La tua ultima frase racchiude semplicemente la realtà, catalogate in base al marchio non per la qualità....
Appunto, è la triste realtà. Audi è considerata "Premium" anche se dovesse uscire con una Mehari (quella vera in plastica) rimarchiata.
La tua ultima frase racchiude semplicemente la realtà, catalogate in base al marchio non per la qualità....
Non si tratta di nazionalismi ed all’opposto di esterofilia.E i veri appassionati faranno come noi che abbiamo continuato a comprare Alfa, gli altri si compreranno altre auto! Se Alfa saprà proporre qualcosa di interessante nel segmento forse si recuperare qualche cliente deluso da questa variazione!
difatti di premium quelle auto hanno solo la capacità di appartenere ad un gruppo che ha saputo valorizzare in maniera ottimale un prodotto che non vale neanche la metà di quello a cui viene venduto!Appunto, è la triste realtà. Audi è considerata "Premium" anche se dovesse uscire con una Mehari (quella vera in plastica) rimarchiata.
E' indiscutibile che chi predilige la guida di una t.p. trova non poche difficoltà a doversi adattare alla t.a.! Altrettanto indiscutibile è che l'Alfa quando a seguito dello sciagurato regalo alla fiat perse questa caratteristica perse anche una buona fetta di clientela che oggi ha acquistato grazie proprio al riproporre un modello che rispecchia determinate caratteristiche che piacciono agli appassionati della guida. Indubbiamente sulla Giulia vi è l'errore della mancanza di cambi manuali e della possibilità di disinserire i controlli!Non si tratta di nazionalismi ed all’opposto di esterofilia.
Intendo gli appassionati di TP, quelli per cui il marchio ha valore fino ad un certo punto: tanti sono passati da Alfa a Bmw quando fu abbandonata la TP e tanti qui ex Bmw sono diventati nuovi clienti Alfa solo da quando esistono Giulia/Stelvio. Offrire un prodotto proprio lì dove altri non lo fanno più darebbe l’opportunità di farsi conoscere a chi a parità di scelta non vorrebbe Alfa ma adora però certe soluzioni; il successo della serie 1 è dovuto in larga parte al suo regime di monopolio nel settore, altrimenti con una Audi A3 si spendeva mediamente meno per avere anche migliori finiture, ma chi si è abituato ad una certa guida sa bene che una TA non la potrà dare: l’elettrificazione futura compensa solo in parte, anche perché il bilanciamento non è lo stesso, il regime motore probabilmente incoerente con l’azione di trazione, ecc.
Adoro la Giulia ma non nascondo che un’auto un po’ più compatta come la Tonale non mi dispiacerebbe per le mie esigenze, ora però che mi sono abituato alla TP mi girerebbero dovessi tornare alla TA, credo che capiterà a tanti con la serie 1: l’Alfa non sarà però lì pronta ad accogliere questi potenziali clienti
Come qualità la metto sul livello della Giulia, con anche un migliore assemblaggio delle componenti. Rispetto a Punto (ma anche 500 e Mito) non c'è paragone a livello di cura dei materiali (ovviamente si fan pagare), dalla pelle ai tasti stessi delle portiere e dell'infotainment. L'infotainment stesso non è paragonabile. La disponibilità di motori, il cambio DSG (con tutti i difetti risolti nel tempo), di accessori ufficiali. Se ripenso al manettino del cambio S-Tronic che avevo sull'A1 e guardo ora quello della Giulia mi viene male. Poi ovviamente nel prezzo c'è anche il marchio, i 4 anelli sul muso costano cari, così come son cari i tagliandi... però son due auto difficilmente paragonabili (anche con la Mito). Così come è vero che con il prezzo degli optional per avere l'auto "premium" (la base con i cerchi del triciclo e i fari alogeni del 1923 non lo è sicuramente) ci compri tranquillamente altre due Punto…In considerazione delle differenze che citi quali materiali di pregio ha in più la A1 rispetto alla punto?... E nel caso quanto gli stessi sono oggettivamente rapportati alla differenza di prezzo?
Le ultime Audi non sono stracurate .... Quello che dici valeva.... Non vale più ora o perlomeno a quei livelliCome qualità la metto sul livello della Giulia, con anche un migliore assemblaggio delle componenti. Rispetto a Punto (ma anche 500 e Mito) non c'è paragone a livello di cura dei materiali (ovviamente si fan pagare), dalla pelle ai tasti stessi delle portiere e dell'infotainment. L'infotainment stesso non è paragonabile. La disponibilità di motori, il cambio DSG (con tutti i difetti risolti nel tempo), di accessori ufficiali. Se ripenso al manettino del cambio S-Tronic che avevo sull'A1 e guardo ora quello della Giulia mi viene male. Poi ovviamente nel prezzo c'è anche il marchio, i 4 anelli sul muso costano cari, così come son cari i tagliandi... però son due auto difficilmente paragonabili (anche con la Mito). Così come è vero che con il prezzo degli optional per avere l'auto "premium" (la base con i cerchi del triciclo e i fari alogeni del 1923 non lo è sicuramente) ci compri tranquillamente altre due Punto…
Per quello che ho toccato io con mano, sia con l'A1 che con l'A4, l'Audi non è solo chiacchiere e distintivo. La qualità c'è, la tecnologia c'è, il marchio (inteso come rete di vendita ed assistenza) c'è. Poi possono essere cose che non interessano o che non piacciono, ovviamente. Anche io stando due ore e mezza ogni giorno in auto per il casa-lavoro-casa ho scelto un'auto bella da guidare, anziché un'auto stracurata nei particolari e supertecnologica, ma è indubbio che con Audi da quei punti di vista il livello è ben altro. Così come è ben altro il livello della precisione di guida, del piacere di guida,....a favore di Giulia, of course.
Non son più cosi' curate rispetto alle Audi di 10 anni fa. L'A4 in particolare si notava parecchio (il passaggio dalla B6-B7 alla B8 è stato catastrofico). Però, complice una "minore cura" anche nella concorrenza, rispetto alle altre rimangono decisamente più curate. Non saranno il non plus ultra nella guida, ma come cura, attenzione ai dettagli e tecnologia sono ancora decisamente degne di nota. Mia cognata ha una Skoda Fabia (che è l'A1 impoverita) e rimane comunque più curata della Punto e con più optional tra cui scegliere.Le ultime Audi non sono stracurate .... Quello che dici valeva.... Non vale più ora o perlomeno a quei livelli
Ci mancherebbe pure.... La punto è un progetto di 15 anni faNon son più cosi' curate rispetto alle Audi di 10 anni fa. L'A4 in particolare si notava parecchio (il passaggio dalla B6-B7 alla B8 è stato catastrofico). Però, complice una "minore cura" anche nella concorrenza, rispetto alle altre rimangono decisamente più curate. Non saranno il non plus ultra nella guida, ma come cura, attenzione ai dettagli e tecnologia sono ancora decisamente degne di nota. Mia cognata ha una Skoda Fabia (che è l'A1 impoverita) e rimane comunque più curata della Punto e con più optional tra cui scegliere.
Sulla rete di vendita e assistenza sono perfettamente d'accordo, purtroppo anche la rete della skoda è migliore di quella Italiana!! Il resto invece mi lascia perplesso.Come qualità la metto sul livello della Giulia, con anche un migliore assemblaggio delle componenti. Rispetto a Punto (ma anche 500 e Mito) non c'è paragone a livello di cura dei materiali (ovviamente si fan pagare), dalla pelle ai tasti stessi delle portiere e dell'infotainment. L'infotainment stesso non è paragonabile. La disponibilità di motori, il cambio DSG (con tutti i difetti risolti nel tempo), di accessori ufficiali. Se ripenso al manettino del cambio S-Tronic che avevo sull'A1 e guardo ora quello della Giulia mi viene male. Poi ovviamente nel prezzo c'è anche il marchio, i 4 anelli sul muso costano cari, così come son cari i tagliandi... però son due auto difficilmente paragonabili (anche con la Mito). Così come è vero che con il prezzo degli optional per avere l'auto "premium" (la base con i cerchi del triciclo e i fari alogeni del 1923 non lo è sicuramente) ci compri tranquillamente altre due Punto…
Per quello che ho toccato io con mano, sia con l'A1 che con l'A4, l'Audi non è solo chiacchiere e distintivo. La qualità c'è, la tecnologia c'è, il marchio (inteso come rete di vendita ed assistenza) c'è. Poi possono essere cose che non interessano o che non piacciono, ovviamente. Anche io stando due ore e mezza ogni giorno in auto per il casa-lavoro-casa ho scelto un'auto bella da guidare, anziché un'auto stracurata nei particolari e supertecnologica, ma è indubbio che con Audi da quei punti di vista il livello è ben altro. Così come è ben altro il livello della precisione di guida, del piacere di guida,....a favore di Giulia, of course.