WTCC 2006 (postiamo tutto qui)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alessandro Zanardi e Yvan Muller rischiano delle penalizzazioni per gli incidenti di cui sono stati protagonisti a Puebla. :grinser021:

I due sono stati entrambi convocati dai commissari dopo la seconda gara di Puebla e giudicati colpevoli di “condotta di guida inaccettabile”. Muller ha ricevuto un'ammonizione mentre a Zanardi è stata inflitta una retrocessione di cinque posizioni sulla griglia della prossima gara. Comunque questa penalizzazione è sospesa per un evento: se Zanardi verrà coinvolto in un'altra collisione a Brno sarà retrocesso di cinque posti a Valencia in gara-1, altrimenti la penalizzazione verrà cancellata.

Zanardi continua quindi a far parlare di se.......... :Dentistretti:
 
Dopo i due appuntamenti oltreoceano - Curitiba in Brasile e Puebla in Messico - il campionato del mondo FIA WTCC riparte da Brno, nella Repubblica Ceca, il 2 settembre prossimo.
Se Brno è un appuntamento fisso per la MotoGp e la Superbike, la gara del FIA WTCC rappresenterà il primo evento automobilistico di un campionato del mondo accolto dal circuito ceco negli ultimi 19 anni.
Il 16 agosto 1987 Klaus Ludwig e Klaus Niedzwiedz hanno vinto il 19esimo GP di Brno al volante di una Sierra Eggenberger RS500, battendo di pochissimo Steve Soper e Pierre Dieudonné, alla guida della medesima vettura. Terza, e vincitrice della Division 2, la Bigazzi BMW M3 guidata da Luis Pérez Sala e Olivier Grouillard.
Tra i piloti che hanno partecipato a questa gara anche il campione olimpico di sci Franz Klammer, a bordo di una Mercedes AMG 190E, e diversi talenti del WTCC: Roberto Ravaglia, Nicola Larini e Gabriele Tarquini. Sulla strada verso il titolo mondiale, Ravaglia - allo stesso tempo direttore della squadra BMW Italia-Spagna - ha chiuso al quarto posto al volante di una BMW M3 quando il team era già diretto da Charly Lamm. Tarquini e Larini erano invece al volante di una Alfa Romeo 75 Turbo.
Brno è uno dei circuiti preferiti dal team BMW. Negli ultimi anni, il circuito ceco ha accolto quattro gare europee del FIA Touring Car, dal 2001 al 2004. Dopo l'introduzione delle vetture Super 2000, Alfa Romeo ha ottenuto due vittorie (Giovanardi nel 2002), ma le quattro corse successive sono andate alla BMW grazie a Dirk Müller e Andy Priaulx che si sono aggiudicati nelle edizioni 2003 e nel 2004 una gara a testa.
Allo stesso tempo Priaulx detiene il giro più veloce con il tempo di 2'11"903. Il record delle qualifiche per una vettura Super 2000 appartiene a Rickard Rydell e alla sua SEAT Toledo Cupra con il crono di 2'09"913.
 
Queste le dichiarazioni piu' significative dei piloti al termine della gara di Puebla:

Salvatore TAVANO - 1° in gara 1, non conclude gara 2
"Ero certo di essere stato fortunato a strappare la pole a Rydell. Comunque gli ero statovicino nelle qualifiche e oggi ero competitivo, quindi non è statat certo solo fortuna. In gara 1 è stata dura tenersi Augusto Farfus alle spalle anche perchè nella seconda parte avevo le ruote davanti in veloce deterioramento. La mia seconda gara è invece stata davvero corta perchè ho avuto un incidente alla prima curva"

Augusto FARFUS - 2°in Gara 1, 1° in Gara 2
"Dopo Curitiba sapevamo che la nostra macchina era competitiva e soprattutto più forte di quella dell'anno scorso. Nella prima gara siamo riusciti a tenere tutto sotto controllo. Alle volte capita che parti bene ma non riesci a proseguire altrettanto per il deterioramento delle ruote, ma questa volta non è stato così. Ora sono solo 3 punti indietro al leader del campionato e ci aspetta un lavoro duro per ricucire il gap nell'estate."

Gianni MORBIDELLI - 7° in Gara 1, 2° in Gara 2
"Partire 13° in gara 1 non è stato affatto semplice per me, anche per la grande lotta che si è scatenata nelle posizioni di rilievo. Ho concluso settimo conquistando la seconda linea per la gara 2 e dove è stato tutto più facile. La resa della macchina è stata fantastica e spero che continueremo così per il resto della stagione"

Rickard RYDELL - 8° in Gara 1, 3° in Gara 2
"Non ho avuto fino ad ora molta fortuna in stagione e spero che questo weekend sia il punto di svolta. Le gare hanno dimostrato che le Alfa Romeo sono comunque molto veloci e questo mi tranquillizza per le prossime qualificazioni, dove entrare nei primi 10 è dura."

James THOMPSON - 5° in Gara 1, 5° in Gara 2
"Questo weekend è stato un successo nel senso che sono riuscito a prendere pochi ma preziosi punti. Comunque è irrealistico provare a lottare per la vittoria con tutto il peso che avevo a bordo, Comunque se si vuole vincere si deve imparare anche a correre con la zavorra."

Ryan SHARP - 3° in Gara 1, Non conclude Gara 2
"Spero di poter continuare a sfidare le Alfa come nella prima gara ma un brutto danno alle sospensioni mi ha impedito di continuare la lorra. Essere comunque il primo indipendente a finire sul posio in questa stagione è stato fantastico. Solo solo un po' triste per la seconda gara"

Tom CORONEL - 4° in Gara 1, 6° in Gara 2
"La prima gara a visto me e Sharp lottare per il terzo posto. Si è difeso davvero bene e non sono proprio riuscito a passarlo. In gara 2 ho girato davvero male alla prima curva, ma dopo sono comunque risalito fino al 4° posto prima di avere dei problemi che mi ha costretto a rallentare.
 
- Informazione Pubblicitaria -
KSO, promoter del WTCC, ha siglato un nuovo accordo per la stagione 2007.

In vuirtù di tale partnership nascerà una nuova categoria e nuove competizioni per le vetture della Formula N.T07 che sono state progettate dalla N.Technology e saranno prodotte da Tatuus, che fornirà anche l'assistenza tecnica ai team.

Le Formula N.T07 avranno un motore da 2 litri e 4 cilindri e una potenza di 250 CV. Dal 2007 la serie - il cui nome verrà svelato più avanti - farà parte del circuito europeo del FIA WTCC.
 
31/08/2006 - 11:03 – Claudio Berro, Direttore del programma sportivo Alfa Romeo, ha annunciato al settimanale inglese ‘Autosport’ che la prossima stagione l'Alfa schiererà nel WTCC la 147, fermando così le numerose supposizioni della stampa e degli appassionati su un eventuale impiego della nuova 159.
Anche se l'ufficializzazione verrà data in occasione del salone di Parigi, in programma dal 28 settembre al 15 ottobre prossimo, gli accordi tra l'Alfa e l'organizzazione del campionato prevedono la presenza delle “rosse” fino al 2008, e quindi la 147 sarà in pista almeno per due stagioni, dopodiché i programmi potrebbero cambiare… nuovamente.
 
Davide_QV ha detto:
31/08/2006 - 11:03 – Claudio Berro, Direttore del programma sportivo Alfa Romeo, ha annunciato al settimanale inglese ‘Autosport’ che la prossima stagione l'Alfa schiererà nel WTCC la 147, fermando così le numerose supposizioni della stampa e degli appassionati su un eventuale impiego della nuova 159.
Anche se l'ufficializzazione verrà data in occasione del salone di Parigi, in programma dal 28 settembre al 15 ottobre prossimo, gli accordi tra l'Alfa e l'organizzazione del campionato prevedono la presenza delle “rosse” fino al 2008, e quindi la 147 sarà in pista almeno per due stagioni, dopodiché i programmi potrebbero cambiare… nuovamente.

Questa è davvero una ottima notizia.. voglio proprio vedere le nuove 147 wtcc e cosa cambieranno da quelle CUP ..
 
si e dopo..cosa succederà??????? :Eye: :fragend010:

non è che si ritira l'alfa dalle corse..spero vadano nella fia gt...... :hail: :hail:
 
Il Fia Gt non e' possibile per la produzione di serie Alfa, perche' se la dovrebbe vedere con Porche, Ferrari, Dodge Viper e compagnia bella...... impossibile. :smiley_021:

Per il Fia Gt si dovrebbe impiegare la mitica 8c. :eclipsee_Victoria:

Io comunque preferisco di gran lunga il Wtcc per tante ragioni: primo, e' decisamente piu' spettacolare e combattutto.... una delizia per gli occhi sempre e comunque. Il Fia gt non e0 noiosissimo come la formula 1, ma spesso i distacchi si fanno cosi' netti che molte macchine fanno corsa a se. Secondo, il Fia Gt non lo ritengo un veicolo pubblicitario e di immagine adatto ad una marca commerciale come Alfa Romeo, che deve vendere su grande scala. Ferrari, Porche ed Aston Martin hanno tutt'altre esigenze rispetto al Biscione. Come campionato in piu' da disputare ok, ma come unico sbocco competitivo no. :eek:
 
a me piacerebbe che l'alfa esordisse nel fia gt con 8c e vedere che cosa e' in grado di fare
ce riuscita la seat ad entrare in questo campionato perche' non dovrebbe farlo anche l'alfa
 
MirkoAlfa ha detto:
a me piacerebbe che l'alfa esordisse nel fia gt con 8c e vedere che cosa e' in grado di fare
ce riuscita la seat ad entrare in questo campionato perche' non dovrebbe farlo anche l'alfa

La Seat nel Fia GT? Allora mi sono perso sicuramente qualcosa....... :smiley_021:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
X