Stelvio 180 CV RWD Perdita e consumo olio

Mi dispiace che il tuo problema sia diverso dal mio. Per circa un anno sono impazzito per via dei rabbocchi e dei continui controlli del livello dell'olio.

Il mio meccanico mi ha spiegato che il livello corretto è specificato nel loro manuale d'officina e mi ha anche raccomandato di usare sempre l'olio con le specifiche corrette, perché per questo motore è particolarmente importante.
Grazie! Ma magari a sto giro sono più fortunato, in questo momento sono di nuovo nel livello a 3quarti come nella tua foto. Provo a non rabboccarlo di nuovo e incrocio le dita.

A proposito di specifiche, io ho motore Diesel 2.2 RWD 180CV. Da libretto c'è scritto Olio 0W20 Acea C2.
Ma tutti dicono che va benissimo anche 0W30 Acea C2 (soprattutto per motori con oltre 100.000 Km) che è raccomandato per i 210CV da LUM.

Io uso Motul come in foto. Spero di essere in una buona scelta. Che ne pensi?
 

Allegati

  • Screenshot 2025-08-11 alle 19.28.47.webp
    Screenshot 2025-08-11 alle 19.28.47.webp
    64.6 KB · Visualizzazioni: 1
Grazie! Ma magari a sto giro sono più fortunato, in questo momento sono di nuovo nel livello a 3quarti come nella tua foto. Provo a non rabboccarlo di nuovo e incrocio le dita.

A proposito di specifiche, io ho motore Diesel 2.2 RWD 180CV. Da libretto c'è scritto Olio 0W20 Acea C2.
Ma tutti dicono che va benissimo anche 0W30 Acea C2 (soprattutto per motori con oltre 100.000 Km) che è raccomandato per i 210CV da LUM.

Io uso Motul come in foto. Spero di essere in una buona scelta. Che ne pensi?
Ma perche' devi usare lo 0/30 se e' prescritto lo 0/20? Fa nessuna differenza? Io in 8 anni con la stessa motorizzazione zero problemi ma tagliandata ogni max.10 mila km con tutti i filtri originali ed olio a specifiche.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Il fatto che il consumo non sia costante fa sorgere il dubbio che derivi dal tipo di uso, quindi dovresti fare un po’ di prove nelle varie situazioni e scoprire in quale si evidenzia il consumo. Il motore è originale o è stato modificato?
 
  • Mi piace
Reazioni: Drakkar_777
Ma perche' devi usare lo 0/30 se e' prescritto lo 0/20? Fa nessuna differenza? Io in 8 anni con la stessa motorizzazione zero problemi ma tagliandata ogni max.10 mila km con tutti i filtri originali ed olio a specifiche.
La verità ? non l'ho deciso io... quando l'ho acquistata e dopo 2 giorni ero con livello basso d'olio sono andato dal mio meccanico a farla vedere, e prima di raboccare abbiamo letto sull'etichetta attaccato allo sportello del precedente tagliando (del precedente proprietario) e c'era scritto 0W30. Di certo non si poteva raboccare con un olio con specifiche differenti e siamo andati avanti così.

Poi io ho letto il manuale e mi sono reso conto che il suo olio è lo 0W20.

Ma considera che ho questa Stelvio da 50 giorni, nei quali sto vivendo un inferno, tra continue misurazioni, rabocchi, meccanico, Alfa Romeo, controversie con il vecchio proprietario, avvocato, lettere e nel frattempo cerco di documentarmi sui nuovi standard tecnologici. Per la riparazione devo attendere le mosse del vecchio proprietario e poi partirà con ATP, accertamento tecnico preventivo ecc... ma ci vorranno mesi.

Io arrivo da una 159 JTDm 1.9 che si aveva problemi di braccetti, qualche sospensione rumorosa ma il motore era un pennello a 260.000Km senza fargli troppi fronzoli... questa Stelvio mi sembra una signorina piena di moine, per quanto sia una macchina molto più confortevole.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il fatto che il consumo non sia costante fa sorgere il dubbio che derivi dal tipo di uso, quindi dovresti fare un po’ di prove nelle varie situazioni e scoprire in quale si evidenzia il consumo. Il motore è originale o è stato modificato?
Ma guarda non è lo abbia capito + di tanto, andavo a Padova da Firenze, 540/560 Km andata e ritorno.
Nei primi 160 Km mi scende di quasi mezza striscia bianca, a stecca 3/4 mm meno del massimo (che corrisponde a circa mezzo litro) e poi nei restanti Km sempre tutti in autostrada a velocità da limiti stradali non ha più abbassato il livello. Comunque appena superato questo periodo di Ferragosto passerò all'azione per un accertamento serio dal meccanico. Poi vi farò sapere.
 
Ma guarda non è lo abbia capito + di tanto, andavo a Padova da Firenze, 540/560 Km andata e ritorno.
Nei primi 160 Km mi scende di quasi mezza striscia bianca, a stecca 3/4 mm meno del massimo (che corrisponde a circa mezzo litro) e poi nei restanti Km sempre tutti in autostrada a velocità da limiti stradali non ha più abbassato il livello. Comunque appena superato questo periodo di Ferragosto passerò all'azione per un accertamento serio dal meccanico. Poi vi farò sapere.
non ho capito un particolare, quando hai fatto la prima misurazione hai rabboccato?
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ciao a tutti, ho un aggiornamento importante che ho condotto in proprio solo ascoltando bene il motore in marcia, in sosta, a cofano chiuso e cofano aperto. Io sento un rumorino metallico, un piccolo trillo come il suono di un bicchierino di metallo appoggiato sul motore che traballa e produce un piccolo tintinnio. Dopo varie prove ho provato a spegnere il motore e avvicinare subito l'orecchio alla turbina e ti sente questo che ascoltate in video. A me sembra uno sferragliamento di una girante sboccolata. Magari l'olio passa dai paraoli della girante?
 
Grazie! Ma magari a sto giro sono più fortunato, in questo momento sono di nuovo nel livello a 3quarti come nella tua foto. Provo a non rabboccarlo di nuovo e incrocio le dita.

A proposito di specifiche, io ho motore Diesel 2.2 RWD 180CV. Da libretto c'è scritto Olio 0W20 Acea C2.
Ma tutti dicono che va benissimo anche 0W30 Acea C2 (soprattutto per motori con oltre 100.000 Km) che è raccomandato per i 210CV da LUM.

Io uso Motul come in foto. Spero di essere in una buona scelta. Che ne pensi?
Guarda, io ho sempre messo il 0W20 Selenia, come da libretto e come fanno in officina autorizzata. Su questi motori moderni, eviterei di cambiare gradazione per non rischiare di fare danni.

A proposito di manutenzione, un'altra cosa che ho fatto e che ha coinciso con la risoluzione del mio problema è stata la sostituzione del filtro separatore olio/aria. La versione vecchia si intasava facilmente e il suo malfunzionamento può causare un maggiore consumo d'olio, anche se non come quello che descrivi tu.
L'ho fatto sostituire durante il cambio della cinghia di distribuzione, perché era più comodo.

La mia macchina è una 2.2 da 180 CV Q4 con 165.000 km, quindi molto simile alla tua.
 
Ciao a tutti, ho un aggiornamento importante che ho condotto in proprio solo ascoltando bene il motore in marcia, in sosta, a cofano chiuso e cofano aperto. Io sento un rumorino metallico, un piccolo trillo come il suono di un bicchierino di metallo appoggiato sul motore che traballa e produce un piccolo tintinnio. Dopo varie prove ho provato a spegnere il motore e avvicinare subito l'orecchio alla turbina e ti sente questo che ascoltate in video. A me sembra uno sferragliamento di una girante sboccolata. Magari l'olio passa dai paraoli della girante?
 

Discussioni simili

X