Cambio TCT - Dubbi, curiosità, consigli.

Ciao Ulianix,

in scalata funziona bene, non mi sembra di riscontrare problemi, stessa cosa vale anche se uso la leva cambio in modo sequenziale, nessun problema. L'unico difetto resta la paletta al volante "+". Sul forum ho trovato un altra discussione in cui un utente ha esattamante lo stesso problema e dice di aver risolto smontanto il blocchetto della paletta, pulendo e lubrificando con WD40. Spero di non dover arrivare a tanto.
Il problema grosso è che ho paura di fare test su strada perchè mi manda il motore fuori giri... non so cosa fare!! :(
 
Se non è presente un falso contatto alla paletta DX, probabile sia un problema di configurazione lato software/centralina.
 
Aggiornamento: dopo aver inizato ad usare maggiormante le palette il problema sembra essersi risolto autonomamente, forse erano rimaste inutilizzate troppo tempo (non so assolutamente perchè il poco utilizzo debba causare questo malfunzionamento).
 
- Informazione Pubblicitaria -
Aggiornamento: dopo aver inizato ad usare maggiormante le palette il problema sembra essersi risolto autonomamente, forse erano rimaste inutilizzate troppo tempo (non so assolutamente perchè il poco utilizzo debba causare questo malfunzionamento).
meglio così, in tal caso un falso contatto dovuto al poco utilizzo è l'ipotesi maggiore.
 
Qualcuno ha fatto la sostituzione del volano bimassa e della doppia frizione? Com'è andata la sostituzione? Non è un'operazione facile in officina, so che spesso vengono fuori problemi.
Ho visto che esiste sia l'originale che il kit della LUK, non ho capito se cambia effettivamente qualcosa.
 
Qualcuno ha fatto la sostituzione del volano bimassa e della doppia frizione? Com'è andata la sostituzione? Non è un'operazione facile in officina, so che spesso vengono fuori problemi.
Ho visto che esiste sia l'originale che il kit della LUK, non ho capito se cambia effettivamente qualcosa.
ciao, ma è di serie il volano bimassa ? non mi semra, correggimi se sbaglio
 
Qualcuno mi sa consigliare sulla sostituzione della doppia frizione?
In Alfa mi hanno fatto un preventivo spaventoso, in pratica:

- 1250 euro per kit doppia frizione
- 763,72 euro per volano ricondizionato ( che nemmeno voglio, vorrei il nuovo)
- 400 euro circa per viti, attuatore, albero, paraoli etc.
- 1100 euro di manodopera per 14 ore di lavoro.

Conto totale 3500 euro. Se comprassi i ricambi con il kit LUK risparmierei un po' visto che con 1500 euro si compra sia volano che kit frizione, sommando la manodopera si arriva a 2600 euro ( i 400 euro di minutaglia sono inclusi nei kit LUK, a parte l'albero ma costa 30 euro...).
In questo ultimo caso nonostante il risparmio di quasi 1000 euro l'officina mi ha detto che non mi può dare garanzia perchè non compro i ricambi da loro, aggiungendo che spesso capita che sostituendo queste doppie frizioni si hanno problemi di slittamento.
Non so davvero cosa fare anche perchè il valore della mia Giulietta del 2016 con 165000 km è ormai basso, non ha tutto sto senso spendere una fortuna.

Leggo inoltre di numerosi problemi nel forum su chi ha sostituito la doppia frizione del TCT...sicuramente non è un'operazione facile.
 
Qualcuno mi sa consigliare sulla sostituzione della doppia frizione?
In Alfa mi hanno fatto un preventivo spaventoso, in pratica:

- 1250 euro per kit doppia frizione
- 763,72 euro per volano ricondizionato ( che nemmeno voglio, vorrei il nuovo)
- 400 euro circa per viti, attuatore, albero, paraoli etc.
- 1100 euro di manodopera per 14 ore di lavoro.

Conto totale 3500 euro. Se comprassi i ricambi con il kit LUK risparmierei un po' visto che con 1500 euro si compra sia volano che kit frizione, sommando la manodopera si arriva a 2600 euro ( i 400 euro di minutaglia sono inclusi nei kit LUK, a parte l'albero ma costa 30 euro...).
In questo ultimo caso nonostante il risparmio di quasi 1000 euro l'officina mi ha detto che non mi può dare garanzia perchè non compro i ricambi da loro, aggiungendo che spesso capita che sostituendo queste doppie frizioni si hanno problemi di slittamento.
Non so davvero cosa fare anche perchè il valore della mia Giulietta del 2016 con 165000 km è ormai basso, non ha tutto sto senso spendere una fortuna.

Leggo inoltre di numerosi problemi nel forum su chi ha sostituito la doppia frizione del TCT...sicuramente non è un'operazione facile.
si, devi valutare lo stato generale della tua auto, se ha tutto ok, e solo il tct, il problema allora si può sostituire con pezzi alfa in garanzia, se invece le condizioni generali della giuly, non sono buone, o ti sei stufato della solita auto, allora cambiala, ma comunque tieniti pronto a sborsare tanti mila euro per un frullatore nuovo che non so proprio se arriverà a 165000 km e ti darà le soddisfazioni della giuly, per me la giulietta è veramente stilisticamente bella, quelle di oggi sono improponibili sia per costi che manutenzioni e stile
 
X