Confronto con la concorrenza

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ok, Giulia e Stelvio sono premium come BMW [emoji56][emoji28] Bloomberg - Are you a robot?
(Se non ho capito male, stesso problema di surriscaldamento dovuto al comparto riciclo antinquinamento etc)
 
credo le attuali (A4 / Giulia / serie 3 / classe C) e le loro antenate (A4 / 159 / serie 3 / classe C) si siano evolute ovviamente tutte; la 159 era un'ottima vettura, che purtroppo non ho mai guidato ma che aveva il grosso difetto del peso eccessivo; mi pare che abbia retto il passare degli anni molto meglio, a giudicare da quante ancora sono in giro (senza sembrare le macchine degli zingari come invece le altre, numericamente più presenti ma finite spesso in mano a gente così così)

sicuramente il salto evolutivo della berlina Alfa, da 159 a Giulia, è stato più grande di quello fatto dalle rivali. in alcuni casi è servito a colmare il gap e a raggiungere (o quasi) la concorrenza, in altri casi è servito, partendo da basi molto valide, a superarli, come nel caso della meccanica

ricordiamoci che a livello filosofico l'unica vera rivale è la BMW, perchè mette in primo piano l'esperienza di guida e di seguito il resto;
Mercedes ed Audi puntano per prima cosa su ciò che il loro cliente chiede, cioè un'esperienza di guida più filtrata, ovattata, di sicurezza percepita. ho guidato per pochi minuti la R8 da 610CV, ed anche lì ho trovato meno dialogo tra me e l'asfalto, nonostante sia un missile.

la sola e secondo me grandissima differenza è che Giulia nasce nella versione da 510CV e viene depotenziata per le versioni civili ed umane, lasciando quindi un telaio estremamente sovradimensionato rispetto alle sollecitazioni imposte, mentre tutte le rivali partono dalla -seppur ottima- versione civile da 150 o anche 300 cavalli, e la devono modificare per vitaminizzarne il propulsore
 
(senza sembrare le macchine degli zingari come invece le altre, numericamente più presenti ma finite spesso in mano a gente così così)

Senza voler fare polemica ma giusto per ridere, per andare in via Saint Bon a Milano passando da Cusago c'è spesso un campo rom che costeggia la strada e hanno praticamente solo 147 e 159 :D
 
I segmenti ed i vari marchi premium e non. Seat, Opel, Renault sono generalisti, non premium e non benchmark. 159 ripeto voleva essere benchmark. E nella sua gamma motori aveva un 3.2 V6 24v 260 CV (191kw) ed un peso non indifferente... non c'è la riprova esatta, ma 159 un V6 lo aveva, non vedo quindi perchè non potrebbe portare 500cv. Dire poi che 159 non è premium lascia un po' di stucco.

Premium, benchmark..... ma come parlate difficile! A me sinceramente la terminologia del marketing non la capisco e non mi interessa (i benckmark li faccio col computer) :p

Anche la Clio aveva il v6, anche Peugeot, anche Opel.... anzi quello della 159 era proprio un GM. Stando in alfa c'è sempre stato il v6: 164, 155, 156 ecc.... centrano qualcosa con Giulia? Forse come dici te dal punto di vista del marketing si (anche se mi pare non abbia senso) per me non c'entrano nulla! Cosi come BMW e Mercedes (nonostante a me non piacciono)

Con tutto il rispetto per quelle Alfa che erano ottime auto e spesso migliori della concorrenza, ma semplicemente di un'altra CATEGORIA! :cool:
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Nei contenuti nulla da spartire con Giulia, disegnata da un foglio bianco senza compromessi.
Magari 159 voleva essere premium nelle intenzioni, ma nei fatti lo era meno.
la 59 invece è stata disegnata copiando una già esistente? e quale?
la 159 ha un pianale esclusivo e la linea non mi pare sia confondibile con altre auto passate e presenti... la Giulia vi piaccia o no da lontano la scambi per BMW o Audi....
 
  • Mi piace
Reazioni: flavr
Pubblicità - Continua a leggere sotto
la 59 invece è stata disegnata copiando una già esistente? e quale?
la 159 ha un pianale esclusivo e la linea non mi pare sia confondibile con altre auto passate e presenti... la Giulia vi piaccia o no da lontano la scambi per BMW o Audi....

La linea della 159 era davvero esclusiva e bella ancora oggi, la conformazione della meccanica permetteva piu ampio margine ai designer. Giulia per come è concepita la sua meccanica ha delle quote quasi forzate per raggiungere il miglior compromesso su strada, gli altri fanno uguale e l'impressione è che si somiglino ;)
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
la 59 invece è stata disegnata copiando una già esistente? e quale?
la 159 ha un pianale esclusivo e la linea non mi pare sia confondibile con altre auto passate e presenti... la Giulia vi piaccia o no da lontano la scambi per BMW o Audi....
Il pianale nasceva in comune con GM, poi usato solo da Alfa perché non era proprio una piuma. Gli obiettivi di progetto, con trazione anteriore e poca attenzione alla leggerezza, erano più focalizzati al confort che alla sportività. Insomma, buona auto ma poco Alfa.
La linea era bella ma non aveva certo lo slancio di Giulia, e questo perché la meccanica tradizionale obbligava a dei compromessi (tipo lo sbalzo anteriore enorme).
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77

Discussioni simili

X