WTCC 2006 (postiamo tutto qui)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
WTCC Puebla Gara 1 - Il primo trionfo di Tavano
30-07-2006

Una vita, agonistica, da Alfista purosangue. Sei stagioni di attività nell'automobilismo a ruote coperte a inseguire un sogno: un posto da ufficiale in Alfa Romeo, una vittoria nel Mondiale Turismo. Per Salvatore Tavano, vicecampione in carica del SuperT Italia, campione del Super Produzione 2003, oggi si è concretizzato tutto questo. Con una 156 ex-ufficiale schierata dalla N.Technology, ha vinto una sofferta Gara 1 del World Touring Car Championship a Puebla, tenendo la testa dal primo all'ultimo giro, resistendo gli attacchi del suo amico e compagno di squadra Augusto Farfus. Nella manche che ha visto la bandiera rossa per un brutto crash di Robert Huff (senza conseguenze fisiche per l'inglese della Chevrolet), nel giorno di James Thompson nuovo leader del Mondiale complici i problemi di Andy Priaulx (18°), nella corsa con il ritorno sul podio della Honda JAS grazie a Ryan Sharp, il pupillo di Mauro Sipsz fa risuonare in Messico l'Inno di Mameli, con il riconoscimento di tanti anni di sacrificio e di ricerca della giusta occasione per mostrare il proprio potenziale. Tante stagioni tenuto sotto osservazione dall'Alfa Romeo, parcheggiato nel Super Produzione e successivamente nell'ETCC con il team satellite Oregon, oggi a Siracusa è festa grande: bravo Salvatore, il tuo momento è arrivato...

Cronaca di Gara

Colpo di scena! Nel Warm up il propulsore della Seat Leon di Rickard Rydell, così come accaduto ieri per Gabriele Tarquini, ha ceduto di schianto lasciando al poleman la disperazione per la penalità inflittagli di dieci posizioni in griglia per la sostituzione del motore. Dunque in pole scatterà incredibilmente Salvatore Tavano, davanti alla Honda Accord di Ryan Sharp seguito da Augusto Farfus; zitto zitto, per le disavventure altrui Andy Priaulx è già in ottava posizione, assolutamente positiva pensando all'ìnversione di griglia per la seconda manche. Lasciando da parte polemiche per la situazione tragicomica del tracciato Miguel Abed di Puebla, siamo pronti per la partenza di Gara 1: in Messico sono le 13.05, pronti per lo start, via!!!

Qualcuno scatta in anticipo, ma Tavano tiene la testa davanti a Sharp, Farfus, Genè, Coronel ed uno straordinario Alessandro Zanardi in sesta posizione. Tremendo crash alla curva 6 con Robert Huff a muro nel tratto in sopraelevata, toccatosi con Duncan Huisman: la sua Lacetti resta ferma in mezzo alla pista e la direzione gara non può far altrimenti che far uscire dai box la Safety Car. Il pilota inglese di Ray Mallock resta dentro l'abitacolo, ostruito da una portiera bloccata, e per ragioni di sicurezza viene mandata in pista l'ambulanza di servizio, con la direzione gara che propende per la bandiera rossa dopo due soli giri.

Dopo un pò di pazienza Robert Huff riesce ad uscire dalla sua "prigione" e portato al centro medico, ma l'inglesino non sembra aver problemi fisici se non un pò di shock per il brutto colpo contro il muretto (l'impatto non è stato tra i più violenti della storia del Touring Car, ma l'angolo di collisione era dei più sfavorevoli). Gli addetti alla pulizia della pista tolgono con un lentissimo carro attrezzi la Chevrolet #6, le altre vetture sono ferme in griglia di partenza aspettando il restart.

Dopo una ventina di minuti di sosta, i commissari danno il via libera per la ripartenza alle 13.32 locali con Tavano, Sharp, Farfus, Genè, Coronel, Zanardi, Yvan Muller, Thompson e Priaulx nell'ordine schierati in merito alle posizioni guadagnate nei primi due giri. Giro di ricognizione dietro la Safety Car, bandiera verde, via!!!

Tutti in fila indiana ma alla Curva 7 Farfus rischia di far sua un'altra illustre vittima: trattasi di Ryan Sharp, che lo tocca da dietro rischiando di buttarlo fuori. Fortunatamente la prontezza di riflessi dell'inglese ha rimediato questa situazione quasi disperata, e possiamo ancora vivere una gara spettacolare. Nel frattempo Tavano ha guadagnato un discreto margine di vantaggio...ma ecco la VENDETTA! Lo aveva promesso dopo Oschersleben che Yvan Muller avrebbe restituito il favore a Zanardi, ed ecco che il francese dell'Oreca manda nelle vie di fuga il bolognese alla curva 9.

Clima da far west a Puebla, ma possiamo comunque esaltarci con un pilota italiano leader della corsa davanti a Sharp, Farfus, Coronel, Genè, Yvan Muller, Thompson ed un rimontante Dirk Muller in ottava piazza davanti a Priaulx, quando siamo al sesto dei 18 giri in programma per la prima manche. Ottavo passaggio, e Augusto Farfus fa sua (correttamente: per molti è una "notizia"...) la seconda piazza con un deciso attacco su Ryan Sharp alla curva 12. Doppietta N.Technology in vista, mentre i commissari giustamente comminano a Yvan Muller un drive trough per il contatto con Zanardi.

La gara prende sempre più una dimensione "rossa" con Tavano tranquillamente leader davanti a Farfus, mentre è sfida aperta per la terza piazza (nonchè primato tra gli indipendenti) con Sharp e Coronel protagonisti. Sorpasso di Thompson su Genè alla curva 5, con lo spagnolo che perde ulteriormente terreno e al giro successivo lascerà strada anche a Dirk Muller. Meno tre alla bandiera a scacchi, a sorpresa Augusto Farfus recupera tutto il distacco dal compagno di squadra in casa Alfa Romeo, recuperando due secondi in due tornate di Puebla.

Grandissima dunque la lotta Alfista, stesso si può dire della bagarre per la terza piazza tra Sharp e Coronel, che significa anche la vittoria tra gli Indipendenti. Errore di Priaulx, che perde ancora posizioni, ma ormai siamo pronti per seguire l'ultimo giro: Farfus prova l'attacco, ma Tavano respinge gli assalti carioca andando a vincere la sua prima gara nel WTCC, per una splendida doppietta Alfa N.Technology.

Terzo Sharp (primo podio per la Honda da tempo immemore), quarto Coronel seguito da Thompson, Dirk Muller, Morbidelli e Rydell, quest'ultimi autori di una rimonta memorabile. James Thompson nuovo leader del Mondiale, con la possibilità di allungare nella seconda manche complici i problemi di Priaulx, addirittura diciottesimo. Per il momento, però, i pensieri sono soltanto per Salvatore Tavano, al suo primo successo nel WTCC...
 
WTCC Puebla Gara 2 - Farfus vince e si rilancia in campionato
30-07-2006

La classifica di campionato del Mondiale Turismo dopo Puebla è fin troppo eloquente: Thompson 49, Priaulx e Farfus 46, Rydell e Tarquini 41, Dirk Muller 40. Sei piloti in lotta per il titolo iridato: non una novità per il WTCC, se non l'inserimento concreto a pieno merito di Augusto Farfus, capace oggi di vincere la seconda manche per una giornata da sogno in casa N.Technology con l'Alfa 156 di Gianni Morbidelli in seconda posizione. KO per la concorrenza, bottino pieno per il Biscione non più presente in forma ufficiale, ma che mantiene viva la speranza di un incredibile titolo iridato grazie agli uomini diretti da Mauro Sipsz, con quella sua "N" magica che trasforma ogni vettura turismo in oro. I dieci kilogrammi in meno concessi dal Touring Car Bureau, nonchè la concomitante super-zavorra a Priaulx, hanno aiutato un'Alfa Romeo in formissima sul tracciato messicano, rilanciatasi senza preavviso nella lotta per i campionati piloti e costruttori, battagliando quasi ad armi pari con gli squadroni ufficiali di BMW e Seat. Una sfida impossibile che la N.Technology vuole vincere. Bene per lo spettacolo, con la speranza che il Touring Car Bureau non ci metta troppo il suo zampino, e tra zavorre e provvedimenti vari non riesca a impossibilitare le BMW 320si a dimostrare la propria competitività...

Cronaca di Gara

Slittamento del programma a causa della bandiera rossa in Gara 1 per l'incidente di Robert Huff, la seconda manche del WTCC a Puebla scatterà alle 15.55 ore locali, con quest'ordine di partenza: Rydell (a cui la sorte sembra aver restituito il maltolto dopo la rottura del propulsore nel Warm Up), Morbidelli, Dirk Muller, il nuovo leader del campionato Thompson, Coronel, Sharp, Farfus e Tavano in ottava posizione in merito all'inversione di griglia. Sempre 16 giri, sempre le solite grandi emozioni anche per Gara 2: pronti per la partenza, si spenge il semaforo, via!!

Rydell tiene la testa ma spunta all'esterno Dirk Muller che prova subito a passare lo svedese di casa Seat, terzo Morbidelli seguito da Thompson, Farfus, Coronel, Sharp, mentre Tavano prova a recuperare sopravanzando nell'infield Jordi Genè. Morbidelli realizza un sorpasso capolavoro attaccando e passando alla Curva 14 Dirk Mulelr per la seconda piazza, e subito tenta un improbabile attacco su Rydell in fondo al rettilineo. Momento d'oro per l'Alfa Romeo: Farfus adesso è terzo, la 320si di Muller non sembra tener testa alle trazioni anteriore e così al box N.Technology si pensa già ad una doppietta "storica" in Messico.

Quarto giro, Morbidelli e Rydell sono appaiati in rettilineo ed il Gianni del Touring Car è il nuovo leader della corsa con un'incredibile staccata vincente alla curva 1. Prova subito ad approfittare della situazione Farfus, ma Rydell non è assolutamente arrendevole. Nel frattempo Yvan Muller e Alessandro Zanardi vengono ancora a contatto, ed è la seconda volta in questo weekend, la terza in campionato: facile pensare che si odino a morte.

Ritorniamo a parlare del vero sport automobilistico, con Augusto Farfus che magicamente emula l'attacco di Morbidelli riuscendo a far sua la seconda piazza sempre alla curva 1 ai danni di Rickard Rydell che ora deve guardarsi anche da Dirk Muller. Al sesto giro sparisce dal monitor dei tempi Salvatore Tavano, per un problema evidentemente non inquadrato dalla regia degli uomini di Eurosport, ma in Alfa Romeo guardano Augusto Farfus che conquista la leadership (giochi di squadra?) davanti a Morbidelli, Rydell, D.Muller, Thompson, Coronel, Tarquini e Terting a chiudere la zona punti quando siamo a metà gara.

Nono giro, Big-Time Moment per Tom Coronel, che nello spazio di due curve si ritrova al quarto posto con un doppio sorpasso ai danni di Tarquini e Dirk Muller: sarà Rydell ed il terzo gradino del podio il suo prossimo obiettivo? Non proprio, perchè lo svedese risponde a suon di giri record tanto da insidiare in proiezione-ultimi giri la seconda posizione di Gianni Morbidelli.

L'Alfista non è un novellino, risponde subito sul piano cronometrico allo svedese assicurando così la seconda doppietta giornaliera alla N.Technology, con Augusto Farfus vittorioso e rilanciatosi per la classifica di campionato. Secondo è Morbidelli (maestro di Gara 2, vedi anche la performance a Curitiba), terzo Rydell davanti a Dirk Muller, Thompson, Coronel (sfortunato nel finale per un problema alla propria Leon quando era quarto, ma tiene comunque la leadership tra gli indipendenti), Priaulx e Tarquini. Tutto questo prima del ritorno in Europa, prima di Brno...
 
incredibile.....un ALFA non ufficiale ancora li a correre per il titolo piloti :)

beh restano ancora 8 gare alla fine...vedremo come andrà :)
 
- Informazione Pubblicitaria -
Due fantastiche doppiette della Rossa Alfa !!!

Grazie a Farfus / Tavano / Morbidelli... grazie alla N-Technology !!!!

Sembrava di vedere le Ferrari in parata ad Hockenheim !!! Che gusto e che soddisfazioni ieri !!! :eclipsee_Victoria: :eclipsee_Victoria:

Ai francesi ed ai tedeschi dico: avete da correre con le vostre automobili !!! :decoccio:
 
Dio mio, ma cosa mi sono perso? :Eye:

Grande Alfa, ancora li a combattere per un titolo che non avrei mai pensato potesse essere cosi' avvicinabile. :smiley_001:
 
Dal sito ufficiale WTCC Fia:

Una vittoria e un secondo posto a Puebla hanno permesso ad Augusto Farfus di rientrare prepotentemente in lotta per il campionato.

Ma il pilota brasiliano dell'Alfa Romeo sarà costretto a gareggiare con 80 chili di zavorra sulla sua vettura nella prossima gara che si correrà a Brno. Il nuovo leader della classifica, James Thompson partirà con 70 chili extra sulla sua SEAT Sport, mentre i due piloti BMW, Andy Priaulx e Dirk Müller non saranno molto più leggeri, visto che avranno a bordo rispettivamente 60 e 65 chili.

Anche i compagni di squadra di Farfus, Gianni Morbidelli e Salvatore Tavano, partiranno con peso in più sulla vettura, rispettivamente 60 e 35 chili. In tutto sono 14 i piloti 'penalizzati' per il gran premio della Repubblica Ceca, tra questi anche Tom Coronel, che ha chiuso con un quarto e un sesto posto in Messico.
 

Allegati

  • Puebla.jpg
    Puebla.jpg
    18.6 KB · Visualizzazioni: 132
  • Puebla.jpg_thumb
    15 KB · Visualizzazioni: 131
Maledetti!!! :Indiavolato:
Vedremo chi vincerà...noi o i crukki...io dico NOI!!! :eclipsee_Victoria:
P.S.
Nel caso contrario non lapidatemi eh :Dentistretti:
 
E' molto molto difficile. 80 chili in piu' poi sono un'enormita'. :smiley_012:
Ma anche gli altri non sono ben messi. Sara' una battaglia! :Bluforce:
 
Re: alfa 159 wtcc

Secondo il quindicinale Autosprint, non ci sara' nessuna 159 WTCC, ne' dalla prossima stagione, ne' mai. L'Alfa Romeo avrebbe deciso di accantonare definitivamente il progetto per gli stretti tempi di preparazione di una piattaforma che dovrebbe partire da zero, non potendo in alcun modo attingere dalla grande esperienza maturata con la 156 ( ancora adesso molto competitiva e che sta lottando inaspettatamente per il titolo 2006 ). Per questi motivi, sempre secondo la rivista, l'Afa Romeo tornera' sì in veste ufficiale nel WTCC nel 2007, ma con la 147, che al contrario potra' attingere a piene mani dalle soluzioni tecniche della 156 ( eludendo completamente il problema legato al peso che invece affligge la 159 ). Sara' comunque una soluzione provvisoria, perche' il piano sarebbe quello di sfondare poi nel 2008 con la nuova 149, che verra' gestita o dall'AF Corse, o dall'Antonelli Motorpsort, entrambe squadre gia' ben inserite nel Gruppo Fiat.
 
ma ma ma ma ....beh si in effetti fare la 147 WTCC si sta poco visto che è una 156 accorciata.....però....boh...dubbi....due sviluppi pesanti in due anni....ma mica son convinto di sta cosa :fragend008: anche perchè la 147 correrebbe si e no un anno solo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
X