Info #76 - Climatizzatore automatico bizona giulietta - [discussione ufficiale]

Ieri è stato il primo giorno veramente caldo in cui ho usato la Giulietta (dato che l’ho presa a dicembre), l’aria condizionata funziona solo che mi sembra che ci metta tanto a raffreddare, non so se è una mia impressione dato che la macchina che avevo era molto più piccola e quindi ovviamente si raffreddava in fretta (anche perché avevo appena fatto fare la ricarica) o se davvero necessita di una ricarica del gas.
Secondo voi andando dal meccanico riesce a capire magari vedendo la pressione dell’impianto se è da fare la ricarica o se è solo una mia impressione?
(per il momento il problema degli attuatori non si è ancora presentato, ma non voglio dire niente per scaramanzia)
metti su ricircolo, con aria esterna il condizionatore non è molto potente, come ho già detto essere Euro 6 costa anche in questo campo.
un buon sistema per sapere come va il tuo condizionatore è misurare la temperatura dell'aria che esce dalle bocchette, se non è vistosamente più bassa della temperatura interna della macchina forse ci vuole una ricarica...
 
metti su ricircolo, con aria esterna il condizionatore non è molto potente, come ho già detto essere Euro 6 costa anche in questo campo.
un buon sistema per sapere come va il tuo condizionatore è misurare la temperatura dell'aria che esce dalle bocchette, se non è vistosamente più bassa della temperatura interna della macchina forse ci vuole una ricarica...
grazie del consiglio, io di solito lascio il ricircolo su automatico perché mi dà fastidio l’aria viziata che si crea quando è sempre attivo, se voglio misurare l’aria in uscita che parametri dovrei utilizzare per capire se davvero raffredda? A quanti gradi dovrebbe uscire?
comunque la mia è euro 5, non euro 6 ma non ho ben capito cosa c’entra col condizionatore
 
io, facendo la diagnosi del condizionatore, ho scoperto che gli attuatori presumibilmente rotti erano non uno ma 2, l'attuatore di regolazione del clima e l'attuatore del ricircolo; poi c'è da scoprire se è rotto il motorino o uno dei pezzetti che lo connettono alla portella mobile. Anche io mi sono fatto bloccare il condizionatore dal meccanico in posizione freddo, con l'accortezza di bloccare il ricircolo in posizione ricircolo non aria esterna, perchè il condizionatore non è molto potente (essere Euro 6 costa qualcosa anche sotto questo aspetto) e se cerchi di avere freddo con solo aria esterna non ne avrai gran che. Per bloccare il ricircolo in posizione chiuso basta una molletta da bucato....

Il mio così sistemato funziona bene. Chiaramente è una soluzione provvisoria, prima di natale bisognerà risolvere diversamente :)

io intanto mi sono procurato sul mercato dell'usato un attuatore che dovrebbe corrispondere al 50521923, l'ho pagato 70 €, più del prezzo di listino del pezzo originale nuovo, siccome non ha la scatola non c'è stampato sopra il codice, spero che si possa montare, l'angolo è giusto (120 gradi) l'attacco a stella anche.... è marcato valeo 30.93813 e sotto più piccolo T1010440L.02 comunque, anche se questo va bene, mi manca ancora il 50521921 (quello del ricircolo)

Auguri
Paolo
P.S. comunque i ricambi in rete si trovano: a prezzi che vanno da 350€ in su fin oltre i 600
Ma come hai fatto a capire cosa era rotto dal test? Io ho trovato in rete un test in cui dovevo mettere il clima a 20 gradi, poi schiacciare un pulsante, poi a 22 e così via. Mi dava come risultato del test 2 che significa test fallito, mi avrebbe dovuto dare 1.. Quanto hai speso per farti bloccare il clima su freddo? Per il ricircolo non basta usare il punzone apposito?
 
Ma come hai fatto a capire cosa era rotto dal test? Io ho trovato in rete un test in cui dovevo mettere il clima a 20 gradi, poi schiacciare un pulsante, poi a 22 e così via. Mi dava come risultato del test 2 che significa test fallito, mi avrebbe dovuto dare 1.. Quanto hai speso per farti bloccare il clima su freddo? Per il ricircolo non basta usare il punzone apposito?
la diagnosi di Multiecuscan negli errori dice quanti sono gli attuatori problematici e quali sono... Non ho la sfera di cristallo:)
 
Avete dei consigli su come sforzare il meno possibile questi maledetti attuatori così da farli durare di più evitando questo grosso problema della rottura?
 
Re: Clima bizona - Bocchette superiori

bacca87, non me n'ero accorto ma in effetti funziona così anche da me!
Non l'ho ancora provato in modalità totalmente automatica, ma in manuale 'sto bizona fa un po' quello che gli pare...:confused:
Ciao tony, non so se c è correlazione ma se metto L A/C in AUTOMATICO noto che raffredda di più rispetto a se metto modalità MANUALE, qualcuno di voi ha notato questa differenza? Grazie a chi risponderà
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Avete dei consigli su come sforzare il meno possibile questi maledetti attuatori così da farli durare di più evitando questo grosso problema della rottura?
c'era un post che suggeriva di aggiungere una resistenza (in serie o in parallelo a seconda di quale attuatore trattiamo) in modo da limitare la potenza del motorino in modo da limitarne la coppia applicata alle parti fragili della connessione meccanica alle portelle (alla fine di solito sono quasi sempre questi giunti in plastica che collegano il motorino alle parti da muove a rompersi per primi); oppure, nel caso dell'attuatore del ricircolo mettere una resistenza in parallelo all'alimentazione del motorino, perché il motorino del ricircolo si ferma in base alla corrente assorbita come gli alzacristalli elettrici, la resistenza diminuisce la potenza del motorino senza diminuire la corrente, insomma anche in questo caso il motorino si ferma prima e più "docilmente" evitando sforzi eccessivi sui soliti giunti in plastica...
non mi ricordo l'autore ne dove era il post ma se lo cerchi credo che lo trovi facilmente...

Paolo
 
X