Specifiche olio motori

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,853
1
8,863
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
guarda che specifica significa olio con tot Indice di viscosità e tot Indice di Acea
non è che è la formula magica per Fiat
FCA e Peugeot usano Acea C2 invece di C3 come i marchi tedeschi (per esempio), quindi una resistenza meccanica un filo inferiore rispetto al C3

se Fiat dice: ok il mio motore non ha lacune di lubrificazione quindi possiamo sacrifica un filo di protezione sotto sforzo in cambio di 1g in meno di CO2 nelle omologazioni lo fanno, sono milioni risparmiati...

il fatto che sia a specifiche FCA non vuol dire che non esista di meglio! questo messaggio fa fatica a passare...
Nessuno dice che non c'è niente di meglio delle specifiche FCA, ma per poter dire che un olio diverso è migliore per quel motore ci vogliono delle competenze tecniche precise e la specifica conoscenza del motore. Dire semplicemente che un olio è in assoluto meglio di un altro, è una semplificazione eccessiva, un po' come quelli che dicono che se l'olio è più denso lubrifica e protegge meglio per forza. Quindi, visto che le predette competenze tecniche le hanno solo gli ingegneri che hanno realizzato quei motori, per l'utente "normale" la scelta più tranquilla è attenersi alle specifiche, perchè altrimenti non si può escludere con assoluta certezza di fare danni. Diciamo che se Philippe Krief mi consigliasse un olio diverso rispetto a quello indicato nel LUM della mia Giulia, io lo userei.
 

Tony_x

Alfista Megalomane
21 Gennaio 2017
3,725
2,849
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
esistono dei test che mostrano diverse capacità di resistere al calore e alla protezione dal usura.
vedasi il Canale project Farm per esempio, ma ce ne sono altri del Europa orientale
 

Ro60

Utente Premium: Quadrifoglio Verde
8 Maggio 2008
2,379
1,585
181
TO
Regione
Piemonte
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 JTD M2 170 CV
Giusto per precisare: l'olio motore non lubrifica meglio gli organi motore perché più denso. Il compito principale dell'olio, al pari della lubrificazione, è quello di raffreddare gli organi proprio dove il calore si sviluppa a causa degli attriti. Turbocompressore, albero motore, assi a cammes, ecc., tutti organi che utilizzano al posto dei cuscinetti un velo di olio motore in pressione che evita il contatto strisciante derivante dalla rotazione. Quindi perché l'olio assolva sl meglio la sua funzione deve avere la capacità di scorrere velocemente nelle canalizzazioni e tra gli organi. Se fosse troppo denso persisterebbe a lungo tra gli elementi in rotazione bruciandosi. Un olio odierno dev'essere molto fluido a freddo a temperature invernali (la dicitura W preceduta dallo 0) e viscoso al crescere della temperatura di esercizio (20). Il liquido refrigerante serve solo ad asportare il calore della combustione dalla testa e dalle camicie cilindri. Il lavoro importante lo esegue l'olio lubrificante. Scusate il pippone ma può essere utile capire esattamente questa importante funzione.
 

Tony_x

Alfista Megalomane
21 Gennaio 2017
3,725
2,849
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
si ma la tenacità della pellicola protettiva del olio, che previene l'usura è generalmente minore su olii particolarmente fluidi
non è una regola ma una tendenza, vedasi poi il discorso Acea C5 vs C3 o C2
 
  • Like
Reactions: Ro60

GenTLe

Alfista Megalomane
22 Febbraio 2008
2,381
2,625
181
47
VA
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2000 TB AT8 200CV
esistono dei test che mostrano diverse capacità di resistere al calore e alla protezione dal usura.
vedasi il Canale project Farm per esempio, ma ce ne sono altri del Europa orientale
Lo seguo anch'io. Occhio però che quelli sono olii a specifiche americane, che non sono come i nostri...
 

Tony_x

Alfista Megalomane
21 Gennaio 2017
3,725
2,849
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
Lo seguo anch'io. Occhio però che quelli sono olii a specifiche americane, che non sono come i nostri...
si ma alla fine le caratteristiche di un prodotto sono quelle, se poi sono catalogate diversamente è un altra cosa
 

danardi

Alfista Megalomane
31 Marzo 2022
2,097
1,995
174
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
Sempre sporca
sulla mia 180cv, utilizzo da diverso tempo olii di gradazione SAE 0W30 a specifica 9.955535-DS1 anzichè lo 0W20: per ora non ho avuto alcun problema, solo benefici.
Quali benefici hai trovato?
 

Ro60

Utente Premium: Quadrifoglio Verde
8 Maggio 2008
2,379
1,585
181
TO
Regione
Piemonte
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 JTD M2 170 CV
si ma la tenacità della pellicola protettiva del olio, che previene l'usura è generalmente minore su olii particolarmente fluidi
non è una regola ma una tendenza, vedasi poi il discorso Acea C5 vs C3 o C2
Infatti l'olio si addensa al crescere della sua temperatura. Il velo lubrificante è garantito non dalla densità ma dalla pressione che garantisce il "galleggiamento " degli organi.
 
ADVERTISEMENT

Ro60

Utente Premium: Quadrifoglio Verde
8 Maggio 2008
2,379
1,585
181
TO
Regione
Piemonte
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 JTD M2 170 CV
Quando arrestiamo il motore cessa la pressione del lubrificante, gli organi rotanti si fermano e vanno ad appoggiarsi sulle bronzine. Così anche l'alberino del turbocompressore. Ecco perché considerato estremamente deleterio dare l'accelerata prima di spegnere.
 

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,853
1
8,863
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
Ecco perché considerato estremamente deleterio dare l'accelerata prima di spegnere.
Vero, questa è una brutta abitudine che qualcuno una volta aveva. Ad esempio mio zio, che però fortunatamente non ha mai guidato auto con motore turbo. Non so se si pensava che avesse una qualche utilità.
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT