Quindi mi confermate che non sia un problema di frizione?
Te lo confermo solo se mi dici come si comporta la retromarcia...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Quindi mi confermate che non sia un problema di frizione?
Ad auto perfettamente immobile e motore al minimo la retromarcia deve entrare senza difficoltà e rumori, in caso contrario la frizione potrebbe avere dei problemi.Gratta solo se non sei completamente fermo, in genere.. o a volte fatica ad entrare.
Se la frizione non "stacca" a sufficienza, fino a far abbassare il numero di giri al minimo stai pur certo che non riesci nemmeno da ingranare la retromarcia...C
- se la frizione trascina (non stacca del tutto)
i giri del motore al minimo sarebbero un po' più bassi
con al 1° ingranata e il pedale frizione tenuto schiacciato
rispetto ai giri motore al minimo in folle..
la prova non è risolutiva/evidente se la frizione trascina poco
(solo quel poco che da fastidio ad ingranare le marce)
in compenso è veloce da fare..
Il comando idraulico della 33, come del resto in tutte le auto, deve staccare a circa un quarto della corsa, se non lo fà e devi spingere a tappetto significa che c'è un'anomalia...Per il comando idraulico della frizione della 33..stacca
in fondo ma lo trovo ottimo quando funziona bene
Gli spingidisco non si "cuociono" ma si deteriorano e se capita il fenomeno che hai descritto (molle rotte) la frizione slitta e il disco allora sì che si cuoce!Immagino che se uno ha lo spingidisco cotto (di solito dopo
120000-150000 Km, ma magari molto meno se l'auto viveva in città),
con le molle stacca-spingidisco alcune rotte o che si piegano quando
si schiaccia il pedale allora la poca corsa originaria
non sia più sufficiente a staccare bene il disco frizione..
Il motore difficilmente si surriscalda quand'è fermo, al massimo il vano motore può aumentare di un pò di gradi, non tali però da mettere in difficoltà un qualsiasi liquido freni, fosse anche un DOT 3...Una volta poi ad agosto un meccanico ha fatto surriscaldare
l'auto sgassando a palla per minuti da fermo per giocare con la
regolazione del gpl e allora poi la frizione non staccava
più del tutto..si doveva essere surriscaldato qualcosa
nel circuito...
Se la frizione non "stacca" a sufficienza, fino a far abbassare il numero di giri al minimo stai pur certo che non riesci nemmeno da ingranare la retromarcia...
Il comando idraulico della 33, come del resto in tutte le auto, deve staccare a circa un quarto della corsa, se non lo fà e devi spingere a tappetto significa che c'è un'anomalia...
A proposito ho letto da qualche parte (qualcuno lo ha scritto convinto) che con il comando idraulico l'azione è meno diretta che con il comando a filo... niente di più errato.
Chi possiede una moto o bici di una certa classe sà benissimo che i freni idraulici risentono meno del fenomeno elastico di quelli azionati da una corda d'acciaio. :grinser002:
Gli spingidisco non si "cuociono" ma si deteriorano e se capita il fenomeno che hai descritto (molle rotte) la frizione slitta e il disco allora sì che si cuoce!
Il motore difficilmente si surriscalda quand'è fermo,
La frizione difettosa può essere mimetizzata dai sincronizzatori in quanto favoriscono l'innesto degli ingranaggi, la retromarcia (nella 33) non dispone di alcun sincronizzatore pertant ose la frizione non stacca bene i denti degli ingranaggi fanno fatica (=rumore) ad ingranarsi...Spiego meglio, intendevo che invece la prova non è risolutiva nel caso il difetto sia ancora lieve..
cioè le marce entrano cosi così ma i giri calano troppo poco per notare la cosa, e allora ti rimane
il dubbio che forse possano essere anche i rimandi con troppo gioco..
In effetti per effettuare lo spurgo ci vuole un pò di pazienza spesso è preferibile effettuarla a distanza di qualche tempo...e sospetto anche che la pompa sia in pratica impossibile
da spurgare al 100% per come sono orientati gli sfiati,
una piccola bolla rimane, non è granchè di aria ma non aiuta,
di prove e metodi di spurgo ne ho fatte di tanti tipi
ma la frizione stacca sempre lì..
Porta pazienza ma credo che oramai avrai imparato a conoscermi e sai che spacco il capello in quattro... anche la frizione della Y Fire è autoregistrante in quanto ha il cuscinetto reggispinta sempre in appoggio e al massimo l'unca cosa che si può registrare è l'altezza del pedale.....per dire sulla vecchia lancia y fire che ho come muletto la frizione
è a cavo e si aziona bene..certo il cavo andrà regolato periodicamente,
invece la frizione idraulica recupera il gioco da solo..insomma si
sarebbe una sciccheria da auto "superiore" ma finchè funziona bene..
Nemmeno io me lo spiego anche perchè quando sei in colonna d'estate la frizione deve continuare a funzionare....
comunque neanche io ho capito il perchè preciso la frizione
non andasse più, non me lo sono ancora spiegato..