E' ormai giunto il tempo di aprire un topic anche per lei, anche se non è ancora al 100%.
Innanzitutto la storia del "ritrovamento". Stavo cercando un'auto a metano da usare tutti i giorni, una buona capacità di carico ed a cui, eventualmente, mettere il gancio traino... esclusa la Crosswagon in quanto non ricompro mai auto già avute cominciai a guardare la 33, cercavo una 1.5 o 1.7 SW 4x4, anche in condizioni non eccellenti, ma dotata di impianto.
Verso i primi di Aprile 2011 trovo 2 annunci di 33 interessanti, una 1.7 IE 4x4 inseribile, berlina, prezzo un po' superiore a quanto volessi spendere, ma in buone condizioni e già dotata di impianto. Sull'annuncio una sola foto, qualche dato e la dicitura che era appena stata tagliandata. La vado a vedere ma il tagliandata del venditore non so cosa fosse, all'inizio mi aveva detto "tutto", ad un primo esame cinghie mai sostituite e filtro dell'aria vecchio (e nemmeno soffiato molto di recente), si ritira con un mesto "olio e filtro, che altro c'è dà fa'". Il filtro dell'olio probabilmente era lì da qualche anno..altro che 1 settimana!! Provo a fargli un'offerta, non l'accetta ed io me ne vado. L'auto è ancora in vendita, ad un prezzo inferiore alla mia offerta dell'epoca! La seconda, una 1.5 Quadrifoglio 4x4 SW, aveva il prezzo allettante e un buon numero di lavori da fare...ma sopratutto un fermo amministrativo di 5000€!
Salvo dalla demolizione una 155 Silverstone, 200k km ma perfetta: ho deciso, sarà lei. Atto di vendita e pronto al passaggio quando parlando con un conoscente di questo mio acquisto in corso mi chiede se gliela rivendo offrendomi una cifra superiore a quanto la stia pagando io. Torno dal venditore, rifacciamo l'atto di vendita a nome del mio amico e se la prende lui.
Ricominciano le ricerche... trovo in un giornalino di annunci "Vendo Alfa 18cv fiscali Tel. xxx/xxxxxxxx" Dapprima lo salto, poi ci torno sopra insospettito da quel "18cv fiscali". Chi mette una dicitura del genere è perché non sa esattamente il modello, o non se ne intende e l'ha letto da qualche parte nei documenti dell'auto. Quant'è che non scrivono più i CV fiscali? Salvo qualche compagnia di assicurazione nessuno li usa più. Decido di chiamare, aspettandomi un 156 prima serie o una 155... mi risponde una signora dicendo che è la macchina del padre, non sa bene il modello. Sì forse una 155 1.7... assolutamente non mi interessa. Poi mi dice la targa: BO Dxxxxxxx, rapido calcolo e non poteva essere una 155: la 164 di mio nonno immatricolata Dic 1992 era un BO G0xxxxx dunque si trattava di una 75!
Dista 10km da casa mia, vado a vederla.
75 1.8 Carburatori. Bene. Grigia, meno bene. Impianto a metano vecchiotto. Auto ferma da diversi mesi in quanto il signore aveva smesso di guidare.
Si vede chiaramente che ha sempre dormito in box, abbastanza curata, un plico di fatture dal giorno dell'acquisto in poi che vanno dalla lampadina di posizione sostituita a crescere. Anche un taccuino di vettura con i lavori fatti, un piccolo tamponamento riparato in carrozzeria Alfa nei primi anni '90, qualche registro di consumi, qualche foto dell'auto.
Tantissime botte, segni, sfregoni, una portiera da rivedere, ma niente ruggine. Provo a metterla in moto, ma la batteria è a 0. Recupero quella dell'altra macchina, rapida sostituzione e dopo qualche rantolo parte. Scarburatissima a benzina, un po' meglio a metano... anche il signore mi conferma che gira meglio a metano e che a benzina non la usa quasi mai.
Bollo scaduto a fine Aprile.
Mi dicono che non sono il primo che la va a vedere, ma capisco che nessuno è mai tornato... richiesta 1500€. Ci penso un po' e sparo un'offerta con la promessa di sentirci entro 2-3gg. Ci salutiamo così il 10 Maggio.
Silenzio fino al 28 Maggio, quando mi richiamano dicendo che la mia offerta potrebbe andargli bene. Chiudiamo con un leggero ulteriore ribasso. Atto di vendita e la vado a prendere.
Questa era lei, qualche giorno dopo il ritiro nelle foto fatte per l'ASI. Era stata solamente lavata fuori e passato qualche graffio con pasta abrasiva e leggero polish per darle un aspetto migliore.

Innanzitutto la storia del "ritrovamento". Stavo cercando un'auto a metano da usare tutti i giorni, una buona capacità di carico ed a cui, eventualmente, mettere il gancio traino... esclusa la Crosswagon in quanto non ricompro mai auto già avute cominciai a guardare la 33, cercavo una 1.5 o 1.7 SW 4x4, anche in condizioni non eccellenti, ma dotata di impianto.
Verso i primi di Aprile 2011 trovo 2 annunci di 33 interessanti, una 1.7 IE 4x4 inseribile, berlina, prezzo un po' superiore a quanto volessi spendere, ma in buone condizioni e già dotata di impianto. Sull'annuncio una sola foto, qualche dato e la dicitura che era appena stata tagliandata. La vado a vedere ma il tagliandata del venditore non so cosa fosse, all'inizio mi aveva detto "tutto", ad un primo esame cinghie mai sostituite e filtro dell'aria vecchio (e nemmeno soffiato molto di recente), si ritira con un mesto "olio e filtro, che altro c'è dà fa'". Il filtro dell'olio probabilmente era lì da qualche anno..altro che 1 settimana!! Provo a fargli un'offerta, non l'accetta ed io me ne vado. L'auto è ancora in vendita, ad un prezzo inferiore alla mia offerta dell'epoca! La seconda, una 1.5 Quadrifoglio 4x4 SW, aveva il prezzo allettante e un buon numero di lavori da fare...ma sopratutto un fermo amministrativo di 5000€!
Salvo dalla demolizione una 155 Silverstone, 200k km ma perfetta: ho deciso, sarà lei. Atto di vendita e pronto al passaggio quando parlando con un conoscente di questo mio acquisto in corso mi chiede se gliela rivendo offrendomi una cifra superiore a quanto la stia pagando io. Torno dal venditore, rifacciamo l'atto di vendita a nome del mio amico e se la prende lui.
Ricominciano le ricerche... trovo in un giornalino di annunci "Vendo Alfa 18cv fiscali Tel. xxx/xxxxxxxx" Dapprima lo salto, poi ci torno sopra insospettito da quel "18cv fiscali". Chi mette una dicitura del genere è perché non sa esattamente il modello, o non se ne intende e l'ha letto da qualche parte nei documenti dell'auto. Quant'è che non scrivono più i CV fiscali? Salvo qualche compagnia di assicurazione nessuno li usa più. Decido di chiamare, aspettandomi un 156 prima serie o una 155... mi risponde una signora dicendo che è la macchina del padre, non sa bene il modello. Sì forse una 155 1.7... assolutamente non mi interessa. Poi mi dice la targa: BO Dxxxxxxx, rapido calcolo e non poteva essere una 155: la 164 di mio nonno immatricolata Dic 1992 era un BO G0xxxxx dunque si trattava di una 75!
Dista 10km da casa mia, vado a vederla.
75 1.8 Carburatori. Bene. Grigia, meno bene. Impianto a metano vecchiotto. Auto ferma da diversi mesi in quanto il signore aveva smesso di guidare.
Si vede chiaramente che ha sempre dormito in box, abbastanza curata, un plico di fatture dal giorno dell'acquisto in poi che vanno dalla lampadina di posizione sostituita a crescere. Anche un taccuino di vettura con i lavori fatti, un piccolo tamponamento riparato in carrozzeria Alfa nei primi anni '90, qualche registro di consumi, qualche foto dell'auto.
Tantissime botte, segni, sfregoni, una portiera da rivedere, ma niente ruggine. Provo a metterla in moto, ma la batteria è a 0. Recupero quella dell'altra macchina, rapida sostituzione e dopo qualche rantolo parte. Scarburatissima a benzina, un po' meglio a metano... anche il signore mi conferma che gira meglio a metano e che a benzina non la usa quasi mai.
Bollo scaduto a fine Aprile.
Mi dicono che non sono il primo che la va a vedere, ma capisco che nessuno è mai tornato... richiesta 1500€. Ci penso un po' e sparo un'offerta con la promessa di sentirci entro 2-3gg. Ci salutiamo così il 10 Maggio.
Silenzio fino al 28 Maggio, quando mi richiamano dicendo che la mia offerta potrebbe andargli bene. Chiudiamo con un leggero ulteriore ribasso. Atto di vendita e la vado a prendere.
Questa era lei, qualche giorno dopo il ritiro nelle foto fatte per l'ASI. Era stata solamente lavata fuori e passato qualche graffio con pasta abrasiva e leggero polish per darle un aspetto migliore.





Ultima modifica da un moderatore: