Sinceramente lo collego saltuariamente, e mi è capitato soltanto 5 o 6 volte di seguire in tempo reale la procedura di rigenerazione.Per chi usa AlfaDPF: a fine rigenerazione che percentuale di intasamento filtro vi da? La mia molto spesso arriva 13/14% ma a volte si ferma prima intorno al 22/24%. Qualcuno ha notato lo stesso fenomeno?
La modalità A è una butta bestia, anche io la detestavo con tutto me stesso, però devo ammettere che se proprio ti vuoi far male, e con molta pazienza e dedizione la lasci attiva per qualche giorno, entrando dentro la sua logica complessa e perversa, alla fine ti rendi conto che funziona e porta dei benefici sui consumi. Diventa tipo una missione, sacrifichi tutto il buono della Giulia per iniziare una lotta contro i consumi, e può essere che la cosa alla fine ti appassioni pure un pò...poi mi succede che senta il bisogno di disintossicarmi e allora butto dentro la D come se non ci fosse un domani, vanificando totalmente tutti i risparmi accumulati nei giorni precedenti. E quelli sono i momenti migliori.
La A serve anche per quello..........
Solo quando da un po' di tempo prova a fare il ciclo e non riesce a completarlo....La spia di cosa? Quindi c'è una spia che segnala le rigenerazioni?
Claudio, da quello che ho visto la rigenerazione parte a un certo differenziale di pressione (intasamento) e solo se l'acqua è in temperatura (circa 95°C). A me il più delle volte parte all'altezza dell'uscita di modena nord, quando ho già fatto circa 12 km di sola superstrada. Ne rimangono 10, che faccio con il cambio in manuale per tenere i giri intorno ai 2000. Questo però per scrupolo ingegneristico mio, si vive tranquillamente anche senza monitorare H24 il DPFE' vero, la strategia di pulizia e' strana. L'altra sera mi si e' accesa la spia del filtro a 500 mt da casa dopo che avevo fatto una 15ina di km , gli ultimi in superstrada. Mi sono rimesso in superstrada a 2mila giri e dopo una decina di minuti la spia si e' spenta.
Parole sante, proprio per evitare di cadere nella tentazione ingegneristica e precipitare in uno stato di ansia permanente da rigenerazioni interrotte, io collego l'obd link saltuariamente e lo lascio solo tre o quattro giorni per verificare che sia tutto ok. Vi assicuro che la giulia non fa una piega....mai accesa alcuna spia...ogni volta che lo collego trovo che la situazione è progredita in maniera regolare rispetto alla volta precedente, segno che la strategia funziona bene e digerisce tranquillamente condizioni di uso talvolta neppure troppo ottimali, come quelle in cui spesso mi trovo ad usarla.Claudio, da quello che ho visto la rigenerazione parte a un certo differenziale di pressione (intasamento) e solo se l'acqua è in temperatura (circa 95°C). A me il più delle volte parte all'altezza dell'uscita di modena nord, quando ho già fatto circa 12 km di sola superstrada. Ne rimangono 10, che faccio con il cambio in manuale per tenere i giri intorno ai 2000. Questo però per scrupolo ingegneristico mio, si vive tranquillamente anche senza monitorare H24 il DPF