Andato giù di scalpello su tutti e due , anche l'altro non c'era verso di allentarlo 
 
recuperati tamponi in gomma di fine corsa delle molle 
 
Ho poi aperto i suoi cuscinetti dei duomi ed anche li il grasso era seccato come in quelli dei mozzi 
 
avrei potuto semplicemente pulirli ed ingrassarli nuovamente ma avevo già preso i cuscinetti nuovi , 
in ogni caso non li butto , una bella pulita e li archiviamo nelle scatole . 
Alla fine chi la dura la vince , più che evidente che i vecchi ammortizzatori fossero scarichi , basta 
vedere la differenza di ritorno dello stelo con quelli nuovi . 
 
Le molle sportive me le han vendute come -35 anche se in estensione da smontate ci son circa 10 cm di differenza , 
per non abbassarla troppo ho montato sotto le molle dei rialzi da 2 cm , di solito vengono usati sui fuoristrada 
per alzare l'assetto o posteriormente sulle auto a cui montano impianti a gas . 
 
Aperti anche i cuscinetti dei duomi nuovi ed ingrassati abbondantemente , quasi sempre li sporcano 
solamente un po di grasso . 
 
E quelli anteriori son fatti , già rimontati .... 
 
Passato poi ai posteriori , dopo aver tolto i dadi inferiori degli ammortizzatori alzata , tolte le ruote per 
svitare anche i bulloni superiori che si vedono in un foro dietro la parte alta della ruota al fondo 
di un tubo cilindrico in plastica che serve a non far cadere il bullone dentro al telaio . 
Cosa manca a queste Alfa Romeo sono dei punti solidi per il sollevamento , si deve sempre 
puntare col cric sotto ai ponti quindi per poter far scendere il ponte ho dovuto alzarla un lato 
alla volta e farla scendere appoggiandola con degli spessori sopra a delle travi di legno 
sui supporti anteriori del ponte , abbassandola il ponte è sceso per poter sfilare le molle 
che nella parte inferiore hanno un tampone di fermo imbullonato da sotto . 
 
Domani montiamo anche questi aspettando con ansia i giunti 
