

Alfista Intermedio
12 Febbraio 2010
203
46
46
MI
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Altre Auto
206 1.4 75Cv
Uno 1.1
Riguardo invece a che tipo di batteria sia quella da 95 Ah montata con pack climi freddi, chi sa se è AGM?
 
ADVERTISEMENT

Alexcorbetta

Alfista principiante
28 Gennaio 2022
247
50
39
SW Infot
132
UserMan
128
Mappa
12
Regione
Lombardia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 JTD 190 cv
Secondo me stiamo facendo un po' di confusione fra la funzione "riparazione" del Ctek che dovrebbe essere una desolfatazione vera e propria (anche se non so a quale voltaggio arrivi) e la prima fase di carica che viene definita comunque desolfatazione anche se con un voltaggio di 15,7 volt non farà una gran desolfatazione e soprattutto non dovrebbe essere in grado di danneggiare l'impianto elettrico dell'auto. Nel primo caso è sconsigliabile collegare il Ctek ai poli nel cofano perchè praticamente è come collegarli direttamente ai poli della batteria senza scollegare l'impianto elettrico dell'auto dalla batteria, nel secondo caso il collegamento ai poli della batteria o a quelli nel cofano fa poca differenza.
Ti confermo che avevi ragione tu. La prima fase di carica è un check che dura nemmeno un minuto. Se la batteria non è rovinata parte immediatamente con la ricarica. La tensione erogata non è violenta.
 

manu76

Alfista principiante
27 Gennaio 2022
36
19
9
Regione
Veneto
Alfa
Stelvio
che batteria mi consigliate per una stelvio my2019 tb 280cv?
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT