Confronto con nuova BMW serie 3

Già avere la possibilità di sceglere una taratura con soglia di intervento molto molto più elevata, in modo da assistere il conducente solo in situazioni davvero critiche, al superamento di angoli di imbardata importanti, potrebbe essere un compromesso valido....della serie "ti lascio fare come vuoi, ma quando mi fai intraversare più di tanto ci metto una pezza io...."

Sarebbe l’ideale, ma sono dell’idea che non lo hanno implementato perché quando la situazione è critica l’elettronica non riesce piu ad essere efficace, ovvero hanno considerato che prendendo “in tempo” la perdita di aderenza si ha una sicurezza al 99%. Superata una certa soglia non può fare piu nulla, senza l’abilità del pilota e un po’ di fortuna. [emoji6]

Comunque a scarso di equivoci io sono tra quelli che PRETENDE la disattivazione [emoji12]
 
Avrebbe detto "Ar ha cercato di ammazzarmi"....fine.... tutto qua
Forse si, ma temo che qualche cliente intanto la serie 1 lo ha perso in favore della Golf, vedi ad esempio il messaggio qui sotto:
Me lo ricordo molto ma molto bene quel video perchè quando lo vidi mi fece molta impressione e "ricredere" su un possibile acquisto BMW Serie 1. Praticamente la variante hatchback della BMW, a velocità sostenuta (non ricordo se era controlli OFF o meno) sul bagnato paga il fatto che il baricentro dell'auto dato dal motore non si trovi sull'asse motrice, portanto quindi l'auto, in situazioni di bagnato/ alta velocità / alta probabilità di aquaplaning a fare i 360° nostro malgrado...




Sarebbe l’ideale, ma sono dell’idea che non lo hanno implementato perché quando la situazione è critica l’elettronica non riesce piu ad essere efficace, ovvero hanno considerato che prendendo “in tempo” la perdita di aderenza si ha una sicurezza al 99%. Superata una certa soglia non può fare piu nulla, senza l’abilità del pilota e un po’ di fortuna. [emoji6]

Comunque a scarso di equivoci io sono tra quelli che PRETENDE la disattivazione [emoji12]
La penso anch’io così in tutto e per tutto: probabilmente è difficile per i controlli tenere il limite senza superarlo, ma sarebbe proprio una situazione ideale. Nonostante questo, vorrei anch’io poterli disinserire
 
  • Mi piace
Reazioni: flavr
In questo caso per Giulia e Stelvio FCA ha utilizzato la massima: prevenire è meglio che curare... cercando di rubare clienti ai concorrenti, che sono TA e TP, credo che abbia fatto bene. Che poi leggevo che anche nella concorrenza non è che i controlli siano completamente disinseribili, ma qui non sono ferrato.
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
In questo caso per Giulia e Stelvio FCA ha utilizzato la massima: prevenire è meglio che curare... cercando di rubare clienti ai concorrenti, che sono TA e TP, credo che abbia fatto bene. Che poi leggevo che anche nella concorrenza non è che i controlli siano completamente disinseribili, ma qui non sono ferrato.
Nella concorrenza diretta i controlli sono completamente disinseribili e viene lasciata al guidatore la piena facoltà di fare quello che vuole, compreso farsi molto male se non è capace di gestire la macchina e capirne il limite nelle diverse situazioni, tipo sul bagnato.
Ci sono video e recensioni in cui viene affermato il contrario, ma evidentemente in quel caso il giornalista in questione è salito in macchina senza aver prima letto il LUM....
C'è da dire anche che, talvolta, intraversare un'auto con differenziale libero, anche a controlli disattivati, può non essere del tutto scontato, naturale e semplice come potrebbe sembrare, dato che può facilmente capitare di ritrovarsi con la ruota interna, scarica, che gira all'impazzata, e quindi zero trazione....
La situazione migliore e più divertente per fare i traversi è un autobloccante oppure un differenziale libero gestito dall'elettronica a livello di traction-control (quindi frenando la ruota con meno aderenza che tende a pattinare) senza però intervento sulla stabilità....la concorrenza prevede entrambe le cose (intendo disattivazione totale oppure solo controllo di trazione, con intervento sulla stabilità molto molto permissivo).
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: rickrd e flavr
Forse si, ma temo che qualche cliente intanto la serie 1 lo ha perso in favore della Golf, vedi ad esempio il messaggio qui sotto:






La penso anch’io così in tutto e per tutto: probabilmente è difficile per i controlli tenere il limite senza superarlo, ma sarebbe proprio una situazione ideale. Nonostante questo, vorrei anch’io poterli disinserire

Il vostro ragionamento ha senso e lo condivido, almeno in linea di principio.
Però la soglia di intervento sulla giulia, quantomeno sulla mia diesel, è davvero invasiva e bassa, smorza sul nascere qualsiasi accenno di perdita di aderenza....capisco che non si possa dosarla a piacimento, ma un pelino di più di così penso si potesse fare....
 
Il vostro ragionamento ha senso e lo condivido, almeno in linea di principio.
Però la soglia di intervento sulla giulia, quantomeno sulla mia diesel, è davvero invasiva e bassa, smorza sul nascere qualsiasi accenno di perdita di aderenza....capisco che non si possa dosarla a piacimento, ma un pelino di più di così penso si potesse fare....

Sia in N che in D è sempre uguale?
 
Nella concorrenza diretta i controlli sono completamente disinseribili e viene lasciata al guidatore la piena facoltà di fare quello che vuole, compreso farsi molto male se non è capace di gestire la macchina e capirne il limite nelle diverse situazioni, tipo sul bagnato.
Ci sono video e recensioni in cui viene affermato il contrario, ma evidentemente in quel caso il giornalista in questione è salito in macchina senza aver prima letto il LUM....
C'è da dire anche che, talvolta, intraversare un'auto con differenziale libero, anche a controlli disattivati, può non essere del tutto scontato, naturale e semplice come potrebbe sembrare, dato che può facilmente capitare di ritrovarsi con la ruota interna, scarica, che gira all'impazzata, e quindi zero trazione....
La situazione migliore e più divertente per fare i traversi è un autobloccante oppure un differenziale libero gestito dall'elettronica a livello di traction-control (quindi frenando la ruota con meno aderenza che tende a pattinare) senza però intervento sulla stabilità....la concorrenza prevede entrambe le cose (intendo disattivazione totale oppure solo controllo di trazione, con intervento sulla stabilità molto molto permissivo).

OK, certo è pero che, non avendo la potenza di fuoco della triade ed avendo già molte beghe in corso ( vedasi ultimo divieto vendita in Corea 500X/Renegade, o i vari richiami in USA e/o dieselgate annesso) ed in un momento in cui siamo in piena "transizione forzata" (da altri) verso l'elettrico - che, aggiungo, è tanto decantato quanto tanto ancora in altissimo, non alto, mare - doversi mettere a discutere/ sborsare soldi anche ai proprietari di auto mod. Giulia/ Stelvio schiantatesi dopo disattivazione controlli credo sarebbe stata per FCA un rompimento di scatole non indifferente... e visto cosa è successo a Takata in passato - per altri motivi - credo che ora i costruttori siano molto ma molto più restii a lasciare possibilità di disinserimento controlli sulle auto, visto anche il fatto che non molto tempo fa Porsche se l'è vista molto brutta dopo la morte dell'attore Paul Walker...
 
Ultima modifica:
Sia in N che in D è sempre uguale?
Sinceramente la mia vive praticamente sempre in D, di sicuro quando alzo il ritmo....la N la metto solo in superstrada (e non sempre), nelle rare occasioni in cui mi rilasso oppure ho passeggeri a bordo, oppure quando il motore non è ancora in temperatura, quindi non ti so dire se ci sono differenze nella logica del controllo di stabilità....se ti interessa provo....
La risposta del motore è drammaticamente diversa tra N e D, ed ho anche la netta impressione che non si tratti solo di prontezza legata ad una diversa curva di risposta dell'acceleratore, ma che il motore in D abbia prestazioni superiori in termini di coppia, specie ai regimi medio - alti
 
  • Mi piace
Reazioni: rickrd
Sinceramente la mia vive praticamente sempre in D, di sicuro quando alzo il ritmo....la N la metto solo in superstrada (e non sempre), nelle rare occasioni in cui mi rilasso oppure ho passeggeri a bordo, oppure quando il motore non è ancora in temperatura, quindi non ti so dire se ci sono differenze nella logica del controllo di stabilità....se ti interessa provo....
La risposta del motore è drammaticamente diversa tra N e D, ed ho anche la netta impressione che non si tratti solo di prontezza legata ad una diversa curva di risposta dell'acceleratore, ma che il motore in D abbia prestazioni superiori in termini di coppia, specie ai regimi medio - alti
Le prestazioni in D sono davvero diverse, posso dirti che risultava da un vecchio documento che per esempio sulla manuale in N il limite di coppia era 350Nm mentre in D 380Nm. Pur con valori diversi dovrebbe avvenire la stessa cosa sulle automatiche
 

Discussioni simili

X