Cambio manuale vs automatico sulla Giulia

Credo che tu non abbia mai provato lo ZF8 in modalità manuale e manettino in D, altrimenti non potresti affermare una cosa del genere.
E invece sì...l’ho provato su Stelvio 210 (a dire il vero anche su un 320d ma il software a quanto pare è diverso): ebbene ho preferito di gran lunga il DSG della Golf GTD che ho anche avuto occasione di guidare. Le cambiate sullo ZF vengono ovviamente “annacquate” dal convertitore di coppia che le rende quasi impercettibili: è sicuramente un pregio per molti versi, ma non lo definirei sportivo a parte la rapidità di cambiata. Per questioni di marketing e affidabilità hanno fatto bene a montare lo ZF, sia chiaro, ma non decantate caratteristiche che intrisecamente non può avere.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
E invece sì...l’ho provato su Stelvio 210 (a dire il vero anche su un 320d ma il software a quanto pare è diverso): ebbene ho preferito di gran lunga il DSG della Golf GTD che ho anche avuto occasione di guidare. Le cambiate sullo ZF vengono ovviamente “annacquate” dal convertitore di coppia che le rende quasi impercettibili: è sicuramente un pregio per molti versi, ma non lo definirei sportivo a parte la rapidità di cambiata. Per questioni di marketing e affidabilità hanno fatto bene a montare lo ZF, sia chiaro, ma non decantate caratteristiche che intrisecamente non può avere.
Guarda, per combinazione avevo sino a metà 2018 proprio la Golf DSG come auto aziendale, quindi conosco benissimo entrambe. In partenza indubbiamente il convertitore è più morbido, ma per il resto cambiate più secche e decise proprio con lo ZF8.
Non solo, ma con la Golf fra l'input dato dalle palette e l'effettivo intevento sulla trasmissione c'è molte volte un ritardo avvertibile, cosa invece assente nello ZF di Giulia (sempre con manettino in D, che è la posizione che lo libera).
 
  • Mi piace
Reazioni: FF6862016
Prescindendo dai numeri di vendita, la scelta per una tipologia piuttosto che per l'altra è puro gusto personale. Io avendo avuto modo di guidare diverse auto automatiche mi sono deciso in fase di acquisto (dopo averla provata per bene), ad acquistare la Giulia con cambio automatico AT8. Ribadisco che è un fattore del tutto soggettivo e per me l'automatico è una comodità a 360°, nell'urbano, come in autostrada o fra le curve e nella guida sportiva. Per quello che posso rilevare io, mi permette di concentrarmi maggiormente sulla guida (nel caso abbia qualche velleità sportiva), come invece stare più comodo e tranquillo in città (non devo preoccuparmi di gestire la frizione o il cambio), come in autostrada (imposti l'ACC) e via. Il dilemma Automatico Vs Manuale è un pò lo stesso di Diesel Vs Benzina, ci sarà sempre qualcuno che preferisce uno piuttosto che l'altro. Ognuno si goda la sua. :D
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il problema non è la matematica spicciola ma piuttosto perché deve essere una mia preoccupazione (e la tua) fare i conti in tasca a FCA, al massimo possiamo giudicare se ridurre la gamma su Giulia sia un inizio di preoccupante abbandono, quindi mancata fidelizzazione del cliente, non abbiamo deciso noi clienti di far concorrenza alla triade in questo settore.

Il manuale lo hanno tolto su Giulia (il cliente di Stelvio predilige la comodità, assenza giustificabile), le case concorrenti lo offrono anche su berline decisamente meno sportive, il punto è soltanto questo.
Ma su Giulia non l'hanno tolto ! ...anzi, avendolo messo sulla 190 CV vuol dire che un occhio per i 'tradizionalisti' (come me), l'hanno mantenuto.
Non capisco però il perché sia offerta solo in versione executive, forse per via di centraline differenti che non sono compatibili con altri pacchetti o allestimenti, bho ?!
 
Ma su Giulia non l'hanno tolto ! ...anzi, avendolo messo sulla 190 CV vuol dire che un occhio per i 'tradizionalisti' (come me), l'hanno mantenuto.
Non capisco però il perché sia offerta solo in versione executive, forse per via di centraline differenti che non sono compatibili con altri pacchetti o allestimenti, bho ?!
c'era ora non cè più
 
Ma su Giulia non l'hanno tolto ! ...anzi, avendolo messo sulla 190 CV vuol dire che un occhio per i 'tradizionalisti' (come me), l'hanno mantenuto.

Non capisco però il perché sia offerta solo in versione executive, forse per via di centraline differenti che non sono compatibili con altri pacchetti o allestimenti, bho ?!

Sul nuovo configuratore non è più presente, vedremo se è solo una svista



Infatti non è nostra preoccupazione, chi ha preso questa decisione ha fatto i suoi conti e si è preso questa responsabilità.

Quello che mi permetto di contenstare (non solo qui), è l'atteggiamento di tiro al piccione che in Italia si ha con qualsiasi decisione venga presa dai vertici dell'industria nazionale, nascondendosi dietro una presunta passione.

E' proprio questo atteggiamento che distrugge la creatività. Passione e affetto chiederebbero anche un minimo di comprensione verso le difficoltà di un mercato difficile, dove non ci sono soluzioni semplici e dove tutti remano contro (all'estero con dazi perchè Giulia è una vettura importata, in Italia con ecotasse perchè vanno premiate le auto costruite all'estero che sono più bravi...).

Tipicamente in Italia molti fanno di tutto per non prendersi responsabilità, quando se le prendono scelgono la via meno impegnativa o che comporta meno rischi, cosa che al contrario era ciò non faceva e che apprezzavo davvero di Marchionne (anche se le sue decisioni non sono state sempre così felici). Aprire un file di Excel e fare delle semplici sottrazioni ai costi ed aumentare i prezzi funziona bene solo per la matematica e per dimostrare di aver fatto il proprio dovere, essere lungimiranti è però davvero un’altro mestiere, quello che i tedeschi sanno fare meglio di noi più del resto purtroppo, a parte qualche raro personaggio che si sobbarca per tutti le responsabilità nel bene e nel male.
Di comprensione qui ce ne parecchia sia delle difficoltà sempre più importanti del mercato sia di leggi sempre più assurde, amiamo talmente le nostre “piccole” che i loro davvero piccoli difetti sono stati spesso superati da molti di noi con la frase “però è bella e si guida da Dio”, per cui non è il caso di prendersela con i clienti se certe decisioni sono scellerate per il marchio.
Dato che li ho citati, apro una piccola parentesi sugli aumenti: una Giulia base partiva da 35500, ora il prezzo “civetta” non c’è più e si parte da 42000 e passa, è vero che sono modelli che poi nella realtà si vendono davvero poco ma la loro assenza in un confronto diretto con la concorrenza fa scartare il modello a priori, il tipico detrattore ti direbbe che la sua tedesca costa meno: vagli a spiegare che la tua è più accessoriata, si guida meglio e che poi in versione base non l’acquisterebbe neppure lui.


Guarda, per combinazione avevo sino a metà 2018 proprio la Golf DSG come auto aziendale, quindi conosco benissimo entrambe. In partenza indubbiamente il convertitore è più morbido, ma per il resto cambiate più secche e decise proprio con lo ZF8.

Non solo, ma con la Golf fra l'input dato dalle palette e l'effettivo intevento sulla trasmissione c'è molte volte un ritardo avvertibile, cosa invece assente nello ZF di Giulia (sempre con manettino in D, che è la posizione che lo libera).

Non è mia intenzione fare pubblicità al DSG (ed alla sua famigerata affidabilità), semplicemente ho provato Stelvio e Golf nelle versioni top ed automatico: del cambio ho apprezzato la seconda perché è tagliato per le mie esigenze, anche se ritengo che su una Stelvio e Giulia non sarebbe così adatto perché non corisponde a quello che si ed è (ripeto) meglio lo ZF8 per il tipo di clientela che in maggioranza ricerca il confort prima del resto, tanto poi c’era la Giulia manuale ed a me andava bene così.

Se il feeling di guida del convertitore è così sportivo, perché Ferrari e le più sfruttabili Porsche (anche la più signorile Panamera, non certo un’auto da pista) non usano un cambio a convertitore ma un doppia frizione? Spiega ai loro tecnici che hanno sbagliato tutto.
 
Ultima modifica:
Se il feeling di guida del convertitore è così sportivo, perché Ferrari e le più sfruttabili Porsche (anche la più signorile Panamera, non certo un’auto da pista) non usano un cambio a convertitore ma un doppia frizione? Spiega ai loro tecnici che hanno sbagliato tutto.
Panamera sino a quando era presente con il V6 diesel montava proprio il cambio ZF8.
Le altre sono auto più estreme non paragonabili a Giulia. Se il target è il DSG VW, ripeto, molto meglio lo ZF8.

Quanto al prezzo di attacco, le statistiche di vendita hanno dimostrato che Giulia si vende meglio nelle versioni più costose e ricche di contenuti che nelle versioni base. L'esperienza deve insegnare qualcosa, e il marketing si adegua (vedi Veloce Ti, costosissima ma che si vende al volo), mentre le versioni base rimangono invendute per molto tempo e devono essere svendute.
 
  • Mi piace
Reazioni: FF6862016
Panamera sino a quando era presente con il V6 diesel montava proprio il cambio ZF8.
Le altre sono auto più estreme non paragonabili a Giulia. Se il target è il DSG VW, ripeto, molto meglio lo ZF8.

Quanto al prezzo di attacco, le statistiche di vendita hanno dimostrato che Giulia si vende meglio nelle versioni più costose e ricche di contenuti che nelle versioni base. L'esperienza deve insegnare qualcosa, e il marketing si adegua (vedi Veloce Ti, costosissima ma che si vende al volo), mentre le versioni base rimangono invendute per molto tempo e devono essere svendute.
Intanto è con il presente che facciamo i conti e Porsche nel presente ha abolito il convertitore.

Per evitare l’invenduto delle versioni base basta non produrre tante km0 che sono un danno per il valore del residuo dei proprietari. Come fai a sapere che di Veloce TI ne vendono tante? Ne avessi vista una di numero, negli States magari. Che si vendono pochissime base te lo scritto anche io, ma avere un prezzo di attacco di 6000€ superiore alla concorrenza più forte di te è un suicidio, chi si prende la briga di andare in concessionaria a verificare sconti e dotazioni? Sei tu il primo a scrivere che Giulia meritava di vendere di più, ma puntando soltanto “ai piani alti” senza aprire la porta a chi magari “salirebbe le scale” ti tagli le gambe da solo...se questo il marketing non è in grado di comprenderlo...
 
  • Mi piace
Reazioni: amati35 e rickrd

Discussioni simili

X