Sensore velocità Alfa 75 TS

se il sensore non riporta codici probabilmente non è originale e per originale intendo che non è ne Alfa ne Bosch.
Il segnale in uscita come lo hai rilevato?
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
se il sensore non riporta codici probabilmente non è originale e per originale intendo che non è ne Alfa ne Bosch.
Il segnale in uscita come lo hai rilevato?
L'ho maneggiato abbastanza velocemente, una volta estratto dal cambio, e sinceramente non ho visto codici ma a vederlo dev'essere originale...non vorrei che per la "foga" del momento mi fosse sfuggito...bohhh.. può anche darsi. Alzo le mani.

Comunque quando ho provato a rilevare il segnale in uscita ho operato così: una volta messa l'auto sui cavalletti e ingranata la seconda, mentre giravano le ruote ho misurato la tensione ai capi del sensore.
Il sensore ha 3 fili e da quello che ho visto ha un +12, una massa, e un terzo filo che per quel che ne so dovrebbe portare gli impulsi rilevati. Da questo terzo filo, messo a massa, non passa segnale, niente, zero. Al variare della velocità di rotazione delle ruote in quel filo non passa niente.
Non sono un esperto, vado per tentativi, e per intuito. Ma penso di aver operato correttamente...spero! 😉
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
mentre giravano le ruote ho misurato la tensione ai capi del sensore.
Attenzione i sensori ad effetto "HALL" non emettono corrente o tensione tali da essere rilevate dai normali tester ma emettono segnale ad "onda quadra" che per poterli rilevare si ha bisogno di un oscilloscopio.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
A si? Porca vacca!! E qui casca l'asino...
Ora però mi vedo in difficoltà, non avendo un oscilloscopio.
Dovrei prenderne uno da due soldi su Amazon 😂😂, o forse chiedere a un elettrauto.
Vedi però quante cose si imparano!!

E l'oscilloscopio andrebbe collegato tra cavo del segnale e cavo di massa del sensore, immagino. Corretto?
 
Ultima modifica:
E l'oscilloscopio andrebbe collegato tra cavo del segnale e cavo di massa del sensore, immagino. Corretto?
Si in effetti gli oscilloscopi hanno un terminale che viene usato per rilevare i segnali e uno che va sempre a massa.
Comunque a mio avviso conviene più sostituire il sensore, se non altro hai la certezza matematica di poterlo escludere come indiziato.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto

Discussioni simili

X