AlfaDPF: ogni quanto utilizzarlo?

Marco_Mst

Alfista principiante
20 Aprile 2023
101
31
29
Regione
Puglia
Alfa
non la possiedo
Salve!
Se si utilizza l'auto per fare brevi tragitti (12km), utilizzando l'app AlfaDPF si evitano noie legate al DPF?
Inoltre voi personalmente ogni quanto controllate l'app per verificare lo stato di intasamento?
 
Se è quello il tragitto che devi fare anche se consulti l’app non cambia nulla.
 
  • Like
Reactions: igoroptik
Ciao! Se la tua motorizzazione è dotata di reagente AD Blue, la rigenerazione avverrà ogni 350 km circa, dipendente anche dallo stile di guida e percorsi. Altrimenti ogni 700 km circa. Detto questo, ti spiego che io ogni tanto collego in bluetooth lo smartphone per vedere a che punto è l'intasamento: se osservo che sono al 90% so che mi devo aspettare una rigenerazione tra circa 20/25 km. (io ho Ad Blue). In ogni caso è difficile da spiegare, non esiste una logica ferrea ma solo l'utilizzatore della vettura può fare esperienza e capire come gestirla. La cosa importante è non interrompere le rigenerazioni: nel dubbio, prima di arrestare il motore, collega Alfa DPF e guarda l'intasamento e che non ci sia in corso una rigenerazione.
 
Ciao! Se la tua motorizzazione è dotata di reagente AD Blue, la rigenerazione avverrà ogni 350 km circa, dipendente anche dallo stile di guida e percorsi. Altrimenti ogni 700 km circa.
600-700 era sugli euro 5
gli euro 6, sia con che senza adblue sono sui 350km
 
  • Like
Reactions: igoroptik e Ro60
se osservo che sono al 90% so che mi devo aspettare una rigenerazione tra circa 20/25 km. (io ho Ad Blue). In ogni caso è difficile da spiegare, non esiste una logica ferrea ma solo l'utilizzatore della vettura può fare esperienza e capire come gestirla.
io ho notato:
- se la % è compresa tra 90 e 99.9%, accelerare a fondo per vari secondi stando a velocità sostenuta fa partire la rigenerazione anche se a 92-94%
- se viaggio sempre con gas leggero/normale, anche a motore caldo, la rigenerazione non parte prima ma scatta nel esatto momento che la % intasamento passa da 99.9% a 100%

chiaramente se sei al 99.5% e spegni il motore, il motore si raffredda completamente e poi riparti dopo ore, la rigenerazione non parte una volta raggiunto il 100% ma richiede che il motore e lo scarico siano in temperatura, da qui il motivo per cui chi fa regolarmente pochi km ha problemi

poi ovviamente non servono solo km per far partire la rigenerazione ma anche km per portarla a termine, la mia penultima rigenerazione (avevo lasciato spenta l' auto 9 giorni con dpf al 90%) ho impiegato ben 10km di extraurbano (varie salite incluse)... l' ultima parte della % di svuotamento, diciamo la fase 15-20% era lenta e difficoltosa
 
  • Like
Reactions: Lucasss e Ro60
Grazie a tutti delle risposte!
Quindi in pratica con un po' di attenzione posso evitare tutte le noie del caso anche facendo pochi km? Tipo ad esempio se mi rendo conto che sta per rigenerare, vado a fare un tragitto di 20km e mi assicuro che rigenera?
Chiedo perché la dovrei acquistare tra qualche mese e non vorrei avere problemi nonostante i pochi km
 
Non per dire una cosa ovvia, ma se fai pochi km forse sarebbe il caso di prendere in considerazione un benzina
 
  • Like
Reactions: Oscarsan
Non per dire una cosa ovvia, ma se fai pochi km forse sarebbe il caso di prendere in considerazione un benzina
Assolutamente no. La benzina dalle mie parti è arrivata alle stelle e poi nell'usato trovo molte più occasioni sui diesel che sulla benzina. Il risparmio diesel benzina esiste a prescindere dai km
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Assolutamente no. La benzina dalle mie parti è arrivata alle stelle e poi nell'usato trovo molte più occasioni sui diesel che sulla benzina. Il risparmio diesel benzina esiste a prescindere dai km
vero, se però hai noie legate a dpf/adblue (se prendi versioni adblue) ogni 10-20.000 km non so quanto diventi anti-economico il benzina..con quei tragitti molto corti dovresti monitorare ogni giorno, il rischio è che soprattutto d'inverno il motore non vada mai in temperatura e si intasi in modo serio senza mai raggiungere i ° necessari a rigenerare
 
  • Like
Reactions: Marco_Mst
Pubblicità - Continua a leggere sotto
vero, se però hai noie legate a dpf/adblue (se prendi versioni adblue) ogni 10-20.000 km non so quanto diventi anti-economico il benzina..con quei tragitti molto corti dovresti monitorare ogni giorno, il rischio è che soprattutto d'inverno il motore non vada mai in temperatura e si intasi in modo serio senza mai raggiungere i ° necessari a rigenerare
E se faccio come ho scritto un paio di post prima? Secondo te potrebbe funzionare?
Anche perché le tratte di 12km sono solo per lavoro. Il fine settimana solitamente faccio tragitti più lunghi. I problemi così si eviterebbero?

N.B: Mi hai parlato di Adblue: che tipo di problemi può creare?
 
X