WTCC 2006 (postiamo tutto qui)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Nella gara di Brno, Repubblica Ceca, la griglia di gara 1 vede in pole Gabriele Tarquini su Seat, seguito dalle BMW di Jorg Muller ed Alessandro Zanardi, poi Jordi Gene' su Seat, Andy Priaulx su BMW, Rydell su Seat, Dirk Muller su BMW ed ottavo Tom Coronel su Seat. Farfus su Alfa e' solo decimo, ma con la possibilita' di un buon piazzamento per partire davanti in gara due per via della griglia invertita. Il leader del campionato, Tomphson, e' solo ventesimo per una qualifica piena di problemi. Al pronti via Rydell ( Seat ) apre lo sportello per segnalare un problema, ma non si sa perche' e percome la partenza viene validata nel caos, dove l'Alfa di Farfus cozza imemdiatamente contro una BMW, ma senza problemi, Alla prima curva Tarqini viene sopravanzato dalle BMW di J.Muller e Zanardi, passando quindi terzo. Improvvisamente le immagini inquadrano l'Alfa Romeo di Augusto Farfus che va pèer terre in una curva: e' la fine per l'Alfa Romeo, che quindi butta a mare l'intero week end di gara, togliendosi subito la possibilita' di fare punticini in gara 1 ed eventualmente punti pesanti in gara 2. Farfus non si ritira, ma rientrera' ultimo in pista rimanendoci per tutta la gara. Ma non e' finita, perche',sempre al primo giro, il bicampione in carica Priaulx ( BMW ) butta fuori con una musata in inserimento di curva l'abruzzese Tarquini ( Seat ), causandone l'immediato ritiro. Irruento decisamente Andy Priaulx che la passera' liscia. Per ora e' un grande mucchio nel quale avvengono piccoli contatti e tentativi di sorpasso ma, di fatto, l'interesse della gara muore con il primo giro. Il duello di testa J.Muller / Zanardi non si risolvera' mai in un tentativo di sorpasso, ed anche nelle retrovie accade ben poco. Al quinto giro le posizioni sono congelate, e si registra solo la spiacevole situazione che Farfus, ultimo come detto, deve giocoforza farsi doppiare dal serpentone dei primi che gli e' alle calcagna. Al settimo giro si registra solo una uscita in testacoda della BMW di Rangoni, della quale si avvantaggia Dirk Muller. Immediatamente dopo Priaulx ( quinto ) comincia ad attaccare Jene ( su Seat ) per la quarta posizione: sono pero' tentativi alquanto sterili che si fanno piu' convinti solo al decimo ed ultimo giro, con lo spagnolo pero' che si difende sempre con grande pulizia e sicurezza. Finisce così, senza ulteriori emozioni: primo Jorg Muller ( BMW ), secondo Alessandro Zanardi ( BMW ), terzo Yvan Muller ( Seat ) con un grande recupero, quarto Jordi Gene ( Seat ), quinto Andy Priaulx ( BMW ), sesto Tom Coronel ( Seat ) settimo Alain Menu' ( Chevrolet ) ed ottavo Huff ( Chevrolet ). Male le Alfa, con il milgiore che e' tavano che chiude in quindicesima posizione.
 
io lo vista in una gara del fia gt anche se con scarsi risultati
 

Allegati

  • seat.jpg
    seat.jpg
    2.3 KB · Visualizzazioni: 197
  • seat 1.jpg
    seat 1.jpg
    3.7 KB · Visualizzazioni: 176
- Informazione Pubblicitaria -
In gara 2, a griglia invertita, la prima fila e' tutta del blu delle Chevrolet con Huff e Menu, seguiti da Coronel ( Seat ), Priaulx ( BMW ), Gene' ( Seat ), Y.Muller ( Seat ), Zanardi ( BMW ) e Jorg Muller che chiude ottavo su BMW. Partenza, ed alla prima curva Priaulx guadagna gia' due posizioni con uno start fenomenale e si mette secondo alle spalle di Huff che mantiene la testa, e Menu terzo con un piccolo vuoto alle spalle.Quest'ultimo e' pero' aggressivo fin sa subito con Priaulx, standogli attaccato. Ma dura pochissimo, perche' subito il duello si sposta tra Menu e J.Muller, quarto, che guadagna metri. Al terzo giro il duello si fa piu' serrato e diventa un quartetto con Y.Muller che si attacca a J.Muller che a sua volta segue a ruota Alain Menu, ma dietro a tutti c'e', quinto, Alessandro Zanardi, che e' il primo ad approfittarne sopravanzando Y.Muller su Seat. J.Muller continua ad incalzare Menu tanto che il contatto sembra alle porte, ed arriva puntuale al quarto giro, con Menu che ha la peggio uscendo all'esterno dopo che il tedesco della BMW si infila in interno curva. La Chevrolet di Menu sara' costretta a rientrare ai box per dei danni ed immediatamente ritirarsi. La coppia di testa Huff / Priaulx sembra a questo punto irraggiungibile, con il pilota Chevrolet a distanza di sicurezza dal campione in carica che pare accontentarsi della piazza d'onore alla luce del fatto che e' nuovamente diventato leader del campionato. Terzo Zanardi, quarto Y.Muller e quinto Jorg Muller, che in seguito all'urto con Menu ha perso due posizioni. All'ottavo giro si riaprono le ostilita', con J. Muller ( BMW ) che tenta di prendersi una posizione ai danni di Y. Muller ( Seat ). In men che non si dica pero', il duello diventa a tre, con anche Zanardi che cerca di difendere la sua terza posizione dagli attacchi di Y. Muller: Anche in questo caso, trattandosi di tre autentici sfascia macchine, un qualche contatto duro sembra inevitabile. Avviene proprio all'ultimo giro, alla staccata della prima curva, con Y. Muller che si infila con irruenza all' interno e butta fuori Zanardi che finisce nella sabbia: e' il ritiro per l'italiano. Contemporaneamente, il pilota Seat riesce addirittura a chiudere la porta, nella stessa discutibile manovra, al ritorno di J. Muller. La BMW sembra quindi fottutta in pieno, pero' non inquadrato dalle telecamere, il tedesco riuscira' a sopravanzare comunque la Seat di Y. Muller. Finsice cosi' una bella gara 2 con Huff che vince a sorpresa su Chevrolet ( seconda vittoria americana in stagione ), Priaulx secondo su BMW, terzo J. Muller ( BMW ), quarto Y. Muller ( Seat ), quinto D. Muller ( BMW ), sesto Gene ( Seat ), settimo Larini ( Chevrolet ) ed ottavo Therting ( Seat ). Alfa Romeo, purtroppo, non pervenute. :smiley_014:
 
MirkoAlfa ha detto:
mi pare la stagione passata

Dunque ... se la memoria non mi tradisce, la Seat Cupra GT (il modello postato da Mirko) dovrebbe avere fatto qualche apparizione in GT2 nel 2004.
Attualmente corre, senza particolare gloria, nel Campionato GT Spagnolo.
 

Allegati

  • cupra.jpg
    cupra.jpg
    40.9 KB · Visualizzazioni: 111
  • cupra.jpg_thumb
    42.2 KB · Visualizzazioni: 127
Classifica Piloti

1 Andy Priaulx 58 2 James Thompson 49 3 Augusto Farfus 46 4 Jörg Müller 45 5 Yvan Muller 45 6 Dirk Müller 44 7 Rickard Rydell 41 8 Gabriele Tarquini 41 9 Peter Terting 33 10 Jordi Gené 32 11 Gianni Morbidelli 22 12 Alain Menu 20 13 Robert Huff 17 14 Alessandro Zanardi 16 15 Tom Coronel 11 16 Salvatore Tavano 10 17 Ryan Sharp 6 18 Alessandro Balzan 5 19 Nicola Larini 5


Classifica marche

1 BMW 170 2 SEAT 169 3 Alfa Romeo 117 4 Chevrolet 87

La partita resta aperta, anche se a tre gre dalla fine ( ma sono sei manche pero' ) si e' complicata.
 
La Chevrolet presenterà a Parigi le novità per la stagione 2007 del WTCC. Sarà presente al Motorshow della Capitale francese il prossimo 30 settembre.

La Chevrolet presenterà la nuova vettura con cui prenderà parte al prossimo campionato. L'Ultra Concept WTCC è già pronto. Si tratta di una nuova macchina che è stata progettata da GM.

Questa nuova proposta presuppone un'evoluzione del disegno del costruttore statunitense. Il WTCC sarà un'icona nel suo genere e rispetterà tutti i regolamenti del campionato.

Il nuovo disegno è "aggressivo, muscoloso e drammatico". La nuova Chevrolet Ultra WTCC avrà un motore diesel dalla potenza di 190 CV. Questa proposta è la conferma del buon lavoro che la Casa sta facendo nel campionato FIA WTCC a partire dal 2005.

In questa stagione, la Chevrolet ha ottenuto due vittorie (Gran Bretagna e Rep. Ceca). In Italia ha invece strappato una terza piazza più che meritata.

La scorsa settimana sono stati inoltre resi noti i rinnovi dei contratti degli attuali piloti: Robert Huff, Nicola Larini e Alain Menu.
 

Allegati

  • 306503-1397363-665-230.jpg
    306503-1397363-665-230.jpg
    18.1 KB · Visualizzazioni: 116
  • 306503-1397363-665-230.jpg_thumb
    15.4 KB · Visualizzazioni: 107
Nella prossima gara di Istanbul il leader della classifica Andy Priaulx avrà con sé 80 chili di handicap, il massimo possibile.

Andy Priaulx non ha solamente riguadagnato la vetta del campionato a Brno, ma anche il massimo handicap di peso. Il campione del mondo in carica porterà con sé 80 chili extra nella gara di Istanbul, come già fatto in quella di Puebla.

Finora solamente due volte il massimo handicap era stato imposto e nella seconda occasione era toccato all'Alfa Romeo di Augusto Farfus a Brno. E i risultati hanno provato che è veramente difficile essere competitivi con questo peso; Priaulx guadagnò solo due punti in Messico, mentre Farfus a Brno è rimasto a secco.

Sedici piloti porteranno pesi supplementari ad Istanbul. Jorg Muller sarà il secondo più pesante sulla pista, dopo che il buon risultato di Brno gli ha lasciato in eredità 70 chili di handicap. Nuovi della lista sono invece Robert Huff e Alessandro Zanardi. Il primo ha ricevuto 15 chili dopo la vittoria di Brno mentre l'italiano avrà con sé 5 chili, conseguenza dell'aver superato quota 10 punti nella classifica piloti.

Quasi tutti i migliori piloti hanno degli handicap - le uniche eccezioni sono la Chevrolet di Nicola Larini e la BMW di Duncan Huisman; mentre il leader dello Yokohama Trophy Tom Coronel è l'unico pilota indipendente che appare sulla lista.
 
AccaEmme ha detto:
Classifica Piloti

1 Andy Priaulx 58 2 James Thompson 49 3 Augusto Farfus 46 4 Jörg Müller 45 5 Yvan Muller 45 6 Dirk Müller 44 7 Rickard Rydell 41 8 Gabriele Tarquini 41 9 Peter Terting 33 10 Jordi Gené 32 11 Gianni Morbidelli 22 12 Alain Menu 20 13 Robert Huff 17 14 Alessandro Zanardi 16 15 Tom Coronel 11 16 Salvatore Tavano 10 17 Ryan Sharp 6 18 Alessandro Balzan 5 19 Nicola Larini 5


Classifica marche

1 BMW 170 2 SEAT 169 3 Alfa Romeo 117 4 Chevrolet 87

La partita resta aperta, anche se a tre gre dalla fine ( ma sono sei manche pero' ) si e' complicata.

dai farfus non mollare!!!!1
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
X