Richiamo freni Alfa Romeo su Stelvio Giulia Giulietta

  • Autore discussione Autore discussione saporedisale
  • Data d'inizio Data d'inizio
Buongiorno a tutti! Ho uno Alfa Romeo Stelvio in consegna tra qualche giorno e purtroppo la concessionaria mi ha chiamato dicendomi che stanno attendendo comunicazioni dall’Alfa Romeo per un richiamo ufficiale su circa 1000 vetture ( sia già circolanti che in consegna ) tra cui Giulia e Giulietta ( il numero del mio telaio risulta tra questi ) per una contaminazione al liquido dei freni che può compremettere il funzionamento dell’impianto frenante

Avete qualche aggiornamento al riguardo? La concessionaria vi ha chiamato per informarvi di tale problematica?

Sono contento da un lato perché ( com’è giusto che sia!) mi dovrebbero consegnare la
macchina in perfette condizioni, ma dispiaciuto perché pensavo di averla subito... Speriamo duri poco e sia un intervento non così complicato.
Ho scritto qualcosa nella corrispondente sezione Giulia.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Scusate l’errore ma la rabbia è tanta: la mia è immatricolata e fatturata dal 30 novembre e non giugno come erroneamente pubblicato. Il prossimo passo è una denuncia di perdita di possesso e amen. Almeno se il call center si degnasse di richiamare invece di dirmi che chi segue la pratica è impegnato.
Il problema con l'assistenza è purtroppo noto e le interviste di gradimento dovrebbero utilizzarle al fine di risolvere i problemi......
 
Questo topic, non so come mai, mi era completamente sfuggito. Mi dispiace molto per quanti sono in attesa della macchina e non riescono ad avere risposte. Al contempo qualche preoccupazione anche per noi che abbiamo già la macchina, viene. La mia Giulia è stata immatricolata a settembre 2016 ( prodotta il 27/7/16). Ritirata il giovedì, il lunedì mattina, primo giorno in cui ci andavo al lavoro, mi si accese la spia: Far controllare impianto frenante. Naturalmente, sfottò sul lavoro, dovetti fare i salti mortali per portare l’auto in concessionaria, all’epoca mi dissero che si era trattato di un difetto di preparazione della vettura da parte della concessionaria. So che altri furono richiamati per i freni, ma poi non ho mai avuto problemi.
 
  • Mi piace
Reazioni: esodar1981
Questo topic, non so come mai, mi era completamente sfuggito. Mi dispiace molto per quanti sono in attesa della macchina e non riescono ad avere risposte. Al contempo qualche preoccupazione anche per noi che abbiamo già la macchina, viene. La mia Giulia è stata immatricolata a settembre 2016 ( prodotta il 27/7/16). Ritirata il giovedì, il lunedì mattina, primo giorno in cui ci andavo al lavoro, mi si accese la spia: Far controllare impianto frenante. Naturalmente, sfottò sul lavoro, dovetti fare i salti mortali per portare l’auto in concessionaria, all’epoca mi dissero che si era trattato di un difetto di preparazione della vettura da parte della concessionaria. So che altri furono richiamati per i freni, ma poi non ho mai avuto problemi.
Ragazzi non esiste un marchio automobilistico privo di difetti. Purtroppo l'Alfa è sotto la lente d'ingrandimento e quello che in un altra Casa passerebbe quasi inosservato, qui c'è la fustigazione in pubblica piazza. A mio cugino sono saltate 2 turbine alla sua Bmw 320d SW comprata nuova. Può succedere, dice, infatti continua ad acquistare Bmw...
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider e iddi
Ragazzi non esiste un marchio automobilistico privo di difetti. Purtroppo l'Alfa è sotto la lente d'ingrandimento e quello che in un altra Casa passerebbe quasi inosservato, qui c'è la fustigazione in pubblica piazza. A mio cugino sono saltate 2 turbine alla sua Bmw 320d SW comprata nuova. Può succedere, dice, infatti continua ad acquistare Bmw...
Tutto si può rompere, l'importante sarebbe avere un servizio di assistenza adeguato. Purtroppo per quel che mi riguarda non posso assolutamente parlarne bene.
 

Discussioni simili

X