Sensore temperatura esterna

Ovviamente non pretendo che la temperatura si regoli ogni secondo sarebbe inutile...sul mezzo grado indicato o meno nessuna critica...è una questione di gusti. Io preferire che mi indicasse anche quelli... :-)
Ma ripeto sono strategie e modi di funzionamento....possono piacerti o non piacerti vorresti avere questo piuttosto che quell'altro...sono scelte e non malfunzionamenti
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
L’idea che mi sono fatto è che la macchina aggiorni la temperatura ogni tot di minuti quando lo scarto dei valori è molto piccolo anziché farlo in tempo reale...per spiegarmi meglio se deve variare tra 3 e 2 gradi ci mette tanto...se si trova a passare da una zona molto fredda ad una molto calda, come una galleria ad esempio, sale molto velocemente..idea mia ovviamente

La variazione repentina della lettura quando si passa da una zona molto fredda ad una molto calda, è abbastanza ovvia e comune un po' in tutti i veicoli.
Dipende principalmente dalla massa termica della sonda, ovvero dal tempo che impiega la sonda a scaldarsi/raffreddarsi.
Questa "reattività" può variare, oltre che per la dimensione e il tipo di sonda, anche in base al posizionamento della sonda stessa.
In alcune auto la lettura avviene all'ingresso del condotto di aspirazione, in altre la sonda è montata nella calotta dello specchietto retrovisore oppure dietro al paraurti.
Per quanto riguarda la mia Stelvio, la lettura è piuttosto precisa. La mia casa è davanti a un torrente e l'auto "dorme fuori" :eek:, per cui con temperature intorno allo zero, posso facilmente verificare l'attendibilità della lettura: con +1 ho il vetro bagnato dall'umidità, da zero in giù devo togliere il ghiaccio dal parabrezza... :D:D:D
 
  • Mi piace
Reazioni: Fix1981 e Piezio77
La variazione repentina della lettura quando si passa da una zona molto fredda ad una molto calda, è abbastanza ovvia e comune un po' in tutti i veicoli.
Non è del tutto ovvia... quasi tutti gli indicatori di temperatura (volutamente non ho scritto termometro) sono "addomesticati" da una logica (parlando difficile dovrei dire un algoritmo) che limitano le variazioni di temperatura in funzione di un sacco di parametri quali ad esempio il tempo dall'avviamento, la velocità del veicolo, l'irraggiamento e tante altre cosine che complicano un pò la lettura.

La "massa" termica della sonda di solito è trascurabile essendo di dimensioni di una capocchia di cerino ed isolata da ciò che stà intorno...
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Buongiorno a tutti...il video è stato registrato dopo circa 35 minuti di viaggio tra Gubbio e Fabriano...tra l’altro dietro di me oggi c’era il mio collega con volvo v60 e la sua macchina segnava 1 grado...a questo punto sono certo che sia starato il sensore. Oggi se ho tempo penso di passare in concessionaria per sentire cosa mi dicono...magari possono riprogrammarlo loro con il computer...
 
  • Mi piace
Reazioni: kallo78
Buongiorno a tutti...il video è stato registrato dopo circa 35 minuti di viaggio tra Gubbio e Fabriano...tra l’altro dietro di me oggi c’era il mio collega con volvo v60 e la sua macchina segnava 1 grado...a questo punto sono certo che sia starato il sensore. Oggi se ho tempo penso di passare in concessionaria per sentire cosa mi dicono...magari possono riprogrammarlo loro con il computer...
tienici aggiornati poi...grazie
 
  • Mi piace
Reazioni: kallo78 e Fix1981

Discussioni simili

X