Stile di cambiata AT8

Buongiorno, su Giulia usando semiautomatico con la leva perché non ho le palette , dal momento che passo per esempio dalla 2 alla 3 noto che la cambiata non è fulminea, cioè passa magari quel mezzo secondo prima che il contagiri scenda .... è normale.?
 
Buonasera, nelle marce più basse avverto di più la cambiata rispetto alle marce alte e quindi a velocità più elevate , è normale... intendo il colpetto che si ha sulla schiena...
Grazie
Ma sei in N o in D? Perche' anche io nella precedente Stelvio se ero in D avvertivo una sorta di colpetto nelle marce basse.
Ora che ho una MY2021 questo non lo avverto piu' e comunque la logica di gestione sw del cambio marce e' stata aggiornata e/o modificata.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
A velocità elevata sopra i 160 mi è capitato che dalla 8 scala alla 7 ..non so se è normale...
Possibilissimo, sia la 7 che l'8 sono marce di riposo, molto lunghe, per cui se c'è una salita anche leggerissima che magari non avvertiamo, l'elettronica fa scalare marcia per rientrare meglio nei parametri stabiliti di potenza-coppia-velocità, in rapporto alla pressione che c'è sull'acceleratore. In realtà la velocità massima dovrebbe essere raggiunta in sesta marcia.
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss
La velocità massima si raggiunge in 7ma, è l'8va che è di riposo.
In 6a marcia con la mia (2.2 td 190hp) raggiungo 190/195 km/h in D.;)
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss
Cmq 200 allora rettilineo però nei curvoni autostradali ho paura
IMG20251026152908.webp
 

Discussioni simili