spia "fare pausa"

É il punto di partenza sbagliato per me: il problema è che la distanza minima non è solo imposta dal cds ma dalla fisica; se il disgraziato davanti a te frena o rallenta per motivi suoi, tu lo tamponi.
Ergo: questi strumenti, pur non amati da alcuni, aiutano a rispettare le regole e alcune volte lo impongono.
Se si impara a dosare il gas in funzione del traffico (come fa molto bene il CCA) vedrete che con i vostri sistemi elettronici inizierete ad andare d’accordo. Non dovete partire dal box di casa a 130 e passare il casello del telepass alla stessa velocità 🤣
Si deve imparare a regolare la propria velocità in funzione di traffico e condizioni ambientali
sono d'accordo con te infatti ho scritto "arrivare relativamente vicino alla vettura che mi precede da superare", cioè se mi accorgo che la distanza di sicurezza si riduce sensibilmente alzo il piede, altrochè se lo alzo.
E guarda che io sono uno che quando entra in autostrada si mette subito in prima corsia e cerco di rimanerci fino al casello di uscita maledicendo quelli in corsia centrale a 100 km/h
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Il tempo di segnalazione dipende esclusivamente da come guidi: legge alcuni parametri che considera per segnalare la pausa. Probabilmente Massimo non ti stai rendendo conto che la tua guida attuale è differente rispetto a quando avevi la MHEV
Louis, vedi che non è la mia che ha qualcosa che non va?
In questo forum come anche su altri il problema sta emergendo.
Evidentemente in Alfa hanno toppato. Mi auguro che prima o poi facciano un aggiornamento correttivo.
Altrimenti sto sistema, che non si può neanche disattivare, non serve a niente.
 
Sono d'accordo, mi è capitato con la 147 di buttare di cattiveria la macchina dentro un tornante strerzando e frenando forte in modo da far puntare l'avantreno e far partire il posteriore. Non appena ho sentito il retrotreno partire per la tangente ho prontamente controsterzato e la manovra si stava concludendo bene quando è intervenuto il controllo di stabilità; mi sono trovato con la macchina in assetto corretto prima del previsto con lo sterzo orientato verso la corsia opposta. E non c'è la possibilità di escluderlo.
Fare con successo un controsterzo con una trazione anteriore è un po' tosta...
Mi auguro che tu sia uno che corre in pista.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Fare con successo un controsterzo con una trazione anteriore è un po' tosta...
Mi auguro che tu sia uno che corre in pista.
Ho guidato sia trazioni anteriori che posteriori ed è più facile con l'anteriore. Con il posteriore ci vuole molta più sensibilità sia col piede destro che con le mani.
Quando avevo l'Opel Corsa avevo abbassato per bene l'assetto ma non avevo riposizionato il correttore di frenata al posteriore. Il correttore (che è fissato sul telaio e con una barra è collegato alla sospensione posteriore) si accorgeva che la vettura era più bassa e pensava (giustamente) che l'abbassamento fosse dovuto al maggior peso (baule posteriore pieno o passeggeri posteriori) di conseguenza pensando che il retrotreno avesse più aderenza aumentava la frenata sull'asse posteriore che in realtà era scarico. Morale quando frenavo forte le ruote posteriori potevano arrivare al bloccaggio (niente ABS) e quando lo facevo in curva o entrando in curva (lo ammetto a volte lo facevo di proposito) il retrotreno partiva. Io che lo sapevo mi preparavo già con una marcia più bassa, controsterzo e giù con il piede destro in modo che le ruote anteriori tirassero e rimettessero in linea il retrotreno. Credimi è facile.
E' lo stesso principio di quando traino la roulotte in autostrada; quando i camion mi superano lo spostamento d'aria fa ondeggiare la roulotte a destra e sinistra; quando sul retrovisore vedo il camion arrivare sollevo un pò il piede dal gas in modo da perdere 5-10 Km /h, scalo una marcia e quando il camion è all'altezza della roulotte giù il piede per metterla in tiro e impedirle di ondeggiare. Facile, lo sanno tutti quelli che trainano un rimorchio.
 
E' lo stesso principio di quando traino la roulotte in autostrada; quando i camion mi superano lo spostamento d'aria fa ondeggiare la roulotte a destra e sinistra; quando sul retrovisore vedo il camion arrivare sollevo un pò il piede dal gas in modo da perdere 5-10 Km /h, scalo una marcia e quando il camion è all'altezza della roulotte giù il piede per metterla in tiro e impedirle di ondeggiare. Facile, lo sanno tutti quelli che trainano un rimorchio.
Allora non prendere una Tonale sprint che non ha le modalità manuale....
 
Allora non prendere una Tonale sprint che non ha le modalità manuale....
me se sollevo il piede dal gas, perdo un pò di velocità e poi affondo il piede funziona il kick down? Ho guidato diverse volte la Giulietta 1,6 jtd con il TCT del mio meccanico (quello che mi ha venduto la sua 147) e affondando il piede scala le marce da solo. Penso/spero lo faccia anche la Tonale.
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
me se sollevo il piede dal gas, perdo un pò di velocità e poi affondo il piede funziona il kick down? Ho guidato diverse volte la Giulietta 1,6 jtd con il TCT del mio meccanico (quello che mi ha venduto la sua 147) e affondando il piede scala le marce da solo. Penso/spero lo faccia anche la Tonale.
Tutte le automatiche devono avere la funzione kick down.

Ma una cosa è mettere la marcia che tu ritieni più opportuna al momento giusto ed altra cosa è lasciar fare all'automatico.
Innanzitutto il tempo di latenza dell'automatico in funzione kick down è mediamente lungo e poi rischi uno scossone.
Un po' meglio se hai un cambio con convertitore di coppia che ti evita gli scossoni, anche se ha meno freno motore.
Io ho usato una Allroad ed una RAV4 per il traino, ma entrambe quattro ruote motrici, cambio a convertitore di coppia e con modalità manuale.

Personalmente ti consiglio di non fare la manovra che hai scritto con una Tonale con il TCT se traini qualcosa di pesante.
Credimi, è da circa 20 anni che guido con il cambio automatico.
 
Innanzitutto il tempo di latenza dell'automatico in funzione kick down è mediamente lungo e poi rischi uno scossone.

E quello della Tonale è abbastanza pietoso come tempo di risposta. Era molto, ma davvero molto, più immediato il kd che avevo sulla V60 diesel che aveva convertitore di coppia
 
X