C
coupet20
Utente Cancellato
Se correttamente tesata con la procedura indicata dal costruttore non è ASSOLUTAMENTE consigliabile "riprendere" la tesatura della cinghia, è scritto in tutti i manuali. :guid:
In tutte le cose vi è una ragione, nel caso della cinghia di distribuzione in effetti appena montata ha un leggerissimo allungamento che se ripreso successivamente può causare un ulteriore stiramento in grado di compromettere l'integrità e durata della stessa...
:decoccio:
anche se tesi la cinghia con la procedura giusta e consigliata, se questa ha un'allungamento, se non riregoli il tendicinghia questa rimane un po' lenta perdendo cosi' la tesatura esatta, che il tendicinghia deve dargli,
e rischia di poter saltare.
non devi ritesare la cinghia, devi solo riportare al giusto posto il tendicinghia che con l'allungamento della stessa non fa piu il suo dovere a modo.
infatti stamattina sono ritornato al garage e ho controllato, ed e' quello che e' successo, non ho fuso, e saltata di un dente la cinghia sulla camma di scarico,
ho aperto le punterie messo le dime sulle cammes ma quella di scarico non corrisponde e la cinghia rimane un po' troppo lenta in alcuni momenti del giro della cinghia.
nella sfortuna sono stato moooolto fortunato, anche se mi ritocca rifare la fase, ma ben venga.
per rifarla dovrei tirare giu' la cinghia, mi conviene cambiarla vero? e con lei il tendicinghia?
o avendo percorso pochi km posso rimetterceli su?
consigli?
:decoccio: