Così per sdrammatizzare.... Rifatevi un po' gli occhi con la mia ......Sposa 



Il treno e l’auto hanno soppiantato il cavallo perché offrivano un’esperienza migliore e oltretutto si “ricaricavano” più in fretta, qui è diversoBhe …. Sicuramete di tratterà di un cambio epocale
Per capire la differenza dovremmo andare su un forum di cowboy o di diligenze a inizio secolo e sentire cosa dicevano delle prime auto primitive .![]()
Me la sto già facendo, mai una Stellantis elettrica in vita mia, Alfa compresa. Quando obbligato salterò direttamente a TeslaSiamo nella stessa situazione facciamocene una ragione
Come ho detto, nulla da dire sull’accelerazione, dal giro che ho fatto faticherei abbastanza con la mia Giulia a stargli dietro nella prima parte dell’erogazione, però davvero, una noia di mezzo così non l’ho mai guidato in vita miaProbabilmente si, ma sinceramente a me i 160cv della Tonale non è che mi danno queste grandi emozioni. Se mi metti sul piatto una Quadrifoglio il discorso è diverso, su un Suv con il peso e la cavalleria della Tonale... meh...
Per la rigidezza sono d'accordo, infatti mi piacerebbe avere la meccanica della Tonale ma con un bell'elettrico da 200Cv. Come auto per la famiglia o i tragitti casa lavoro sarebbe perfetta. (Poi ovviamente sarebbero da piazzare le batterie, e il discorso è diverso...)
Perché, ecco, se uno prende la Tonale per essere sportivo... ha sbagliato macchina, meglio una Giulia usata o simili.
P.s. la Corsa-e (purtroppo) fino ai 130 circa in accelerazione va più della Tonale.. poi la spinta rallenta ed è limitata a 152km/h. Che per il tipo di auto che è (una piccola utilitaria) non è che serve di più.
La questione è l’ordine di grandezza ben diverso tra un cellulare e un’auto, con un Tonale si acquistano ben 40 Iphone. Non tutti possono sostituire l’auto così frequentemente quanto fanno con lo smartphone, poi pure potendo per molti esistono altre priorità.Secondo me hai centrato il punto.
Le auto stanno diventando come i cellulari.
Le metti in carica ogni sera e le cambi ogni 5/7 anni (software vecchio, batteria finita... proprio come i cellulari).
Piaccia o no, è così.
A me sinceramente non me ne frega nulla, anzi avere un'auto nuova ogni 3 o 4 anni mi va bene e la tecnologia mi piace.
Ma io vedo da sempre l'auto come il cellulare, mi serve per quello, mi serve che funzioni e che sia pure carina non è male.
Mi rendo perfettamente conto che non è pensiero comune, più comune nei giovani, meno tra gli esperti. Però è così. E le case automobilistiche devono vendere anche ai 25enni che nel famigerato 2030/5 saranno ormai la maggior parte della clientela.
No, non sbagliavi, semplicemente ti piace di più guidare un po’ più comodo, forse anche le strade che frequenti abitualmente sono trafficate ed in quel caso la frizione diventa un peso non indifferente.Posso dire che anche io prima di avere un auto con cambio automatico pensavo che solo il manuale dava piacere di guida
Sbagliavo
( ovvio esclusi cvt effetto scooterone tipo Toyota )
Vedremo, la mia impressione è che le cose stiano cambiando piuttosto in peggio, l’obsolescenza sta anticipando pure in settori come quello industriale dove le funzionalità cambiano meno, ma proprio la necessità di rendere i dispositivi connessi crea questa necessitàNegli anni il progresso ha sempre permesso di recuperare le cose utili
Ad esempio le vhs le puoi mettere su usb
Se ora apri L auto con il telefono ,( Smart #1 e così ) non penso che tra 10 anni o meno non apro più le porte . Sarebbe follia .
No, per me è diverso.Posso dire che anche io prima di avere un auto con cambio automatico pensavo che solo il manuale dava piacere di guida
Sbagliavo
( ovvio esclusi cvt effetto scooterone tipo Toyota )