2.2 Diesel Rigenerazione DPF-FAP

Considera che il motore interamente in alluminio dovrebbe impiegare meno tempo ad andare in temperatura.

vero, ma la rigenerazione impiega del tempo.. io solitamente la mia (giulietta, 2.0) la metto un 4^ a 2500/2800 giri col cruise finche non smette.. e ci vanno comunque 10 minuti - 15/20km
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
vero, ma la rigenerazione impiega del tempo.. io solitamente la mia (giulietta, 2.0) la metto un 4^ a 2500/2800 giri col cruise finche non smette.. e ci vanno comunque 10 minuti - 15/20km
io invece tengo la seconda e accelero a fondo a giri belli alti, così ci mette di meno e serve percorrere meno distanza, facendo così 5 km bastano (1.3 mjet)
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77 e ziopalm
io invece tengo la seconda e accelero a fondo a giri belli alti, così ci mette di meno e serve percorrere meno distanza, facendo così 5 km bastano (1.3 mjet)
Appena distruggi il motore, crea un post [emoji23]. Eseguire una rigenerazione in 4 non è uguale a farla in 2, cambia enormemente lo stress sul motore, e sulla turbina.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Boh non so davvero ragazzi...io l'automatico non lo digerisco :confused::D
In ogni caso se guardiamo alla concorrenza tedesca la politica sugli allestimenti è quella: Tantissimi diesel con l'automatico e i benzina sono tutti automatici tranne quelli da super bollo :eek:
Qualcuno mi spiega perchè il mercato richiede questo? Io credo che un benzina manuale sui 170/200 cv troverebbe la sua fetta di mercato...quantomeno in Europa...o non siete d'accordo?
 
Boh non so davvero ragazzi...io l'automatico non lo digerisco :confused::D
In ogni caso se guardiamo alla concorrenza tedesca la politica sugli allestimenti è quella: Tantissimi diesel con l'automatico e i benzina sono tutti automatici tranne quelli da super bollo :eek:
Qualcuno mi spiega perchè il mercato richiede questo? Io credo che un benzina manuale sui 170/200 cv troverebbe la sua fetta di mercato...quantomeno in Europa...o non siete d'accordo?
Io sarei stato uno di quelli che l'avrebbe acquistata: faccio pochi km annui (anche se su tratte piuttosto lunghe, quindi no problemi al DPF) e mi sarei tutelato dai blocchi anti-diesel. Ma la volevo manuale e inoltre un 200 AT8 accessoriato iniziava ad essere fuori budget.
A dire la verità però quanti siamo che vogliamo rinunciare alla comodità dell'automatico in favore della sportività del manuale? Ora che gli automatici sono migliorati parecchio anche su questo, temo che siamo sempre meno ad apprezzare la guida "analogica" su berline di questo tipo
Edit: l'automatico sui benzina "inferiori" sopperisce alla coppia inferiore rispetto al diesel, si spiega anche così quella scelta commerciale
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Dr4go
Boh non so davvero ragazzi...io l'automatico non lo digerisco :confused::D
In ogni caso se guardiamo alla concorrenza tedesca la politica sugli allestimenti è quella: Tantissimi diesel con l'automatico e i benzina sono tutti automatici tranne quelli da super bollo :eek:
Qualcuno mi spiega perchè il mercato richiede questo? Io credo che un benzina manuale sui 170/200 cv troverebbe la sua fetta di mercato...quantomeno in Europa...o non siete d'accordo?
Anche io avrei scelto una benzina sui 170cv manuale al diesel 150cv allo stesso prezzo se avrei potuto scegliere
 

Discussioni simili

X