Ciao Giacomo, 
allora se il signore era del 1920 magari aveva una avversione 'ideologica' 
da sportivi vecchio stampo al servosterzo e ha richiesto l'auto senza..chissà..
magari ha anche una certa 'fibra' se ha aspettato 93 anni per mollare la 33 
Per la frizione devi seguire il tubo dalla pompa verso il vano motore, 
trovi il ripetitore idraulico (un'altra pompa) che aziona con una leva 
la frizione..sulla punta di questo ripetitore c'è una vitina per spurgare l'aria, 
serve una chiave per svitarla (in teoria esistono chiavi apposite più spesse 
per nonrischiare di spanare l'esagono della vitina) e un tubetto in gomma 
trasparente per recuperare l'olio che fuoriesce in un barattolino 
(basso, perchè il piano del motore è alto già quasi come la valvolina), 
come per i freni ruote..la procedura è come per i freni..si fa in due, 
il meglio è se guardi qualche filmato du youtube, 
uno che aziona il pedale mentre l'altro apre la valvoline e la richiude 
appena prima che il pedale venga rilasciato..se il tubo nel barattolino 
è messo bene ed evita il rientro dell'aria (o se metti sul tubo una valvola di non 
ritorno apposita per fare gli spurghi) si può fare anche da soli ma è un circo..
oppure con l'attrezzatura speciale (al limite anche l'idea di una grande siringa 
potrebbe funzionare ma ci si incasina di più) che fa un flussaggio in continuo 
dovrebbe andare molto meglio..(eventualmente se si riesce provando a flussare 
dalla valvolina in basso verso l'alto invece che dall'alto dalla vaschetta verso il basso) 
magari se non sei pratico la prima volta magari guarda il meccanico,
perchè è facile sporcare di olio dalla valvolina o farlo tracimare dalla 
vaschetta in alto..poi come ti dicevo lo spurgo della frizione 
della 33 a volte non viene bene..
Ps.: magari conviene fare tutto il circuito, anche i freni, 
così hai liquido fresco senza troppa umidità e polveri dentro
:decoccio: