"scatolina" assicurazione

Ma siccome le assicurazioni sono notoriamente organizzazioni di assistenza benevola una lettura a questo la darei...
Abitudini di guida e costo dell'assicurazione | Assicurazione.it
:rolleyes:

Povero Desiroli!
:D
il problema vero è che ci sono diversi tipi di virtuosismi.. mi spiego
c'è l'utente che è virtuoso nel rispettare i limiti di velocità ma poi è distratto e nei parcheggi fa strage e c'è qll che non sa cosa siano i limiti però porta a casa 0 incidenti (di qualsiasi entità)... come si stabilisce quale sia il reale virtuosismo da premiare?
 
  • Like
Reactions: rogopao e kormrider
Non discuto nemmeno ciò che hai scritto... ti invito a documentarti e a leggere le note esplicative di un contratto di assicurazione riguardante lo "scatolino". :rolleyes:


ma infatti non mi riferivo sul personale ma proprio
su questi dettagli contrattuali che limitano solamente la libertà..

pare che ne andiate tutti fieri ed entusiasti… contenti voi...


vale il discorso della rana messa a bollire nella pentola...

sempre se ne conosciate le metafora ed il significato..

a prescindere da tutto ci sono premi con tariffe diverse per ogni polizza
con eventuali garanzie… quindi uno se la sceglie P A G A e al momento
di un sinistro subito senza colpa deve essere risarcito. punto...

come quando uno ha le massime coperture
che se anche fa a rompersi le corna da solo l'assicurazione
prende e soldi e glieli deve dare. basta tutto qui..

ti ho pagato il premio?? se succede l'imprevisto mi paghi, PUNTO.

non che vanno a vedere se 1km prima andava 90 o 1 mese prima
andava in autostrada a 160... e allora gli fanno i calcoli di rischio
alzandogli la tariffa…

come il discorso di chi ha una vettura perfetta e immacolata
e se subisce danni gli viene riconosciuto solo il valore eurotax..

a stiamo scherzando?? eh allora che cazzo paghiamo a fare???
solo in italia uno paga l'assicurazione senza avere garanzie...

fanno bene a napoli a truffare...
 
  • Like
Reactions: Gianmichele 156
m

ti ho pagato il premio?? se succede l'imprevisto mi paghi, PUNTO.
Veramente non funziona così... il pagamento del premio è a posteriori ossia se l'anno passato sei rimasto nelle fasce di percorrenza specificate in polizza, paghi con uno sconto sul premio normale.

Per quanto mi riguarda l'unica cosa discutibile è il fatto di addebitarmi il noleggio "della scatolina" quando verbalmentemi era stato detto che sarebbe stato a carico della compagnia.
Nonostante ciò la polizza mi risuta conveniente.
 
ma vi rendete conto di quello che scrivete??? di quello che vi passa
per la testa prima di azionare la tastiera.. le meditate le parole??

scatola nera, monitoraggio degli orari.. vedrete che tra qualche giorno
vi piantano un paio di microchip uno in testa e l'altro come supposta
con la scusa del progresso che avanza… così potrete fare pagamenti, ordinare
aver accesso di qua e di la.. ecc...ecc...

e su quali basi le assicurazioni dovrebbero aumentare il premio in merito all'orario
di circolazione su strada??

vi hanno proprio lobotimizzato il cervello.. altro che Matrix e Minority Report...

altro che George Orwell in 1984...

ma vi volete svegliare dal sonno??


porca miseria uno lo PAGA il premio… li caccia i soldi…
fatti con il suo lavoro, il suo Tempo la propria Energia Vitale...
e deve essere garantito.. senza se e senza ma... P A G O e S T O P!!

altro che tenermi monitorato anche quando vado al cesso...

che minchiate sono queste???
parole sante, con la scusa della tecnologia mirano a controllare tutto di tutti, a cominciare dai pagamenti con i bancomat, i gps sigli smartphone i sistemi multimediali dell'auto es. Mopar Connect, cosi' siete registrati in tutto, dove vai, a quanto vai , ma stiamo scherzando? questo è peggio del grande fratello a livello globale
 
  • Like
Reactions: rogopao e kormrider
parole sante, con la scusa della tecnologia mirano a controllare tutto di tutti, a cominciare dai pagamenti con i bancomat, i gps sigli smartphone i sistemi multimediali dell'auto es. Mopar Connect, cosi' siete registrati in tutto, dove vai, a quanto vai , ma stiamo scherzando? questo è peggio del grande fratello a livello globale


il gioco lo reggono gli stessi lobotomizzati convinti che sono
qui dentro a elogiare e difendere tutto questo sistema di cose!!

gli va bene così!
 
Sai quante ne ho montate di quelle... per risparmiare poi cosa 50/100 euro al anno!!! Qualcuno che le toglie c’è comunque.... anche se molto pochi comunque sconsiglio di montare ste robe 1 per motivi legali 2 per motivi tecnici che auto non nasce con ste cose e per quando poco e una cosa che consuma batteria e va installato su un impianto elettrico della vettura che sono già delicati di suo!!!
 
  • Like
Reactions: gigi83 e ziopalm
Veramente non funziona così... il pagamento del premio è a posteriori ossia se l'anno passato sei rimasto nelle fasce di percorrenza specificate in polizza, paghi con uno sconto sul premio normale.

Per quanto mi riguarda l'unica cosa discutibile è il fatto di addebitarmi il noleggio "della scatolina" quando verbalmentemi era stato detto che sarebbe stato a carico della compagnia.
Nonostante ciò la polizza mi risuta conveniente.
scusa ma l'istallazione della scatolina è pure a pagamento? ma è qll che si monta sulla batteria o qlcs di più elaborato?
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
per motivi tecnici che auto non nasce con ste cose e per quando poco e una cosa che consuma batteria e va installato su un impianto elettrico della vettura che sono già delicati di suo!!!
Se l'impianto elettrico andasse in crisi per qualche milliampere di assorbimento extra significherebbe che siamo messi proprio male...
Io ce l'ho da qualche anno sul Duetto (che da novembre ad aprile praticamente non uso) ma non mi ha mai lasciato con la batteria scarica...
Potrebbe essere un problema di privacy che comunque è del tutto relativa in quanto a me poco importa se la mia assicurazione conosce quanti chilometri percorro e su che strade li percorro...

Mi fanno ridere quell che sono proccupati della privacy e poi sui social pubblicano tutto e di più della loro vita...:)


X ziopalm

Quella classica si monta sulla batteria o in altro posto dove possa "vedere" i satelliti del GPS, senza altri collegamenti.
Esistono versioni per localizzare il veicolo in caso di furto o per richiesta di soccorso in caso di incidente che implicano un minimo di invasione nell'impianto elettrico dell'auto.

L'nstallazione della versione base è banale, basta incollarla con del biadesivo sulla batteria e collegarla elettricamente ai poli della batteria. Il costo dipende dall'assicurazione anche se di solito la compagnia ha convenzioni con le officine e non fà pagare nulla.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: ziopalm
X