Confronto con nuova BMW serie 3

L'erogazione del 180 e' perfetta per il mio stile di guida , rarissimamente supero i 3000 giri , inoltre tiro spesso il carrello:):)

Per il traino è un motore eccellente, infatti ha un indice di elasticità elevatissimo, credo sia il record...però manca un po' di sportività, quello che dite voi andrebbe bene se avesse il regime di coppia massima a 1400 giri, allora il campo di sfruttabilità sarebbe comunque allineato alla concorrenza.

Ho esitato un po' prima di replicare, perché sono cosciente del fatto che poi potrebbe venire fuori un altro po' di putiferio, ma vi pare normale che il motore di una berlina che punta alla sportività ed al piacere di guida possa essere definito "eccellente per il traino?" Sarò strano io, ma credo ci sia qualcosa che non va!
 
Ho esitato un po' prima di replicare, perché sono cosciente del fatto che poi potrebbe venire fuori un altro po' di putiferio, ma vi pare normale che il motore di una berlina che punta alla sportività ed al piacere di guida possa essere definito "eccellente per il traino?" Sarò strano io, ma credo ci sia qualcosa che non va!
In effetti suona quantomeno strano, però c'è anche da dire che un motore caratterizzato da una grande elasticità, comunque, è sempre molto gradevole da guidare, e su questo aspetto hanno fatto un buon lavoro, trattandosi di un diesel.
Ricordo decenni fa il twinspark 2.0 della 164, che mi capitava di guidare spesso; rispetto al 6 cilindri 2.0 della BMW che avevamo in famiglia aveva circa gli stessi cavalli (mi pare 148 contro 150), era un po' più esuberante in basso, e pagava qualcosa in allungo....io complessivamente preferivo il secondo, però devo ammettere che anche il primo era molto gradevole da guidare, e la preferenza era assolutamente soggettiva.
In quegli anni di motori benzina aspirati era difficile conciliare entrambe le cose, qualcosa fu fatto con l'avvento dei sistemi di fasatura variabile, in alcuni casi di alzata variabile, ma non c'erano le possibilità che ci sono adesso con l'eletronica abbinata alla sovralimentazione.
Per questo secondo me, al giorno d'oggi, sarebbe bastato davvero poco per sbaragliare tutti e rendere il motore della Giulia migliore degli altri da una parte e dall'altra della medaglia.....
 
  • Mi piace
Reazioni: rickrd
.... può darsi che i CV che ll'Alfa ha tirato fuori dai motori siamo ..."cavalli da soma" !!! Ahahah !
In effetti suona quantomeno strano, però c'è anche da dire che un motore caratterizzato da una grande elasticità, comunque, è sempre molto gradevole da guidare, e su questo aspetto hanno fatto un buon lavoro, trattandosi di un diesel.
Ricordo decenni fa il twinspark 2.0 della 164, che mi capitava di guidare spesso; rispetto al 6 cilindri 2.0 della BMW che avevamo in famiglia aveva circa gli stessi cavalli (mi pare 148 contro 150), era un po' più esuberante in basso, e pagava qualcosa in allungo....io complessivamente preferivo il secondo, però devo ammettere che anche il primo era molto gradevole da guidare, e la preferenza era assolutamente soggettiva.
In quegli anni di motori benzina aspirati era difficile conciliare entrambe le cose, qualcosa fu fatto con l'avvento dei sistemi di fasatura variabile, in alcuni casi di alzata variabile, ma non c'erano le possibilità che ci sono adesso con l'eletronica abbinata alla sovralimentazione.
Per questo secondo me, al giorno d'oggi, sarebbe bastato davvero poco per sbaragliare tutti e rendere il motore della Giulia migliore degli altri da una parte e dall'altra della medaglia.....
 
Ho esitato un po' prima di replicare, perché sono cosciente del fatto che poi potrebbe venire fuori un altro po' di putiferio, ma vi pare normale che il motore di una berlina che punta alla sportività ed al piacere di guida possa essere definito "eccellente per il traino?" Sarò strano io, ma credo ci sia qualcosa che non va!
I motori ricchi di coppia sono tutti eccellenti per il traino.
I motori diesel hanno nativamente il massimo rendimento e la massima spinta ai regimi intermedi, enfatizzare questa caratteristica, soprattutto con una trasmissione a 8 rapporti, significa avere sempre il massimo della spinta e quindi delle prestazioni.
Cercare altro su un diesel, è questione di lana caprina.
Piuttosto, se non sbaglio, tu hai la manuale, e questo cambia parecchio l'esperienza di guida, sia per la presenza di solo 6 marce, sia per la coppia smussata proprio ai regimi dove sarebbe massima.
 
  • Mi piace
Reazioni: dodo156 e Piezio77
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ieri ho avuto modo di "confrontarmi" con una Serie 3 nuova di pacca color blu elettrico e cerchi da 19"...non so che motore avesse, non credo il benzina perchè non si sentiva nulla...aveva il doppio scarico, presumo fosse la 190 cv diesel...
Nelle curve molto composta...e sul dritto allungava staccandomi un po'...(io ho la 180cv)
Comunque andava più forte della mia...questo è poco ma sicuro (onore al mezzo).
Personalmente non apprezzo la linea di questa nuova serie 3, anche se i contenuti sono di tutto rispetto.
Se tu fossi stato davanti avremmo letto in una analoga sezione del forum BMW: "oggi ero dietro a una Giulia e per quanto faticassi non riuscivo a starle dietro. Hanno fatto una gran macchina...".
Ma questo non lo ammetteranno mai....
 
Molto molto interessante. Anche nel caso avesse il doppio dei consumi medi dichiarati. Perché costa un capitale, altrimenti un pensiero per uno scambio lo farei. Gran bella auto.
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Ma sai.... Norme antinquinamento... Scelte di erogazione.
Anche al tempo la golf gti era piu scattante della 75....
Io mi innamoro di un auto per il feeling di guida non per i "numeri"..... Ma qui purtroppo abbiamo anche i controlli... Percui bo
La mia 75 2.0 Twin Spark le golf GTI era nettamente più performante delle Golf GTI, sia in accelerazione che in velocità che in ripresa, ma di moltissimo, 1600 e 1800 e 2000 Golf
 

Discussioni simili

X