Spia ed avviso "Far controllare cambio" riapparsa dopo 4 mesi da sostituzione frizioni e volano su Giulietta 1.6 diesel TCT

Ho fatto alcuni video per mostrarvi come vanno le cambiate....non sono chiarissimi ma spero possano andare....l'ultimo è un kickdown.

Che ve ne pare?

In autostrada parto un po' più sparato per via delle macchine che arrivavano da dietro, per quello credo cambi le marce a giri maggiori!

Nel video del kickdown faccio un accelerata facendo scalare dalla marcia 6 alla 5....poi torna in 6.
 

Allegati

  • partenza 2.mp4
    3.3 MB
  • partenza1.mp4
    2.2 MB
  • partenza.mp4
    2.4 MB
  • autostrada.mp4
    3 MB
  • kickdown.mp4
    954.6 KB
Ultima modifica:
Dico che questa macchina è un orologio. La mia se acceleri con piede leggero agli 80 km/h mi mette la 6a. Anche la tua fa così mi pare. Se non ti riappare la spia sei a posto.
 
Sì confermo che a 80 si è già in sesta se si guida dolcemente. Nel video "autostrada" invece le cambiate avvengono a regimi più alti perchè avevo l'acceleratore premuto maggiormente. Non si vede chiaramente, ma la sesta entra che sono già oltre i 100 (partivo da una piazzola di sosta e avevo auto già in velocità da dietro che arrivavano 😁 ).

Al video "kickdown" do più gas mentre sono già in sesta e l'auto innesta la 5 salendo ovviamente di giri....ma non sento mai uno sfrizionamento (ammesso e concesso che ho inteso cosa sia uno sfrizionamento), anzi dopo circa mezzo secondo avverto la spinta da dietro (che è un qualcosa di stupendo 😍).

Io comunque non ho specificato mai finora che alla guida sono un vero cane, ho proprio la reputazione di guidatore pessimo tra gli amici 😁😁 Quindi ci sta che da che la ho presa (110mila km) fino a che non ho sminchiato le frizioni (180mila km) abbia guidato male, con l'eccezione di aver sempre messo in N quando sostavo in coda o ai semafori (va bene passare da D ad N, e viceversa, senza premere il pulsante sulla leva vero)?

Ho solo appreso da poco che prima di ripartire (da fermi, da semaforo ecc...) è meglio accelerare gradualmente e solo dopo che la macchina ha iniziato a muoversi da sola in D (fino a poco fa invece ero io a premerlo istantaneamente senza aspettare che il movimento iniziasse). Sicuro le avevo consumate molto le frizioni....però anche prima che si bloccasse tutto (con conseguente sostituzione del kit + volano + attua marce dispari), le cambiate le faceva "ad orologio" ugualmente....
 
  • Like
Reactions: Ro60
pensa che la mia mito QV, in N , cambia perfettamente come la tua a circa 1900 g/min
 
  • Like
Reactions: Ro60
Sì confermo che a 80 si è già in sesta se si guida dolcemente. Nel video "autostrada" invece le cambiate avvengono a regimi più alti perchè avevo l'acceleratore premuto maggiormente. Non si vede chiaramente, ma la sesta entra che sono già oltre i 100 (partivo da una piazzola di sosta e avevo auto già in velocità da dietro che arrivavano 😁 ).

Al video "kickdown" do più gas mentre sono già in sesta e l'auto innesta la 5 salendo ovviamente di giri....ma non sento mai uno sfrizionamento (ammesso e concesso che ho inteso cosa sia uno sfrizionamento), anzi dopo circa mezzo secondo avverto la spinta da dietro (che è un qualcosa di stupendo 😍).

Io comunque non ho specificato mai finora che alla guida sono un vero cane, ho proprio la reputazione di guidatore pessimo tra gli amici 😁😁 Quindi ci sta che da che la ho presa (110mila km) fino a che non ho sminchiato le frizioni (180mila km) abbia guidato male, con l'eccezione di aver sempre messo in N quando sostavo in coda o ai semafori (va bene passare da D ad N, e viceversa, senza premere il pulsante sulla leva vero)?

Ho solo appreso da poco che prima di ripartire (da fermi, da semaforo ecc...) è meglio accelerare gradualmente e solo dopo che la macchina ha iniziato a muoversi da sola in D (fino a poco fa invece ero io a premerlo istantaneamente senza aspettare che il movimento iniziasse). Sicuro le avevo consumate molto le frizioni....però anche prima che si bloccasse tutto (con conseguente sostituzione del kit + volano + attua marce dispari), le cambiate le faceva "ad orologio" ugualmente....
Non è necessario premere il pulsante sulla leva per passare da D a N e viceversa.
Credo di ricordare bene che la mia, se vado molto piano e tranquillo va in 6° già appena sopra i 70.
Non sapevo dell'attenzione a non accelerare prima del movimento. Dove lo hai letto?
Per quanto riguarda invece il passare in N se ne discuteva in un altro thread: personalmente metto in N raramente e solamente se rimango fermo per molto tempo in coda.
 
  • Like
Reactions: alessandrosx
Non è necessario premere il pulsante sulla leva per passare da D a N e viceversa.
Credo di ricordare bene che la mia, se vado molto piano e tranquillo va in 6° già appena sopra i 70.
Non sapevo dell'attenzione a non accelerare prima del movimento. Dove lo hai letto?
Per quanto riguarda invece il passare in N se ne discuteva in un altro thread: personalmente metto in N raramente e solamente se rimango fermo per molto tempo in coda.
Se utilizzi lo S&S non hai bisogno di passare in N perchè ti ci va in automatico...ed il fatto che sia impostato così dovrebbe significare che è meglio farlo! Sennò l'auto vuole partire ed è tenuta ferma da te col piede sul freno....alla lunga non fa bene alle frizioni!

Per le ripartenze, appena trovo la discussione dove lo avevo letto la posto qui.
 
  • Like
Reactions: Ro60
Se utilizzi lo S&S non hai bisogno di passare in N perchè ti ci va in automatico...ed il fatto che sia impostato così dovrebbe significare che è meglio farlo! Sennò l'auto vuole partire ed è tenuta ferma da te col piede sul freno....alla lunga non fa bene alle frizioni!

Per le ripartenze, appena trovo la discussione dove lo avevo letto la posto qui.
In realtà tenendo premuto il freno, la frizione non dovrebbe attaccare, ma se stai fermo per un po' sono d'accordo che è meglio mettere in N, proprio come si fa col cambio in manuale: piuttosto che schiacciare il pedale della frizione si mette in folle.
 
  • Like
Reactions: Ro60
Vi spiego cosa ho notato. Anch'io ai semafori passo da D ad N perchè solo così va a folle. Altrimenti rimane in 1a con la frizione staccata (dispari). La prova è che, a seconda della pressione esercitata sul pedale freno, la frizione apre/chiude. Insomma, il pedale freno diventa anche una specie di comando frizione. Lo si deduce anche dal fatto che dalle schermate performance (per chi ha uno U Connect 6.5") viene misurata e visualizzata la pressione del circuito frenante: più premo il freno, più la frizione apre, se alleggerisco il freno, la frizione tende a chiudere. Ma sempre in prima rimane, per la folle tocca mettere in N. Osservate il display marce inserite.

alprazolam11 non sbagli nulla, il consumo frizioni non è causato da come guidi ma, semmai, da dove. Se fai molto cittadino è ovvio attendersi un usura maggiore ma ciò accade anche con un manuale.
In partenza devo dirti che la mia, alcune volte in partenza, perde in prontezza, vuole più gas ed io, abituato a partire nello stesso modo, mi ritrovo piantato. Forse dipende da ciò che hai scritto, cioè lasciare quell'istante di trascinamento e dare gas.
Mai provato invece la partenza veloce con la procedura in LUM.
 
Il tutto è confermato anche da questo aspetto.

1716615476759.png
 
  • Like
Reactions: ARSteve
Pubblicità - Continua a leggere sotto
X