..mettiamo di non avere il coraggio di passare all'opzione 
drastica (molto racing) suggerita da Mauretto, 
per buttare giù qualche numero: 
 gli alternatori della 33, che credo 
siano simili e interscambiabili con la 75, 
ne ho visti da 45A (prime), 50A (carburatori) e 65A (I.E.); 
quelli Bosh in particolare: 
il 50A (circa 650Watt a 13v sotto carico) pesa 4,4 kg compresa puleggina a V 
il 65A (circa 850Watt sotto carico) pesa 4,6 Kg compresa puleggina a V
quando la batteria è già carica l'alternatore assorbe solo la potenza degli atriti 
(ventolino esterno aria, resistenza aria interna, cinghia trapezoidale, etc)
quando invece carica assorbe circa 1 cv di potenza (caso 55A circa) 
che va a ricaricare la batteria + magari un altro 0,5/1 cv in attriti..
in effetti come dice Maurizio non c'è tanto da limare, forse 
un 0,5/0,7 cv se si riuscisse a trovare un alternatore: 
- senza ventolino esterno  
- di amperaggio comunque non troppo alto, 
- vedere se c'è spazio nel vano motore per passare alle 
puleggie e cinghie di tipo "millerighe piatto" (più scorrevoli)
- e se pesasse 1-2 kg in meno non sarebbe una brutta cosa 
fin qui ci sarebbero candidati racing ma costosi: 
CERCHI IN LEGA CG32A 159/GIULIETTA 17" - RUOTEITALIA.COM
per un budget da appassionato e non da "squadra corse" 
avrebbe invece senso trovarne uno che inoltre fosse anche 
economico, cioè di recupero da qualche auto di serie..