Alfa 156 condensa acqua su tappetino guidatore.

Federico love Arese

Alfista principiante
1 Marzo 2021
34
35
20
Regione
Lombardia
Alfa
156 Sw
Ciao a tutti. Sto restaurando la mia mitica Alfa 156 2.4 JTD SW prima serie del 2001.

Ho sempre tenuto in ordine l'impianto di climatizzazione automatico, cambiano filtro antipolline e ricaricando il gas ogni 2 anni.

Da poco in estate quando accendo il condizionatore sul freddo, il tappetino guidatore si inonda si acqua. La perdita è vicino al pedale dell'acceleratore.

Sicuramente è un tubo di drenaggio della condensa. Qualcuno ha già avuto lo stesso problema e mi sa indicare dove si trova la tubazione nel cruscotto?

Grazie.
 

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,814
17,364
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,977
5,001
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
ricaricando il gas ogni 2 anni.

Perdonami l'appunto... ricaricare l'impianto ogni 2 anni non è il miglior modo per mantenere in ordine l'impianto...
Meno vai ad agire sulla carica del gas (se non ci sono perdite) meglio si conserva l'impianto.
Ogni ricarica comporta il potenziale ingresso di umidità, deleteria per l'impianto e spesse volte l'utilizzo di gas di recupero.

Le istruzione del costruttore prescrivono di controllare l'impianto non di ricaricarlo.

Quante volte hai fatto ricaricare il frigorifero di casa? ;)

Per la condensa, se ti sdrai dentro l'abitacolo, dovresti vederne l'origine che potrebbe non essere intena ma esterna. In questo caso serve un ponte sollevatore per disotturare la vasca di raccolta.
 

Federico love Arese

Alfista principiante
1 Marzo 2021
34
35
20
Regione
Lombardia
Alfa
156 Sw
Perdonami l'appunto... ricaricare l'impianto ogni 2 anni non è il miglior modo per mantenere in ordine l'impianto...
Meno vai ad agire sulla carica del gas (se non ci sono perdite) meglio si conserva l'impianto.
Ogni ricarica comporta il potenziale ingresso di umidità, deleteria per l'impianto e spesse volte l'utilizzo di gas di recupero.

Le istruzione del costruttore prescrivono di controllare l'impianto non di ricaricarlo.

Quante volte hai fatto ricaricare il frigorifero di casa? ;)

Per la condensa, se ti sdrai dentro l'abitacolo, dovresti vederne l'origine che potrebbe non essere intena ma esterna. In questo caso serve un ponte sollevatore per disotturare la vasca di raccolta.
Per tentare di verificare da dove proviene la perdita rimuoverò i due pannelli moquette del tunnel centrale... accenderò il condizionatore mettendo su freddo e attenderò le gocce di condensa... una volta che inizierà a gocciolare, con una torcia e un può di fortuna dovrei riuscire a capire se arriva da qualche tubazione. se invece proviene dall'interno del cruscotto sarà molto dura... se solo avessi uno schema Alfa delle tubazioni di drenaggio e dei condotti di areazione, avrei un'idea più chiara di dove controllare.

Per caso a tua memoria hanno mai pubblicato qualche schema 156 che potrebbe fare al caso mio?

grazie
 

Federico love Arese

Alfista principiante
1 Marzo 2021
34
35
20
Regione
Lombardia
Alfa
156 Sw
Perdonami l'appunto... ricaricare l'impianto ogni 2 anni non è il miglior modo per mantenere in ordine l'impianto...
Meno vai ad agire sulla carica del gas (se non ci sono perdite) meglio si conserva l'impianto.
Ogni ricarica comporta il potenziale ingresso di umidità, deleteria per l'impianto e spesse volte l'utilizzo di gas di recupero.

Le istruzione del costruttore prescrivono di controllare l'impianto non di ricaricarlo.

Quante volte hai fatto ricaricare il frigorifero di casa? ;)

Per la condensa, se ti sdrai dentro l'abitacolo, dovresti vederne l'origine che potrebbe non essere intena ma esterna. In questo caso serve un ponte sollevatore per disotturare la vasca di raccolta.
In merito alla possibilità che dici di una perdita che arriva dall'esterno della vettura, avevo pensato alle vaschette acqua sotto i tergicristalli. Ho già rimosso le plastiche, aspirato quintali di sporco, foglie insetti ecc, verificato che i fori di scolo dell'acqua non fossero ostruiti. Verificato guarnizioni parabrezza e vaschette interne.

La riprova è che anche se piove a dirotto, se non accendo il compressore, ma solo la ventola dell'aria, non ho nessuna perdita.

non mi arrendo, troverò la perdita
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,977
5,001
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
e... accenderò il condizionatore mettendo su freddo e attenderò le gocce di condensa...
Con questo tempo (almeno dalle mie parti) la vedo ardua far condensare l'umidità dal momento che quella ambientale è molto bassa... ;)

Per caso a tua memoria hanno mai pubblicato qualche schema 156 che potrebbe fare al caso mio?

grazie

Veramente no, ma in rete trovi parecchie immagini che ti possano far intuire come funziona.
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT