i fattori in gioco sono molteplici, uno stile di guida non è fatto solo di regimi del motore....io consiglio:
1) uso moderato del clima;
2) uso corretto degli optional a grande assorbimento di corrente es. tergilunotto;
3) guidare osservando l'andamento del traffico per evitare frenate energiche e accelerate violente;
4) pressione delle gomme corretta, ricordate 0,2 bar in meno del dovuto aumentano il consumo fino al 4%;
5) filtro aria pulito;
6) utilizzo almeno saltuario di carburanti speciali, per ottimizzare la combustione;
7) per i motori benzina le candele devono essere in ottimo stato;
8) evitare di viaggiare con i finestrini aperti per troppo tempo;
9) non scaldare il motore con vettura ferma, ma partire subito anche se senza tirare;
10) ricordate che tutto ciò che consuma corrente consuma carburante, limitate ove possibile l'uso.
11) non sforzare il motore con le marce basse;
12) non tirare le marce (max 2000 giri per diesel, max 2500 per benzina), evitare assolutamente al semaforo partenze con il launch control stile F1.
provate e vi accorgerete della differenza
1) uso moderato del clima;
2) uso corretto degli optional a grande assorbimento di corrente es. tergilunotto;
3) guidare osservando l'andamento del traffico per evitare frenate energiche e accelerate violente;
4) pressione delle gomme corretta, ricordate 0,2 bar in meno del dovuto aumentano il consumo fino al 4%;
5) filtro aria pulito;
6) utilizzo almeno saltuario di carburanti speciali, per ottimizzare la combustione;
7) per i motori benzina le candele devono essere in ottimo stato;
8) evitare di viaggiare con i finestrini aperti per troppo tempo;
9) non scaldare il motore con vettura ferma, ma partire subito anche se senza tirare;
10) ricordate che tutto ciò che consuma corrente consuma carburante, limitate ove possibile l'uso.
11) non sforzare il motore con le marce basse;
12) non tirare le marce (max 2000 giri per diesel, max 2500 per benzina), evitare assolutamente al semaforo partenze con il launch control stile F1.
provate e vi accorgerete della differenza

) e prevedere frenate e accelerate per ridurle. banalmente il "termometro" del consumo è l'uso del freno: meno lo usi meno stai consumando, se usi poco il freno significa che non vai sparato fino a 10 metri dal semaforo e poi freni, ma che già 30 metri prima hai alzato il piede.