Non c'entra la densità, ma la viscosità con la pressione dell'olio (già discusso in pagine addietro). Quel che conta è la variazione della viscosità con la temperatura (la fluidità è l'inverso della viscsotà e quindi la parte finale del ragionamento torna) . Viscosità e densità sono fisicamente cose molto diverse.
Viscosità - Wikipedia Densità - Wikipedia
Se l'Alfa prescriveva di non scendere sotto 0,5 bar a caldo al minimo, sapevano bene come erano fatti i loro motori e quali sono i corretti parametri di funzionamento, quindi cosa scrivere nei libretti uso e manutenzione (c'è una discussione nella sezione motori della 75 turbo sulla pressione oilio che vale per tutte le 75 e anche altri modelli con stessi motori ALfa). Un conto è la pressione olio nel banco (albero motore, etc,:il sensore della spia è lì vicino) un conto è la pressione nella testa (sensore del manometro): possono esser un po' diverse. (tra 0,6 bar vicino alla pompa, con magari il sensore starato con gli anni, e poco meno di 0,5 in altra parte del cricuito, non è che il motore è al suo meglio).
Io non ci dormirei sù con le pressioni a 0: dalle mie parti si dice. "meglio aver paura che buscarle".
Mi pare anche questo era giuà stato detto pagine addietro.
Probabilmente siete in diversi alla prima estate con questi motori: è un problema non nuovo.
Il dubbio da porsi è: chi ha avuto l'auto nei circa 20 anni precedenti quanto è stato attento a tutto questo (tipo d'olio, pressioni, etc.)?