Daniele D'Antoni
Super Alfista
- 12 Febbraio 2018
- 524
- 262
- 119
- UserMan
- Omo6
- Regione
- Friuli-Venezia Giulia
- Alfa
- Stelvio
- Motore
- diesel 2.2
Grazie in effetti è quello che mi aspettoConcordo, a 200 non si muove .
Anche secondo me dovrebbe essere cosìIo sono possessore di una Stelvio my19 diesel 210 CV Q4, cerchi 18 e in questo periodo gomme termiche M+S..devo dire che quando la spingo (arrivato a 225 Km in modalità D) non ho notato nessun problema di stabilità o quant'altro.
Si ho provato, a basse velocità non si percepisce nulla, ho provato in autostrada e qualcosina al volante invece percepisci. Devo fare le dovute verifiche con il gommista credo spero di risolvere prestoHai provato con sospensioni in normal?
Grazie mille, inizio per tentativi con le gomme. la fuori tolleranza la implicheresti alla fabbricazione?Ipotizzo due cause, concordando sul fatto che ai 180 DEVE essere stabile come un treno
causa tecnica: angoli caratteristici fuori tolleranza, con gli effetti amplificati dalle gomme termiche nuove
causa umana: lo sterzo di Giulia e Stelvio è molto diretto e non ha quella zona in centro dove il volante gira quasi “a vuoto” (concetto estremizzato, ovviamente) come altre auto. Se il nostro amico ha sempre guidato auto con assetto rigido, è probabilmente abituato ad uno sterzo più gnucco e questa abitudine porta a reazioni amplificate
in ogni caso, si tratta di sistemare la vettura o di prenderci confidenza, e le cose gireranno come devono, ne sono sicuro !
Pirelli scorpion 101w 255/45 20”Giusto x curiosità : Marca e misura delle gomme?
Ciao @CLAUDIO PANSOLINI , può darsi che ci sia da sistemare la pressione un po' alta all'anteriore. Anche a pieno carico da LUM viene indicata 2.4 ant e 2.7 post.2.6 davanti e dietro, qualche decimo in più “come se la macchina fosse carica” perché delle volte viaggio carico e il gonfia/sgonfia con l’azoto non è agevole