2.2 Diesel Stelvio my23 indicatore temperatura

Attaccato OBD e collegato Alfa DPF vedo una temperatura acqua di circa 70 gradi al max ma l'olio segna zero/ mezza tacca
Premesso che, mi par di capire, la MY23 ha una strumentazione con suddivisione della scala diversa dalle precedenti, e quindi bisognerebbe capire la "mezza tacca" MY23 a cosa corrisponde (la precedente strumentazione aveva una scalatura lineare, prime 4 tacche a 60-70-80-90 e così via), in ogni caso 70 °C di temperatura acqua a regime non va bene, potrebbe esserci qualche problema al termostato che per qualche motivo rimane aperto anche quando non dovrebbe.
Con acqua a 70 °C, l'olio sarà all'incirca ad una temperatura simile, che sulla vecchia strumentazione comporterebbe l'accensione della prima tacca, al limite della seconda.
 
Visto che parliamo di temperatura acqua vi pongo un quesito:
quando la accendo per la prima volta la temperatura raggiunge i 110 gradi per una quindicina di secondi per poi scendere e rimanere costante sui 90 ( grado più grado meno a seconda del percorso e della temperatura esterna)
avete idea del perché?
non mi preoccupo ma sono curioso di sapere come mai succede.
grazie per la risposta
 

Allegati

  • 0C20080F-28CC-4DE1-8938-5D3E02EBF08B.jpeg
    0C20080F-28CC-4DE1-8938-5D3E02EBF08B.jpeg
    630.9 KB · Visualizzazioni: 38
valvola termostatica dell'acqua impianto di raffreddamento, è un valvola meccanica basata sulla termodilatazione dei metalli e prima di sbloccare ha una certa inerzia che aumenta un pochino con l'invecchiamento. Se ci fossero problemi termici la ecu motore lo segnalerebbe vistosamente.
 
Aggiornamento: dopo aver fatto una decina di km in salita a velocità ridotto la valvola termostatica acqua deve essersi "svegliata", al punto che il problema si è risolto e non si è mai più ripresentato. Ora classico 2 tacche e mezzo dopo 10 km.

A questo punto direi che il problema era da ricondurre ad un impuntamento della valvola termostatica che era arrivata per la prima volta all'apertura massima durante la tirata autostradale. Una probabile risoluzione definitiva sarebbe sostituire la valvola stessa con una nuova in garanzia.
 
  • Like
Reactions: Alex777 e romassi
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Aggiornamento: dopo aver fatto una decina di km in salita a velocità ridotto la valvola termostatica acqua deve essersi "svegliata", al punto che il problema si è risolto e non si è mai più ripresentato. Ora classico 2 tacche e mezzo dopo 10 km.

A questo punto direi che il problema era da ricondurre ad un impuntamento della valvola termostatica che era arrivata per la prima volta all'apertura massima durante la tirata autostradale. Una probabile risoluzione definitiva sarebbe sostituire la valvola stessa con una nuova in garanzia.
Auto da decine di milaeuro in garanzia. Tu quantomeno segnalalo in officina. Se preferiscono aspettare il prossimo evento tu conserva la nota di incoming, poi se grippa il motore saranno cavoli loro
 
  • Like
Reactions: Alex777
Pubblicità - Continua a leggere sotto