2.2 Diesel Sensore/i pressione olio

Ho fatto 12000km senza superare i 120km/h e niente errori, 3 giorni fa entrando in autostrada ho superato i 150 e tac 30 secondi dopo ecco l'errore.
Se misuro pressione bassa vado di sostituzione pompa e se non risolvo cambierà proprietà
Il problema sta’ nella parte filtrante del filtro olio.. se metti un filtro non originale non lo farà più… la carta !!!
 
  • Mi piace
Reazioni: Franco
Finalmente un'officina degna.
È stato un piacere, lettura scorrevole e avvincente.

Riporto alcuni punti giusto per bacchettare gli scienziati in stellantis cadentis:

Ecco st'altra bella porcheria!

<< La variazione della cilindrata della pompa dell’olio rappresenta una soluzione tecnologica che da una parte ha lo svantaggio di introdurre una maggiore complessità tecnica, dall’altra consente di ridurre lo sforzo da parte del motore per far girare la pompa dell’olio, ottenendo in questo modo un leggero risparmio di carburante e una diminuzione delle emissioni di CO2 di circa il 2%. >>

Ma vi rendete conto? Ma vi pare normale una cosa del genere???

Screenshot_20231021-231153.png
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Oggi misurata pressione olio all uscita della testata verso il turbo, :
Giulia 235 mila km :1.6bar all minimo a freddo,
Stelvio 133 mila km :1.5bar al minimo a freddo.
Il Stelvio in questione mai dato errori, Giulia si!!!
Non ci ho capito nulla!
 
E parecchio che non misuro pressione olio e da ricordo con i 10/40 però andavano da fredda a 3/4 bar al minimo… 1.6 mi pare poco ma bisognerebbe avere i dati per sapere se è normale o no di solito la spia accende a 0,2/0.3 ma li e già tardi se hai quelle pressioni alla testata e turbina arriva pochissimo olio motore… per non parlare poi del film sulle bronzine albero motore e bielle che è creato dalla pressione olio…
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
No la pressione è uguale su impianto non deve variare troppo e sul sensore di solito e collegato da uscita pompa olio quindi lo la pressione dovrebbe essere molto vicina alla pressione che fa pompa olio… ora non conosco bene impianto ma dubito che la pompa fa 2 bar e sopra ne arriva 1 o meno ovviamente le cifre sono a caso..
Anche perché le punterie ormai sono tt idrauliche e li ci deve arrivare un minimo di pressione olio altrimenti non lavorano nemmeno le punterie..
 
Finalmente un'officina degna.
È stato un piacere, lettura scorrevole e avvincente.

Riporto alcuni punti giusto per bacchettare gli scienziati in stellantis cadentis:

Ecco st'altra bella porcheria!

<< La variazione della cilindrata della pompa dell’olio rappresenta una soluzione tecnologica che da una parte ha lo svantaggio di introdurre una maggiore complessità tecnica, dall’altra consente di ridurre lo sforzo da parte del motore per far girare la pompa dell’olio, ottenendo in questo modo un leggero risparmio di carburante e una diminuzione delle emissioni di CO2 di circa il 2%. >>

Ma vi rendete conto? Ma vi pare normale una cosa del genere???

Visualizza allegato 259281
Cambiare olio e filtro ogni 10mila e nel contempo pregare.....
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider

Discussioni simili

X