Ti posso garantire che la zona sporca parte dal corpo farfallatoQualcuno mi aveva consigliato di spruzzarlo dove si attacca il sensore map in quanto più vicino alla zona in teoria sporca
Ti posso garantire che la zona sporca parte dal corpo farfallatoQualcuno mi aveva consigliato di spruzzarlo dove si attacca il sensore map in quanto più vicino alla zona in teoria sporca
Io non sono meccanico ma con un po’ di attrezzi e sana pazienza l’ho fatto, basta non forzare la valvolaHo visto si quel video, ma non lo farò mai io, farò fare dal meccanico, intanto riprovo a buttare lo spray, vediamo.
Dimenticato di dire che presa usata a 62 mila km e avevo già trovato tutto sto casino, fatto solo 5 mila km in 8 mesi , non usandola molto mi pento solo di averla presa Diesel per questi problemi noti a questo carburante. Mi consolo solo per i consumi ridicoli.
A 55mila kmTi posso garantire che la zona sporca parte dal corpo farfallato
Non è poi neppure tanto sporco per 55000km, secondo me viene da un 210, perchè solo con la egr low si può sporcare così; altrimenti dovrebbe sporcarsi solo dal collettore in avanti.A 55mila km
Io l’ho spruzzato dal sensore in alto, chiave da 19 e inserito spray, operazione difficile perché non entra bene avendo il beccuccio corto il Bardhal, ora ho preso uno con la prolunga lunga!Sono convinto che non convenga utilizzare il foro del sensore map per immettere il solvente, è vero che quel punto è il più sporco perchè proprio di fronte al tubo di scarico della egr high, ma io preferirei un effetto pulente prevalentemente sulle pareti e possibilmente con una diffusione del solvente lenta.
La diffusione sulle pareti di un condotto piuttosto che al centro avviene spontaneamente per la componente più pesante di un fluido sottoposto ad un flusso laminare, quindi l'ideale è cominciare ad immettere solvente da lontano e farlo camminare lungo le pareti della linea d'aspirazione così sarà già confinato a parete quando arriva nella zona più sporca del collettore.
La mia non ce l'ha quel sensore.Io l’ho spruzzato dal sensore in alto, chiave da 19 e inserito spray, operazione difficile perché non entra bene avendo il beccuccio corto il Bardhal, ora ho preso uno con la prolunga lunga!
La mia è 150cv…Non è poi neppure tanto sporco per 55000km, secondo me viene da un 210, perchè solo con la egr low si può sporcare così; altrimenti dovrebbe sporcarsi solo dal collettore in avanti.
Comunque quello si pulisce bene con il solvente, vedi la componente oleosa che glì dà quell'aspetto lucido, se si deposita solo fuligine e si consolida ottieni del marmo nero opaco.
Resto convinto che l'olio dei vapori non faccia un cattivo servizio.
Magari, vorrei farlo anche ioQualcuno si è cimentato nel togliere il collettore di aspirazione per la pulizia? Ho già smontato il corpo farfallato ed effettivamente non è una operazione complicata ma volevo dare una pulita al collettore....