Giusto per precisare: l'olio motore non lubrifica meglio gli organi motore perché più denso. Il compito principale dell'olio, al pari della lubrificazione, è quello di raffreddare gli organi proprio dove il calore si sviluppa a causa degli attriti. Turbocompressore, albero motore, assi a cammes, ecc., tutti organi che utilizzano al posto dei cuscinetti un velo di olio motore in pressione che evita il contatto strisciante derivante dalla rotazione. Quindi perché l'olio assolva sl meglio la sua funzione deve avere la capacità di scorrere velocemente nelle canalizzazioni e tra gli organi. Se fosse troppo denso persisterebbe a lungo tra gli elementi in rotazione bruciandosi. Un olio odierno dev'essere molto fluido a freddo a temperature invernali (la dicitura W preceduta dallo 0) e viscoso al crescere della temperatura di esercizio (20). Il liquido refrigerante serve solo ad asportare il calore della combustione dalla testa e dalle camicie cilindri. Il lavoro importante lo esegue l'olio lubrificante. Scusate il pippone ma può essere utile capire esattamente questa importante funzione.