Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

Purtroppo questo mese siamo solo terzi rispetto ai principali concorrenti. A un'incollatura dalla X1 ma ben lontani dalla Q3. Ma come hanno fatto a consegnarne tante?

Siamo lì nel gennaio maggio però.
Speriamo di rifarci nei mesi successivi :)
 

Allegati

  • Immagine3.jpg
    Immagine3.jpg
    48.6 KB · Visualizzazioni: 25
  • Like
Reactions: Cristian. S
@mr_tonino ti ha risposto @Scholes e con dovizia di particolari, dimostrando competenza, padronanza ed obiettività del mondo dei motori.

Preciso che la Tonale non vende "in linea", bensì vende di più, come farebbero notare i soliti tritacefali per la differenza di uno o due unità se fosse a svantaggio della Tonale. Il che è un risultato ECCEZIONALE considerando le folle di rosiconi (poracci e mentecatti "nello spirito") e di esterofili (legittimo, tutto sommato, ogni opinione è lecita) di cui pullula questo sventurato Paese. Poi se vuoi ti compri la versione da 280 CV e stai felice pure tu (non so che versione dici di avere tu, la la mia Veloce basta ed avanza, di gran lunga).

Che un marchio proveniente da vendite pressoché fallimentari (solo la Stelvio si salvava un po', e solo in Italia) vendesse tanto con un solo modello e riaccendesse lo "spirito" Alfa anche all'estero, basti guardare quanti stranieri, persino tedeschi, postano felici e gongolanti le proprie Tonali su Facebook, riempie il cuore di gioia e dovrebbe essere salutato come un evento storico, dopo tanti anni bui.

Meno i soliti rosiconi (poracci e mentecatti "nello spirito") di cui sopra, ovviamente.

PS. Il caso pietoso ed incommentabile persino inqualificabile della Junior (ex Milano) invece ha fatto letteralmente cascare le braccia, facendo ripiombare il marchio nell'abisso dell'Arna. Dai francesi non ci si poteva aspettare niente di meglio. Ma questa è un'altra storia. Lo cito qui solo perché ha fatto ricrollare il marchio nell'ignominia dopo il successo della Tonale (progetto avviato da Marchionne, non a caso; il quale NON AVREBBE MAI VENDUTO AI FRANCESI, come ribadito anche nell'ultima intervista prova di morire).
Concordo con la prima parte, apsetterei per la seconda su Junior.

Un conto è quel che si vede sui social o dai puristi (e io non lo sono, voglio essere molto chiaro: se una vettura ha il marchio Alfa addosso, è un'Alfa. Poi può essere la peggiore di sempre, non in sintonia con la storia Alfa ecc certo), un conto è capire se c'è voglia di Alfa - anche solo il marchio, come diceva @Scholes per Tonale ("pur di avere qualcosa di superfluo che però piace e fa figo (es su Tonale le palette in alluminio al volante) o semplicemente il logo che fa status simbol sul cofano") - e si andrà sopra allo stile o alla piattaforma.

Più si scende di segmento, più è probabile - per questioni economiche - che a comprarla sia un giovane (o uno molto anziano) e quindi che sia "una 208 ricarrozzata" o che sia "costruita in Polonia" frega meno. Piacerà? Venderà. Non piacerà? Non venderà.
 
  • Like
Reactions: Cristian. S
Purtroppo questo mese siamo solo terzi rispetto ai principali concorrenti. A un'incollatura dalla X1 ma ben lontani dalla Q3. Ma come hanno fatto a consegnarne tante?

Siamo lì nel gennaio maggio però.
Speriamo di rifarci nei mesi successivi :)

Le classifiche non si fanno mese per mese per oggetti da 35/40/60 mila euri. Quelle si fanno solo comprando gli ETS, gli ETC e cose simili (ma li addirittura le classifiche le fai giornaliere).
Non voglio ne incensare ne inmerdare il marchio dell'Audi, ma se a gennaio aveva immatricolato 1313 pezzi, a febbraio 2538 pezzi (+1225), a marzo 3892 (+ 1354), ad aprile 5311 (+ 1419) e a maggio 7813 (+ 2502!!!!), capisci bene che c'è stato un picco "anomalo" molto elevato. E mi piacerebbe sapere qual è stato il motivo...
I numeri mi piace sempre analizzarli e non prenderli in valore assoluto. Parlano molto, se analizzati un pochino a fondo.
 
Concordo che questi dati vanno visti con un campionamento più ampio del mese, però alla fine se Alfa fa buoni numeri in generale o in un segmento con un modello specifico servirà solo in ottica futura come garanzia di nuovi modelli nel tempo.
Le vendite poi sono influenzate da tanti altri fattori oltre la bontà del prodotto.
Per confrontare con la concorrenza bisognerebbe guardare le varie classifiche che vengono fatte guardando i guasti ed i sondaggi ai clienti come negli USA il rapporto affidabilità di J.D. Power o L'ACSI (American Customer Satisfaction Index).
 
Ieri ho fatto 200 km da passeggero sulla Q3 Sportback TDI 150cv di un amico, auto in allestimento base con il minimo sindacale di dotazione. Onestamente non mi ha fatto gridare al miracolo rispetto alla mia Tonale Sprint, è ben fatta ma non ha nulla di eccellente e soprattutto ha una dotazione molto povera, niente keyless, niente matrix, retro dei sedili anteriori in plastica rigida, niente bracciolo posteriore.
Ho avuto le conferma che Audi viva, giustamente, su quello che ha costruito in 30 anni di duro lavoro.
 
Ieri ho fatto 200 km da passeggero sulla Q3 Sportback TDI 150cv di un amico, auto in allestimento base con il minimo sindacale di dotazione. Onestamente non mi ha fatto gridare al miracolo rispetto alla mia Tonale Sprint, è ben fatta ma non ha nulla di eccellente e soprattutto ha una dotazione molto povera, niente keyless, niente matrix, retro dei sedili anteriori in plastica rigida, niente bracciolo posteriore.
Ho avuto le conferma che Audi viva, giustamente, su quello che ha costruito in 30 anni di duro lavoro.
Infatti , secondo me , un giudizio complessivo lo si può fare solo dopo aver visionato bene la concorrenza
 
non so se è il posto giusto in cui parlarne, ma una cosa della tonale che non mi piace rispetto alla diretta concorrenza è il funzionamento del line assist, ovvero il sistema che dovrebbe tenere l'auto in corsia.
Sulla tonale il sistema funziona e di fatto quando si va sulla linea interviene e riporta l'auto in corsia, ma lo fa con un effetto tipo palla da biliardo; se non prendi il volante il sistema ti "rimbalza" da una linea all'altra della corsia e non riesce a tenere l'auto al centro come fanno tanti sistemi della concorrenza.

voi che esperienze avete in merito?
 
non so se è il posto giusto in cui parlarne, ma una cosa della tonale che non mi piace rispetto alla diretta concorrenza è il funzionamento del line assist, ovvero il sistema che dovrebbe tenere l'auto in corsia.
Sulla tonale il sistema funziona e di fatto quando si va sulla linea interviene e riporta l'auto in corsia, ma lo fa con un effetto tipo palla da biliardo; se non prendi il volante il sistema ti "rimbalza" da una linea all'altra della corsia e non riesce a tenere l'auto al centro come fanno tanti sistemi della concorrenza.

voi che esperienze avete in merito?
Per il lane centering andava acquistato il pacchetto Adas...
 
  • Like
Reactions: Louis 63 e Ale1975
Esistono due sistemi:
Il più semplice lane assist (chiamato anche lane departure warning o lane keeping assist) che avvisa il guidatore (vibrazione sul volante, suoni, ecc..) e fa rimbalzare la macchina dalla linea laterale, ed è di serie su Tonale.
Il lane centering citato da Loris che ti mantiene al centro della carreggiata che fa parte degli ADAS di 2° livello acquistabili come optional.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
ah ecco, ora si spiega. Forse sulle auto che ho guidato in passato il sistema era unico e copriva entrambe le necessità.
 
X