2.2 Diesel Rigenerazione DPF-FAP

quindi chi fa tragitti corti sarà costretto a continue rigenerazioni senza possibilità di scelta?

chi fa tragitti corti non dovrebbe proprio comprare un diesel

La mia Giulia la sta usando la mia compagna e percorre 2 km andare e altrettanti a tornare a casa dal lavoro.
Percorsi 16000 km e mai avuto problemi con rigenerazioni.
e vorrei vedere, sei solo a 16.000km..
ma cosi lo sfianchi.. praticamente tutta la settimana tranne il week end viaggia a motore freddo..

cambiale almeno l'olio in anticipo..
 
e vorrei vedere, sei solo a 16.000km..
ma cosi lo sfianchi.. praticamente tutta la settimana tranne il week end viaggia a motore freddo..

cambiale almeno l'olio in anticipo..
ma infatti...
io mi sentirei in colpa ad usare regolarmente un auto turbodiesel per fare 2km...
piuttosto andrei in bicicletta o con uno scooter
inoltre anche le candelette si bruceranno prima del previsto, così come l' egr si sporcherà prima
 
vero
e a quanto pare non è una novità per i multijet, il 1.3 di seconda generazione da 75, sul banco ne sono usciti 83

sto piccolo multijet lì è una canonnata

anche altre case comunque fanno così, specie vw.. il 2.0 tdi da 184cv sfiora i 200 ed il tfsi da 230arriva quasi a 250
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
ma infatti...
io mi sentirei in colpa ad usare regolarmente un auto turbodiesel per fare 2km...
piuttosto andrei in bicicletta o con uno scooter
inoltre anche le candelette si bruceranno prima del previsto, così come l' egr si sporcherà prima

lo faceva una conoscente, 1 km e mezzo: l'auto era una saab 9.3 col 1.9jtd da 150cv..
con 70/80.0000km sembrava ne avesse 300.000, girava talmente male che una pasquali sarebbe stata più piacevole
 
sto piccolo multijet lì è una canonnata
già, da 2000 a 3000 spinge un sacco, peccato non sia affatto pronto al acceleratore, non solo è una questione di turbolag ma proprio di ritardo di risposta ma va beh
Stavo parlando dei benzina a cui verrà montato il dpf nel futuro...
si ma l' auto di cui parlavamo è diesel...
 
  • Mi piace
Reazioni: AsdasdGiulia
già, da 2000 a 3000 spinge un sacco, peccato non sia affatto pronto al acceleratore, non solo è una questione di turbolag ma proprio di ritardo di risposta ma va beh
È vero, sotto i 2000 era quasi morto, mentre sopra saliva di giri volentieri. Sembrava di guidare un benzina, forse a causa della bassa cubatura e delle 16V
 
È vero, sotto i 2000 era quasi morto, mentre sopra saliva di giri volentieri. Sembrava di guidare un benzina, forse a causa della bassa cubatura e delle 16V
quello morto sotto i 2000 era il 90cv di prima generazione
quello di seconda sotto i 2000 non è morto, semplicemente sotto i 1700 il turbo non spinge
 
quello morto sotto i 2000 era il 90cv di prima generazione
quello di seconda sotto i 2000 non è morto, semplicemente sotto i 1700 il turbo non spinge
Ho avuto uno dei primissimi 69cv a geometria fissa e senza dpf, per la precisione il salto di coppia lo faceva a 1800. Era piuttosto divertente da guidare e consumava davvero poco, ma in montagna il vuoto in ripartenza si sentiva molto.
Cosa assolutamente da non fare su quel motore era usare olio minerale, ne uccideva le prestazioni.
 

Discussioni simili

X