Rumore climatizzatore in fase di accelerazione!

Da ODB e possibile vedere le pressioni di lavoro climatizzatore sapendole interpretare si puo capire se è scarico .
Nel mio caso l ultima volta che ho fatto il controllo era alla pressione massima carica,
Quindi carico ma il rumore rimane.
 
ho notato anch'io quel rumore lo ha fatto fin da subito quindi secondo me è fatto così impianto lo fa avvolte non sempre secondo me quando va al massimo sforzo lo fa mi capita quando accendo clima a macchina ferma in sosta che è caldo dentro tipo 28/30 gradi e tu metti 26/24 quindi secondo me parte a manetta subito e fa casino per un po un paio di minuti o meno...
 
  • Like
Reactions: kormrider
Il rumore lo senti al massimo ,
Quando le temperature esterne sono alte, e pure alte le temperature abitacolo .
Quindi il rumore e a prescindere la carica refrigerante .
Che comunque da odb le pressioni di lavoro sono note ,
Bisogna saperle interpretare perché variano in base le temperature esterne.
Ma in ogni caso se il confort estivo e ottimo non vi è motivo di crearsi problemi inesistenti.
Ciao
 
Che comunque da odb le pressioni di lavoro sono note ,
Probabilmente non sono aggiornato.... che auto ripropone le pressioni in formato elettronico? Io le ho sempre misurate con manometro idraulico....
 
Ciao Maurizio,
La Giulietta da il valore di alta pressione , mancherebbe il valore di bassa pressione per fare un riscontro tecnico.
Cmq sapendo il valore di alta con la temperatura esterna e la tabella in mano si può comprendere a spanne se è mezzo scarico .
Se attacco il manometro da frigorista avrei tutte e due i valori,
Pero ad ogni attacco vi è sempre u na perdita di refrigerante ,
Quindi se non ho problemi evito
Manovre inutili di dispersione ,
Anche perché ha sempre funzionato bene.
 
Dimenticavo, suppongo che in caso di pressione anomala deve ritornare un messaggio di errore in centralina, e pure il blocco compressore, altrimenti non avrebbe senso mettere il sensore pressione.
Ciao
 
Anche a me da la stessa sensazione di frenata come se toccasse qualcosa e se accelero da fermo con clima acceso fa un rumore tipo cuscinetto usurato
 
Ciao Maurizio,
La Giulietta da il valore di alta pressione , mancherebbe il valore di bassa pressione per fare un riscontro tecnico.
Cmq sapendo il valore di alta con la temperatura esterna e la tabella in mano si può comprendere a spanne se è mezzo scarico .
Se attacco il manometro da frigorista avrei tutte e due i valori,
Pero ad ogni attacco vi è sempre u na perdita di refrigerante ,
Il valore reso in centralina è quello segnalato dal pressostato "Trinary" che non è altro che un segnale on-off, non mi pare che il valore segnalato in diagnosi sia analogico ossia un valore numerico....

Quanto alla perdita di gas refrigerante allo stacco/riattacco dei manometri per la diagnosi è veramente esigua e non in grado di influenzare un impianto (a condizione che la manovra non venga effettuata quotidianamente).



Dimenticavo, suppongo che in caso di pressione anomala deve ritornare un messaggio di errore in centralina, e pure il blocco compressore, altrimenti non avrebbe senso mettere il sensore pressione.
Ciao
Il blocco del compressore per anomalia "pressoria" esiste fin dalla nascita degli impianti ed è assolta sempre dal famigerato Trinary...
 
Il valore reso in centralina è quello segnalato dal pressostato "Trinary" che non è altro che un segnale on-off, non mi pare che il valore segnalato in diagnosi sia analogico ossia un valore numerico....

Il valore restituita dalla centralina non e un on-off,
Ma e un numero che indica la pressione effettiva, dal valore pressione comprendo che e alta pressione,
se fosse bassa pressione sarebbe scoppiato il compressore, ma non ricordo esattamente il valore.

Quanto alla perdita di gas refrigerante allo stacco/riattacco dei manometri per la diagnosi è veramente esigua e non in grado di influenzare un impianto (a condizione che la manovra non venga effettuata quotidianamente).

Con le fruste da frigorista , che sono lunghe 1,5 mt, ad ogni attacco vanno via 20 + 20 grammi,
alta e bassa pressione,( testato con bilancia di precisione.)
40 grammi sono quasi il 10% dei 450 grammi contenuti nel compressore, se poi ci mettiamo il piccolo sbuffo
allo stacco del attacco al 10% ci siamo.
Quindi da canto mio non eseguo questa manovra, se effettivamente non serve, per sport si fanno altre cose.
Vista la piccola quantità contenuta l attacco frusta diventa rilevante, se fosse una carica piu grossa del clima
allora sarebbe cosa esigua.
Poi si puo usare il manometro da idraulico, pero si va molto a spanne, oppure e una diagnosi indicativa e poco precisa,
con gli attrezzi adatti invece la diagnosi viene quasi perfetta, in tempo reale vediamo alta e bassa come lavora,
basta tenere accelerato sui 2500/3000 giri per 5 /10 minuti.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Pubblicità - Continua a leggere sotto
A me risulta che sonoin tutti rumorosi ...........
Il tuo come Nino?
Il mio é diventato rumoroso, sempre in condizioni di ambiente molto caldo, dopo ~3 anni di vita, prima non avvertivo tanto rumore. Ora che abbiamo passato abbondantemente i 5 anni e mezzo, lo si avverte, meno, anche in questa stagione.

Con 35° il rumore é tipo wu-u-u-u... cupo e a bassa frequenza, mentre con temperature attuali, ~ 22° il rumore si fa più secco wri-i-i.... simile a ciò che si avverte quando un cuscinetto non gira più linearmente, come se ci fosse un po' di sabbia dentro.

È dura imitare un rumore, ma spero di aver dato un'idea.
 
  • Like
Reactions: kormrider
X