Aspetta! Aspetta!




Si devi montarle e misurarle,ho appurato che sono gli assi a camme modificati dell'aspirazione della Giulia gt 2,0,si montavano accoppiati così nelle elaborazioni con i carburatori da 45mm,non erano comunque di serie sulla Giulietta ultima serie,non sono riuscito a reperire altri dati relativi a questi assi a camme,se conosci qualche appassionato della Giulia certamente sa come aiutarti,di sicuro non sono troppo edeguate a un motore sovralimentato.
se vai su Alfabb.com e cerchi tra le giulia e giulia gt trovi molte indicazioni,se gli assi a camme che hai sono ugualu avranno identiche fasature dovendoli montare per forza di cose con i segni di riferimento, con l'asse di aspirazione a 180° speculare a quello di scarico avrai un diagramma uguale e contrario tra aspirazione e scarico,per sapere che diagramma sviluppano devi montare in fase sul motore gli assi,e con un goniometro piazzato sul volano o sulla puleggia dell'albero motore prendi in considerazione il pms come riferimento per lo 0 del goniometro e fai ruotare in senso orario guardando il motore dal lato della puleggia,e rileverai tutti i movimenti delle camme sui bicchierini del primo cilindro.
.
Così facendo ti uscirebbe una distribuzione da aspirato,se confronti i dati degli assi a camme del 1,8 ie ha l'aspirazione con alzata di 11mm e lo scarico con alzata da 9mm identico per tutte le versioni,l'asse a camme di aspirazione si mette ritardato sui motori turbocompressi per portare a livelli ragionevoli la quantità di aria spinta nei cilindri,se utilizzi un diagramma da aspirato non raddoppi ma quasi il volume di aria in ingresso alla stessa pressione del compressore,quindi hai un rapporto stechiometrico completamente sballato e per riportarlo al canonico 14/1 dovresti montare altri 4 iniettori,poi la pressione interna alla camera di scoppio raggiungerebbe dei valori da diesel.causando preaccensioni e temperature tali da fondere i componenti,in fin dei conti hai un motore di serie e usato non sai come prima di entrare in tuo possesso
.Così facendo ti uscirebbe una distribuzione da aspirato,se confronti i dati degli assi a camme del 1,8 ie ha l'aspirazione con alzata di 11mm e lo scarico con alzata da 9mm identico per tutte le versioni,l'asse a camme di aspirazione si mette ritardato sui motori turbocompressi per portare a livelli ragionevoli la quantità di aria spinta nei cilindri,se utilizzi un diagramma da aspirato non raddoppi ma quasi il volume di aria in ingresso alla stessa pressione del compressore,quindi hai un rapporto stechiometrico completamente sballato e per riportarlo al canonico 14/1 dovresti montare altri 4 iniettori,poi la pressione interna alla camera di scoppio raggiungerebbe dei valori da diesel.causando preaccensioni e temperature tali da fondere i componenti,in fin dei conti hai un motore di serie e usato non sai come prima di entrare in tuo possesso
.