Spia ed avviso "Far controllare cambio" riapparsa dopo 4 mesi da sostituzione frizioni e volano su Giulietta 1.6 diesel TCT

alprazolam11

Alfista principiante
30 Agosto 2023
70
19
10
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Buonasera a tutti, non sono nuovissimo del forum ma è il mio primo messaggio. Vi leggo spesso ed ho sempre trovato spunti interessanti. Vengo alla spiegazione del mio problema e spero qualcuno possa aiutarmi a capire. Vado in ordine cronologico.

FINE 2023: continuavo ad avere ad intermittenza la spia "Far controllare cambio - vedere manuale", che andava via dopo aver riavviato due o tre volte la vettura. Quando ciò succedeva andavano solo le marce pari, quelle dispari e retromarcia no. Qualche riavvio e tutto scompariva. Ad un certo punto la mia Giulietta ha deciso però di non ripartire più e mantenere l'errore di avaria; ì l'ho portata in carro attrezzi ad un'officina autorizzata (dove non posso più recarmi in quanto vivo a Bologna e l'officina è in Puglia). Hanno proceduto con sostituzione Volano + Kit frizioni (entrambe rigenerate, non nuove) e cambio attuatore marce dispari + cambio olio del TCT. L'auto poi andava in maniera spettacolare.

MAGGIO 2024: pochi giorni fa, mentre usavo lo Start&Stop (cosa che non faccio praticamente mai) mi arriva un messaggio di avaria di quest'ultimo + spia motore. Disabilito lo start&stop e dopo una mezz'oretta rientrano tutte le spie (il DNA non funzionava nemmeno, ma poi ha ripreso). Mi accorgo che si è fulminato un faro xenon.
Poco fa con un amico abbiamo sostituito entrambi i fari, contentissimo esco a fare un giro e.....nuovamente la spia avaria cambio e non andavano le marce dispari + retro, ma solo le pari. Mi fermo....aspetto 10 minuti...rientra tutto, anche la spia motore e start&stop non disponibile.

Come cavolo è possibile a meno di 2000km (e nemmeno 4 mesi) dalla sostituzione del kit frizioni + volano + attuatore marce dispari??? Possibile che si sia danneggiato tutto nuovamente? Oppure è per via di cali di tensione? Calcolate che ho una batteria Varta (adatta allo start&stop) che ho installato 3 anni fa. Che sia questa il problema adesso?

Inutile dire che ho una paura grandissima di percorrere grandi distante e soprattutto di dover sborsare nuovamente una somma ingente....l'officina Alfa pugliese mi ha rilasciato fattura con i codici dei pezzi montati e mi aveva detto che l'intervento ed i pezzi di ricambio erano in garanzia per 2 anni (l'auto è del 2016 comunque, l'avevo presa usata nel 2020). L'auto al momento ha 179.000 km. Confermate che è così quando si effettuano riparazioni (fuori garanzia, quindi pagate) in centro autorizzato? Questa garanzia è sfruttabile davvero in qualsiasi altra officina sul territorio italiano? A questo mi avevano detto sì, ma non vorrei mi fosse stato detto con leggerezza!

Domani vorrei provare a cambiare la batteria, magari dopo aver fatto una diagnosi (dovrei trovare qualcuno che me la fa senza problemi).

Mi sembra davvero assurdo, dopo così poco tempo dall'importante intervento sulla trasmissione, che si sia danneggiato di nuovo qualcosa di meccanico. Poi il fatto che arrivi dopo aver ricevuto 2 giorni fa l'avviso di avaria start&stop....e subito dopo l'aver cambiato i bulbi anabbaglianti xenon (ho montato dei bulbi Osram Cool Blue generaton, 6200k e 35W di potenza). Che sia un calo di tensione o dovuto alla batteria in esaurimento?

Amici alfisti, aiutatemi per favore perchè qua la voglia di dare le capocciate al muro è tanta! Grazie!
 
Non ho mai avuto problemi simili ma ho il TCT.
Mi viene da pensare, visti i lavori che hai già fatto, che il problema non possa essere a livello attuatori. Hai già controllato il livello del liquido del serbatoio attuatori?
 
Ciao ARSteve! Non ho ben capito se pensi possa che il problema essere a livello degli attuatori o no. 😂

Ti allego due foto, una scattata stamattina prima di accendere l’auto ed aprire lo sportello lato guida (prima foto) ed una dopo un po’ di chilometri effettuati in città (seconda foto).A me sembra di non vedere alcun livello, il che mi preoccupa.

Ora aspetto un mio amico che lavora ad una concessionaria (dove ho preso l’auto nel 2020) per fare una scansione errori.
 

Allegati

  • IMG_3516.jpeg
    IMG_3516.jpeg
    1.4 MB · Visualizzazioni: 48
  • IMG_3519.jpeg
    IMG_3519.jpeg
    1,002.8 KB · Visualizzazioni: 46
Aggiungo terza foto fatta a motore caldo e dopo un tragitto in autostrada….stavolta ho cercato di farla frontalmente alla tacca minimo, ma lo spazio era molto stretto.
 

Allegati

  • IMG_3527.jpeg
    IMG_3527.jpeg
    512.5 KB · Visualizzazioni: 37
Svitato il tatto ed il liquidò comunque c’è.

Allego foto dell’errore diagnosticato. È lo stesso identico errore che mi riportava prima che venissero effettuate le sostituzioni di volano + frizione + attuatore marce dispari (è stato allora ancora fatto un tagliando olio cambio).

Praticamente stesso problema…mi viene da pensare che allora non erano da sostituire i suddetti pezzi.

L’officina Alfa Pugliese mi aveva assicurato che la riparazione aveva garanzia anche a Bologna. Ora sento che dicono. Semmai dovessero fare storie avete consigli su come appellarmi e far valere i miei diritti? La cosa della garanzia anche in regione differente mi è stata riportata a voce.
 
AGGIORNAMENTO: l'errore che si è ripresentato è P0914-36 denonimato "Sensore posizione innesto 1a/3a". Come dicevo, questo codice me lo dava anche dopo l'intervento di sostituzione frizioni e volano + attuatore marce dispari. C'è da specificare che anche a fine 2023 questo errore si ripresentava ogni tot per poi sparire (come è sparito subito ieri al riavvio). Ad un certo punto però l'avviso avaria cambio diventò permanente e l'auto non riusciva più a partire; a quel punto avvennero le sostituzioni.

Ad oggi, a meno di 2000km, dubito fortemente che i nuovi pezzi si siano usurati....c'è un errore a livello di questo sensore qui e mi pare di capire che c'era anche prima dell'intervento meccanico. Pare che questo sensore non sia venduto singolarmente e sto cercando di capire dove è posizionato, magari qualcuno lo sa.

Infine pensavo, essendo che ci sono parecchi connettori dietro il fanale lato guida....ed essendo che ieri ho sostituito i bulbi senza smontare il fanale, ma infilando le mani in spazi molto stretti...inevitabilmente ho urtato cavi di ogni tipo.....e l'errore con relativo avviso me lo ha presentato appena dopo la sostituzione bulbi xenon....non è che ho smosso/allentato qualche connettore/spinotto?

Ora sono in attesa di sentire l'officina che mi ha fatto i lavori a Gennaio, ovviamente insisterò perchè io possa ricevere assistenza qui dove mi trovo ora, come mi avevano assicurato che fosse possibile più e più volte prima di fare i lavori ed al saldo fattura...spero di non doverglielo far ricordare tramite PEC 😁
 
Per controllare il livello io metto sempre una torcia appoggiata per vederlo in controluce. Per quanto riguarda le connessioni leggi il mio primo post in questo thread: Spia del motore e del cambio (Giulietta 1.6 120cv) - ClubAlfa
Io ho risolto delle segnalazioni sporadiche solo riposizionando correttamente il corrugato passacavi.
 
Aggiungo terza foto fatta a motore caldo e dopo un tragitto in autostrada….stavolta ho cercato di farla frontalmente alla tacca minimo, ma lo spazio era molto stretto.
Io dalle foto non vedo il livello. Controllalo e se ne manca aggiungilo. Il massimo dovrebbe essere segnato con un segno verde sulla vaschetta. Ovviamente da aggiungere a freddo, senza aprile la portiera lato guida.
 
Per controllare il livello io metto sempre una torcia appoggiata per vederlo in controluce. Per quanto riguarda le connessioni leggi il mio primo post in questo thread: Spia del motore e del cambio (Giulietta 1.6 120cv) - ClubAlfa
Io ho risolto delle segnalazioni sporadiche solo riposizionando correttamente il corrugato passacavi.
Cavolo sai che ieri per cambiare il faro ho dovuto togliere il tubo di carico tergicristalli che tu hai menzionato nel post che mi hai riferito....rimontandolo lo ho stupidamente fatto passare a forza in mezzo a dei corrugati. Sicuro ho smosso qualcosa, perchè lo ho reinserito senza tanta cura, ma facendo un po' di forza (non eccessiva). Vado a fare un foto, così magari mi puoi anche dire su quale corrugato hai agito e come lo hai fissato meglio.

Inoltre ricordi quale era il codice del tuo errore cambio in diagnostica.

Il mio come ho scritto P0914-36 e nella descrizione aggiungo che oltre a dirmi "Sensore posizione innesto 1a/3a" mi dice anche "FREQUENZA SEGNALE TROPPO BASSA".
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Il mio errore era P294064 Temperatura modulo sensori - Anomalia plausibilità segnale
 
X