WTCC 2006 (postiamo tutto qui)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
a che punto siamo arrivati l'alfa deve aspettare la concessione di parti piu' leggere per essere competitiva
la colpa e' della fiat poteva investire nel progetto 159 invece investira' nella grande punto anche per i prossimi anni
159 wtcc addio per il momento
 
no no la 159 non la vedremo perchè dal prossimo anno incominceremo a veder correre la 8C COMPETIZIONE
 
- Informazione Pubblicitaria -
Che cosa? E dove? nel FIA GT immagino........ :fragend010:
 
Per la prossima stagione del WTCC, sono due le case che parteciperanno all’appalto per la fornitura unica di pneumatici: Yokohama ( attuale fornitore ) e Michelin. La decisione definitiva sembra che verra’ presa entro la fine di luglio. Per la stagione attuale, la fornitura vale per un solo anno, il che ha costituito una eccezione rispetto al passato quando, invece, era biennale. Ovviamente alle Case in lotta per il titolo la cosa non fa certamente piacere, in quanto il possibile cambio di partner annuale costituirebbe un maggiore esborso di risorse finanziarie per la revisione continua delle sospensioni, oltre che maggiori prove invernali per testare il binomio auto/pneumatici.
 
La N-Technology, dopo essersi separata completamente dal Gruppo Fiat, e’ in grande fermento per quelle che dovranno essere le proprie attivita’ future nel mondo delle competizioni. Su di un versante e’ gia’ il riferimento gestionale di una futura serie a ruote scoperte, che si dovrebbe chiamare GP3, e che gravitera’ nell’universo della categoria Super2000. Quindi si parla di motori molto simili a quelli dell’attuale WTCC ( 2.0 litri, quattro cilindri e 250 cv di potenza circa ), e non e’ da escludere una vera e propria fornitura da parte delle stesse case partecipanti al WTCC per motori di stretta derivazione a quelli usati in questa competizione. Ma questa soluzione non appare molto credibile, e percio’ si pensa di costruire un motore unico per tutte le future monoposto che poi, in base alla sponsorizzazione, potra’ essere marchiato sul coperchio valvole da aziende automobilistiche differenti od addirittura dallo sponsor principale del campionato. Altre caratteristiche della competizione sono la selezione cambio e frizione al volante, pneumatici con calettatura da 15” ribassati ma piu’ larghi di quelli utilizzati dalla Formula 3, e piloti di una eta’ compresa tra i 16 ed i 18 anni. Non si sono fatti per ora i nomi dei possibili sponsor del futuro campionato. Ma la societa’ di Mario e Monica Sipsz non si ferma qui. A partire dal 2008, ci sarebbe anche in ballo una competizione monomarca, e parallelamente a questo progetto, anche la realizzazione di una vera e propria vettura da corsa da parte di una casa ancora non precisata gia’ dal 2007. Per questa seconda opzione, si pensa che, se realizzata, La N-Technology potrebbe addirittura trovarsi a competere in piu’ categorie ( WTCC, Mondiale Rally e FIA GT le opzioni possibili ). Si spera che dall’alto della loro grande esperienza, almeno una di queste marche possa essere un’ Alfa Romeo.
 
Wow N.technology in tutti questi campionati ! Che storia, secondo me la nuova auto sarà una Alfa per il Wtcc ..
 
Chissa'..... per ora queste notizie sanno piu' di indiscrezioni molto gonfiate da interpretazioni personali che fatti concreti. Certamente la N-Technology si sta muovendo per il futuro, tanto che Monica Sipsz si vede sempre meno al muretto della scuderia Alfa Romeo.
 
Il circuito messicano di Puebla, dove si svolgera' la prossima gara il 30 luglio, è stato modificato per ragioni di sicurezza.

Facendo seguito alle richieste della Commissione Circuiti della Fia, il circuito P Miguel E. Abed subirà alcune modifiche nella prima parte del tracciato.

La curva a sinistra alla fine del rettilineo principale sarà seguita da due curve a destra che portano alla parte sud non utilizzata l'anno scorso. I piloti quindi si dirigeranno sull'ovale fino al rettilineo opposto, da dove una curva a sinistra a 90 gradi conduce alla seconda parte.

Queste modifiche sono concepite con lo scopo di evitare i rischi di drammatici incidenti come quelli che l'anno scorso costrinsero Jörg Müller (BMW) e Adriano De Micheli (Honda) a rinunciare all'evento dopo le prove libere. Con le modifiche la distanza sul giro aumenta da 3,13 a 3,36 km.

Dopo aver visto la nuova piantina del circuito, tutti i piloti hanno giudicato positivamente le modifiche apportate.
 

Allegati

  • img_00008.jpg
    img_00008.jpg
    36.7 KB · Visualizzazioni: 129
  • img_00008.jpg_thumb
    16.8 KB · Visualizzazioni: 108
La Yokohama sarà il fornitore di gomme anche nel 2007.

Lo scorso mercoledì 5 luglio, con una proposta, il consiglio del FIA World Motor Sport ha stabilito che sarà la Yokohoma Rubber Company a fornire le gomme per il campionato WTCC del 2007.

Questo è il secondo anno consecutivo che la casa giapponese vince l'appalto.

“La conferma del'accordo è un grande onore per la Yokohama. Fino a qui siamo estremamente contenti di avere contribuito a rendere il campionato così competitivo, con auto sia a traziona anteriore sia posteriore capaci di vincere con le nostre gomme. Ci auguriamo un altro anno così florido nel 2007 e siamo pronti a farne parte”, ha commentato Shinichi Mori, General Manager del dipartimento Yokohama Motorsport.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
X