"scatolina" assicurazione

Da anni l'ho sempre installata sulle mie auto e sulla mia attuale Veloce senza il minimo problema.
 
  • Like
Reactions: M@urizio
In realtà nella proposta di renderla obbligatoria era già stata sollevata la questione privacy e risolta con la proposta della cancellazione automatica dei dati dai DB delle compagnie dopo una settimana (e/o la loro trasmissione ad un database, creato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a cui le assicurazioni avessero accesso solo dietro autorizzazione speciale, se ben ricordo).
Ma nella stessa sede era stata proposta anche la differenziazione delle tariffe in base alla guida più o meno "virtuosa" in termini di accelerazioni-decelerazioni, loro frequenza, velocità etc. etc.

:rolleyes:
 
  • Like
Reactions: kormrider
In realtà nella proposta di renderla obbligatoria era già stata sollevata la questione privacy e risolta con la proposta della cancellazione automatica dei dati dai DB delle compagnie dopo una settimana (e/o la loro trasmissione ad un database, creato dal Ministero dei Trasporti, a cui le assicurazioni avessero accesso solo dietro autorizzazione speciale, se ben ricordo).
Ma nella stessa sede era stata proposta anche la differenziazione delle tariffe in base alla guida più o meno "virtuosa" in termini di accelerazioni-decelerazioni, loro frequenza, velocità etc. etc.
:rolleyes:


ma ci rendiamo conto??

gli stessi motivi di quelli che si lamentano che le cose vanno male in italia..

per forza… se milioni di zombie vanno a votare e votano pd
e compagnia bella...

se arrivano a renderla obbligatoria sarà solo
grazie ai tanti deficienti che aderiscono all'installazione..

la domanda genera l'offerta!
 
ma ci rendiamo conto??

gli stessi motivi di quelli che si lamentano che le cose vanno male in italia..

per forza… se milioni di zombie vanno a votare e votano pd
e compagnia bella...

se arrivano a renderla obbligatoria sarà solo
grazie ai tanti deficienti che aderiscono all'installazione..

la domanda genera l'offerta!
Beh, non è detto che accada e che quelli che la montano siano deficienti...
Uno sconto può interessare.
Il soccorso in caso di incidenti è un "plus" intelligente.
IMHO, però, bisogna essere consapevoli che in futuro POTREBBERO fare cassa (non le assicurazioni...) a fronte di necessità di pareggiare / risanare bilanci (nazionali ma soprattutto comunali - l'auto è la più "munta", in Italia).
Improbabile, non impossibile...
 
  • Like
Reactions: ziopalm e kormrider
parole sante, con la scusa della tecnologia mirano a controllare tutto di tutti, a cominciare dai pagamenti con i bancomat, i gps sigli smartphone i sistemi multimediali dell'auto es. Mopar Connect, cosi' siete registrati in tutto, dove vai, a quanto vai , ma stiamo scherzando? questo è peggio del grande fratello a livello globale
Abbi pazienza ma mica te l'ha ordinato il dottore di avere lo smartphone, il bancomat o altri ammenicoli, fai a meno di usarli e non sei tracciato (forse).
Fino a prova contraria ognuno è libero di scegliere ciò che gli conviene, se la tecnologia moderna non ti si addice basta non usarla.
Non vuoi il bancomat, usa il contante, non vuoi il GPS usa il telefono a filo, non vuoi un'auto tecnologica prenditi una Panda usata.

Dalle mie parti si dice che non si può avere uovo, gallina e cxlo caldo. o_O
 
  • Like
Reactions: ziopalm
ma infatti non mi riferivo sul personale ma proprio
su questi dettagli contrattuali che limitano solamente la libertà..

pare che ne andiate tutti fieri ed entusiasti… contenti voi...


vale il discorso della rana messa a bollire nella pentola...

sempre se ne conosciate le metafora ed il significato..

a prescindere da tutto ci sono premi con tariffe diverse per ogni polizza
con eventuali garanzie… quindi uno se la sceglie P A G A e al momento
di un sinistro subito senza colpa deve essere risarcito. punto...

come quando uno ha le massime coperture
che se anche fa a rompersi le corna da solo l'assicurazione
prende e soldi e glieli deve dare. basta tutto qui..

ti ho pagato il premio?? se succede l'imprevisto mi paghi, PUNTO.

non che vanno a vedere se 1km prima andava 90 o 1 mese prima
andava in autostrada a 160... e allora gli fanno i calcoli di rischio
alzandogli la tariffa…

come il discorso di chi ha una vettura perfetta e immacolata
e se subisce danni gli viene riconosciuto solo il valore eurotax..

a stiamo scherzando?? eh allora che cazzo paghiamo a fare???
solo in italia uno paga l'assicurazione senza avere garanzie...

fanno bene a napoli a truffare...
Guarda...io sono di Napoli, e non ho mai fatto truffe o giocato su risarcimenti...e come me tutte le persone che frequento...
Ora non dico che a Napoli non si facciano queste cose, per carità, sarei ipocrita...ma non si fanno solo a Napoli e non solo al sud...
 
  • Like
Reactions: Misano210 e ziopalm
Il discorso sulla privacy è vasto e complicato...perché oggi giorno,a meno di non utilizzare un Gsm (attenzione...non uno smartphone, un GSM...ovvero tutti), a meno di non utilizzare internet anche per andare su Google a fare ricerche e a meno di utilizzare bancomat, carte di credito, navigatori ecc...la tua privacy è fottuta a prescindere.

Quindi, a meno di vivere fuori dalla tua epoca, non se ne può fare a meno...punto.
Che poi vogliamo fare discorsi etici, morali e liberali, ok...ma di fatto il problema per la privacy non sarà certo la scatoletta nera.

Detto ciò, a me preoccupa l'aspetto legale: se in sede di valutazione sinistri è quella a fare prova certa e inconfutabile a meno di dimostrare che non funzioni, pur con tutte le imprecisioni e inesattezze fisiologiche dell'apparato... allora sò c@zxi!

Perché per esempio, se fai un sinistro laterale con piena ragione,ma di poco conto (ma che ti può far danni nell'ordine di 2mila euro, come capitato a me un paio di anni fa...la scatoletta non registra una cippa.
E se anziché incontrare una brava persona dall'altra parte incontri una me.r#@ che nega tutto...che si fa???
Poi ancora...se io vado a 60/ 70 (come facciamo tutti) anziché a 50, uno non si ferma allk stop e mi viene addosso...che si fa? Mi danno il concorso di colpa perché non andavo a 50 pur avendo piena ragione????vabbè che il concorso di colpa spesso lo danno a prescindere anche quando non dovrebbero (anche per convenienza loro che pareggiano i conti fra dare e avere tra compagnie a fine anno)...ma così è proprio impossibile guidare!
 
  • Like
Reactions: kormrider e ziopalm
X ziopalm

Quella classica si monta sulla batteria o in altro posto dove possa "vedere" i satelliti del GPS, senza altri collegamenti.
Esistono versioni per localizzare il veicolo in caso di furto o per richiesta di soccorso in caso di incidente che implicano un minimo di invasione nell'impianto elettrico dell'auto.

L'nstallazione della versione base è banale, basta incollarla con del biadesivo sulla batteria e collegarla elettricamente ai poli della batteria. Il costo dipende dall'assicurazione anche se di solito la compagnia ha convenzioni con le officine e non fà pagare nulla.
so per certo che un carrozziere qua da me si fa pagare per istallare la scatolina sulla batteria.. anzi ti dico che è la stessa assicurazione che ti manda da lui perchè le scatoline sono li (di qll compagnia).. 10 euri per 2 min ti lavoro

In realtà nella proposta di renderla obbligatoria era già stata sollevata la questione privacy e risolta con la proposta della cancellazione automatica dei dati dai DB delle compagnie dopo una settimana (e/o la loro trasmissione ad un database, creato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a cui le assicurazioni avessero accesso solo dietro autorizzazione speciale, se ben ricordo).
Ma nella stessa sede era stata proposta anche la differenziazione delle tariffe in base alla guida più o meno "virtuosa" in termini di accelerazioni-decelerazioni, loro frequenza, velocità etc. etc.

:rolleyes:
e qua c'è un controsenso: come fanno a stabilire la mia guida virtuosa se non possono accedere alle info della scatolina?

@rogopao ha sollevato un bel punto: il concorso di colpa per comportamento non virtuoso (es il limite di velocità sforato anche di poco) anche se si ha ragione al 1000% (il genio che non si ferma allo stop)
 
  • Like
Reactions: kormrider e rogopao
Pubblicità - Continua a leggere sotto
..e aggiungo un quesito anche peggiore; metti caso che uno frena in tempo a 2 metri da un pedone o un ciclista o anche un automobilista che ha già dei danni..e metti caso che il finto danneggiato ti chiede risarcimento perché la scatoletta ha rilevato la decelerazione e la frenata...come fai provare che non ci sia stato impatto se la tolleranza di posizione è davvero 10m????
 
  • Like
Reactions: kormrider
X