Secondo me la spiegazione è commerciale (aumentare la percezione della Q su un piano superiore) ma soprattutto di farsi un buon nome sul mercato: sul web di foto di Giulia Q uscite di strada ce ne più di una, non che la causa sia l’auto ma piuttosto di utilizzatori inesperti con i controlli OFF, giustificabile quando si tratta di avere a che fare con 510cv. Se ciò fosse accaduto con le Giulia normali con molti meno cavalli e più facili da gestire immagino le campagne “sputtanatorie”, le avrebbero fatte qui da noi dove di detrattori fanboy esterofili è pieno, figuriamoci all’estero dove difendono le industrie che danno lavoro, Alfa sarebbe stato bollato come marchio che produce auto pericolose, gli avrebbero fatto fare la fine di Lancia in Inghilterra che in quel mercato viene ricordata fino alla noia per la ruggine di un solo modello (Beta).
La triade non ha di questi problemi, fortuna loro. Comprendo se lo hanno fatto per questo motivo e a dire il vero non ne vedo altri, ma certo che dispiace proprio non averlo...è l’unica cosa che un amico vaggaro è riuscito ad contestare alla Giulia.