Sedili elettrici

Certo ma quando apri la porta arretra per agevolare la salita
Si,certo ; specifico: da seduto in auto apri la porta e arretra per la discesa; nel salire in auto lo trovi già arretrato e chiudendo la porta ritorna alla posizione memorizzata; dal tuo post sembra che arretri quando devi salire in auto.
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Si, ma si sposta dalla posizione memorizzata solo se è molto avanzata (altrimenti non serve e non si muove nulla).
Per la precisione, lo spostamento in avanti avviene alla doppia condizione dell'accensione del quadro/motore e della chiusura della porta.
Lo spostamento all'indietro alla doppia condizione opposta.

Ps una decina di anni fa ho affittato in Canada un ford explorer che arretrava/avanzava non solo il sedile ma pure il volante e la pedaliera! In Europa mai vista una cosa simile!
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Si, ma si sposta dalla posizione memorizzata solo se è molto avanzata (altrimenti non serve e non si muove nulla).
Per la precisione, lo spostamento in avanti avviene alla doppia condizione dell'accensione del quadro/motore e della chiusura della porta.
Lo spostamento all'indietro alla doppia condizione opposta.
Eh a voglia non avanzare il sedile... io sono alto 1,83 e col sedile arretrato non arrivo alla pedaliera..
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ps una decina di anni fa ho affittato in Canada un ford explorer che arretrava/avanzava non solo il sedile ma pure il volante e la pedaliera! In Europa mai vista una cosa simile!
ci sono anche su modelli europei ma ovviamente si parla di roba tipo mercedes classe S full optional
 
Si, ma si sposta dalla posizione memorizzata solo se è molto avanzata (altrimenti non serve e non si muove nulla).
Per la precisione, lo spostamento in avanti avviene alla doppia condizione dell'accensione del quadro/motore e della chiusura della porta.
Lo spostamento all'indietro alla doppia condizione opposta.

Ps una decina di anni fa ho affittato in Canada un ford explorer che arretrava/avanzava non solo il sedile ma pure il volante e la pedaliera! In Europa mai vista una cosa simile!

Una domanda.... È possibile disattivare questo automatismo in fase di uscita/entrata? Non essendo molto alto non lo trovo utile, anzi fastidioso se capita di fare piccolissimi tragitti, essendo comunque un meccanismo non velocissimo. Avete suggerimenti?
Grazie in anticipo.
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
La differenza tra sedili regolabili a 6 e 8 vie.
I sedili a 6 vie comprendono la regolazione in: lunghezza avanti o indietro, altezza in alto o in basso ed inclinazione dello schienale anteriore o posteriore. Queste sono le 6 vie.
I sedili a 8 vie comprendono la regolazione in: lunghezza, altezza, inclinazione dello schienale ed in più troviamo l’inclinazione della seduta. Queste sono le 8 vie cioè 2 regolazioni per ogni movimento del sedile.
Differenza sedili Alfa romeo Giulia contro BMW serie 3 F30.
Bmw ha sviluppato per i suoi modelli 3 tipi di sedili. Sedile base con regolazione manuale a 6 vie come Giulia. Sedile sportivo Bmw con regolazione meccanica a 8 vie compreso la regolazione dell’inclinazione della seduta non disponibile su Giulia allo stato attuale. Sedili elettrici a 8 vie proprio come Giulia.
Ritengo che la Giulia sia complessivamente un buon prodotto e l’unica nota negativa di Giulia che ho riscontrato è proprio il sedile nonostante sia stato scelto un buon fornitore come Faurecia se non sbaglio! Credo che la politica commerciale di Alfa Romeo debba essere rivista in due punti: il primo è che per un auto premium come la Giulia del valore di 40000 Euro non è possibile non avere di serie regolazioni dei sedili a 8 vie anche meccaniche quando auto anche di segmento inferiore fanno di meglio (es. Bmw serie 1, ecc..). Il secondo punto è che non puoi far pagare 1000 euro per una regolazione elettrica a 6 vie quando la concorrenza (Bmw, ecc..) fa meglio oppure per avere le regolazioni elettriche ad 8 vie su Giulia devi scegliere il pack lusso noce o quercia del valore di 3600 euro. Io abolirei i sedili a 6 vie sia meccanici che elettrici e proporrei direttamente i sedili a 8 vie ventilati e con memoria elettrici come optional o quelli con regolazione meccanica ad 8 vie di serie su tutte le versioni anche base. Senza la regolazione dell’inclinazione della seduta non si riuscirà mai ad ottenere una posizione di guida ergonomica confortevole, accettabile e riposante per la nostra schiena.

Il fornitore dei sedili è Lear. Faurecia la plancia.
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Scusate... Nessuno ha qualche indicazione in merito alla possibilità di disattivare l'arretramento automatico del sedile in fase di discesa dall'auto?
 

Discussioni simili

X