Ricarica batteria

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
16,027
5,044
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Cosa succederebbe se utilizzassi la modalità riparazione con la batteria collegata alla macchina?
Molti caricabatterie moderni partono in automatico proprio in quella modalità per poi commutare, sempre in automatico, in modalità ricarica/mantenimento.
Dipende un pò dal tipo di "riparatore".... in modalità "desolfatazione" la tensione erogata dal caricabatteria è impulsiva ed inoltre può arrivare a 17-18 Volt, tensione che le centraline potrebbero non gradire.
Essendo una ricarica che dovrebbe essere eccezionale, meglio sempre scollegare la batteria dall'auto.
Invece in caso di ricarica di "mantenimento" non è necessario scollegare alcunchè.

Premesso che i moderni caricabatteria sono protetti dall'inversione di polarità e dal cortocircuito comunque è buona norma prima connettere la batteria e poi l'alimentazione di rete.
 
  • Like
Reactions: Marcello77

Bosco

Alfista Intermedio
9 Ottobre 2019
144
168
54
Regione
Svizzera
Alfa
Giulia 2016
Motore
Veloce 280 cv
Cos’è la modalità desolfazione? Scusate l’ignoranza
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
16,027
5,044
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Cos’è la modalità desolfazione? Scusate l’ignoranza

La desolfatazione è una procedura effettuata da particolari caricabatteria che scioglie i cristalli che si formano tra le piastre di una batteria tipicamente al piombo.
Questi cristalli si formano principalmente se la batteria si scarica oltre i valori previsti e per un tempo prolungato.

Il danno causato da questi indesiderati cristalli provoca la perdita di capacità della batteria e la probabilità che le piastre che la costituiscono vadano in cortocircuito.
In altre parole la fà invecchiare precocemente.
 
  • Like
Reactions: Jack Ryan

Alexcorbetta

Alfista principiante
28 Gennaio 2022
247
50
39
SW Infot
132
UserMan
128
Mappa
12
Regione
Lombardia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 JTD 190 cv
Nelle giulia e stelvio se si ricarica tramite i poli nel cofano, la ricarica è già gestita da un circuito presente nell'auto, quello che provvede a ricaricarla tramite l'alternatore quando il motore è in moto, e che provvede ad interrompere la ricarica quando la batteria è carica. Questo non permette l'uso funzioni come la desolfatazione (modalità riparazione) tamite i poli nel cofano Se si vuole tentare quella modalità, il collegamento deve essere diretto caricatore-batteria, quindi il caricatore va collegato direttamente ai poli della batteria nel bagagliaio. Avessi una batteria molto scarica che fa partire il caricatore con la modalità riparazione, terrei presente che:
- è meglio staccare uno dei poli dell'auto (il negativo, che è pià facile). Al ricollegamento della batteria la macchina dovrà inizializzare nuovamente diverse cose, ma nel manuale dovrebbe essere tutto spiegato.
- In ogni caso la batteria non torna come nuova. Questione di mesi, 1 anno, magari 2... comunque prima o poi tocca cambiarla.
Curiosità: Perchè i poli sul cofano motore non permettono l'uso della desolfatazione?
Con Ctek CT5 Start and Stop non si rischia nulla perchè non ha questa opzione mi pare.. Arriva al massimo a 15.7 di tensione ho letto.
 

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,924
1
8,961
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
Curiosità: Perchè i poli sul cofano motore non permettono l'uso della desolfatazione?
Perchè si introdurrebbero tensioni elevate nei circuiti elettrici dell'auto con rischio di danneggiamento di centraline varie. Se invece si collega il Ctek ai poli della batteria staccata dall'impianto dell'auto si evita qualsiasi pericolo
 
  • Like
Reactions: Alexcorbetta

Squanchy

Super Alfista
5 Gennaio 2022
365
264
119
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Curiosità: Perchè i poli sul cofano motore non permettono l'uso della desolfatazione?
Con Ctek CT5 Start and Stop non si rischia nulla perchè non ha questa opzione mi pare.. Arriva al massimo a 15.7 di tensione ho letto.
L'ho spiegato appena più indietro in questa discussione.
-
Nelle giulia e stelvio se si ricarica tramite i poli nel cofano, la ricarica è già gestita da un circuito presente nell'auto, quello che provvede a ricaricarla tramite l'alternatore quando il motore è in moto, e che provvede ad interrompere la ricarica quando la batteria è carica. Questo non permette l'uso funzioni come la desolfatazione (modalità riparazione) tamite i poli nel cofano Se si vuole tentare quella modalità, il collegamento deve essere diretto caricatore-batteria, quindi il caricatore va collegato direttamente ai poli della batteria nel bagagliaio. Avessi una batteria molto scarica che fa partire il caricatore con la modalità riparazione, terrei presente che:
- è meglio staccare uno dei poli dell'auto (il negativo, che è pià facile). Al ricollegamento della batteria la macchina dovrà inizializzare nuovamente diverse cose, ma nel manuale dovrebbe essere tutto spiegato.
- In ogni caso la batteria non torna come nuova. Questione di mesi, 1 anno, magari 2... comunque prima o poi tocca cambiarla.
 

Alexcorbetta

Alfista principiante
28 Gennaio 2022
247
50
39
SW Infot
132
UserMan
128
Mappa
12
Regione
Lombardia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 JTD 190 cv
L'ho spiegato appena più indietro in questa discussione.
-
Nelle giulia e stelvio se si ricarica tramite i poli nel cofano, la ricarica è già gestita da un circuito presente nell'auto, quello che provvede a ricaricarla tramite l'alternatore quando il motore è in moto, e che provvede ad interrompere la ricarica quando la batteria è carica. Questo non permette l'uso funzioni come la desolfatazione (modalità riparazione) tamite i poli nel cofano Se si vuole tentare quella modalità, il collegamento deve essere diretto caricatore-batteria, quindi il caricatore va collegato direttamente ai poli della batteria nel bagagliaio. Avessi una batteria molto scarica che fa partire il caricatore con la modalità riparazione, terrei presente che:
- è meglio staccare uno dei poli dell'auto (il negativo, che è pià facile). Al ricollegamento della batteria la macchina dovrà inizializzare nuovamente diverse cose, ma nel manuale dovrebbe essere tutto spiegato.
- In ogni caso la batteria non torna come nuova. Questione di mesi, 1 anno, magari 2... comunque prima o poi tocca cambiarla.
Ho capito il tuo post, ma mi riferivo al fatto che il modello della Ctek CT5 non ha una modalità riparazione quindi presumo che ci si possa attaccare ai poli cofano per semplice ricarica/mantenimento.
Perchè si introdurrebbero tensioni elevate nei circuiti elettrici dell'auto con rischio di danneggiamento di centraline varie. Se invece si collega il Ctek ai poli della batteria staccata dall'impianto dell'auto si evita qualsiasi pericolo
15.7 è tensione elevata?
 

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,924
1
8,961
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
15.7 è tensione elevata?
Non direi. Inoltre le istruzioni del Ctek indicano che utilizzandolo nella modalità di carica può essere collegato ai poli della batteria senza che questi siano scollegati dall'impianto dell'auto. Non conosco nel dettaglio il Ctek, ma il caricabatterie che ho io, che tra l'altro un altro forumista che l'ha smontato, dice avere gli stessi circuiti del Ctek (senza "modalità riparazione"), effettua all'inizio la carica a impulsi solo se rileva che la batteria è sotto ad una certa soglia di carica. Credo che il Ctek faccia lo stesso, quindi nella partica, a meno di non caricare una batteria malandata o parecchio scarica, la modalità ad impulsi non dovrebbe mai attivarsi.
 
  • Like
Reactions: Alexcorbetta
ADVERTISEMENT

Alexcorbetta

Alfista principiante
28 Gennaio 2022
247
50
39
SW Infot
132
UserMan
128
Mappa
12
Regione
Lombardia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 JTD 190 cv
Non direi. Inoltre le istruzioni del Ctek indicano che utilizzandolo nella modalità di carica può essere collegato ai poli della batteria senza che questi siano scollegati dall'impianto dell'auto. Non conosco nel dettaglio il Ctek, ma il caricabatterie che ho io, che tra l'altro un altro forumista che l'ha smontato, dice avere gli stessi circuiti del Ctek (senza "modalità riparazione"), effettua all'inizio la carica a impulsi solo se rileva che la batteria è sotto ad una certa soglia di carica. Credo che il Ctek faccia lo stesso, quindi nella partica, a meno di non caricare una batteria malandata o parecchio scarica, la modalità ad impulsi non dovrebbe mai attivarsi.
Esatto, a me personalmente ad esempio la funzione Start & Stop funziona saltuariamente quindi credo che il livello di batteria non sia disastroso.. Il modello in questione non arriva ad impulsi a 18 V come avviene normalmente durante la procedura di "riparazione" ma solo a 15.7
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
16,027
5,044
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Curiosità: Perchè i poli sul cofano motore non permettono l'uso della desolfatazione?

Non sò dove hai trovato questa indicazione, a me pare di non averla vista da nessuna parte... comunque è bene seguire le indicazioni del costruttore del manutentore.

Collegare la batteria o i poli nel vano motore, dal punto di vista dei rischi, è indifferente.
Questo perchè ne più ne meno le centraline sono collegate alla batteria (se regolarmente connessa tramite un unico cavo di generosa sezione.

La tensione 15,7 Volt di per sè non è elevata anche perchè in alcune situazioni potrebbe essere raggiunta dall'alternatore di cui è dotata la tua auto.
 
  • Like
Reactions: Alexcorbetta

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT