Credimi, l'Azoto alle temperature che si possono raggiungere nella guida quotidiana anche se "sportiva", non serve a nulla. :grinser002:ai notato dopo molti km in extraurbana con tutto lo stres che dalle frenete e riaccellerate la gomma con detro aria può subire come cambia l'efficenza in situazioni estreme a favore dell'azoto? o forse è una sensazione mia.......
Estremizzando e tagliando il capello in quattro, in autostrada a temperature elevate si comporta meglio la semplice aria....
La ragione (teorica) è che all'aumentare la temperatura dell'aria di gonfiaggio aumenta la pressione iniziale del pneumatico riducendone il riscaldamento...
Gonfiare gli pneumatici con azoto equivale a dare la cera all'auto per farla correre di più...:lol2:
:decoccio:
,poprio come ai detto tu l'aria subisce una fase di surriscaldamento all'esterno come all'interno del pneomatico:succede destate,in autostrada e in fase di forte stress-questo porta ad un movimento del pneomatico che comporta un dilatarsi col grancaldo esterno\interno e ad un riassestarsi con la temperatura piu bassa.visto che l'azoto non aumenta di temperatura questo non pou accadere...e poi secondo mè,il pneomatico con azoto all'interno non potrà mai esplodere..e comunque l'aria porta umidità e quindi(nel tempo)ossida l'interno del pneomatico..io faccio controllare la pressione anche dopo 4\5 mesi e non cambia di un millibar...comunque volendo tornare alla tematica inerente al forum veramente i silent block possono determinare cosi tanto la perdita di aderenza?in fin dei conti sono solo dei perni in silicone..:smiley_029: forse il braccio oscillante superiore e cosi determinante! ma in questo caso,visto che è il posteriore potrebbero essere i tiranti!? no?
perdona il prolungarmi ma mi appassiona molto la costruttività della discussione........poi sulle alfa............
grazie a presto